Gratteri a Cosenza: “Falcone era un fuoriclasse, la politica sempre un passo indietro”

All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa

“Si rinnova il dispiacere di vedere tante persone che usano Falcone per parlare a sproposito e quando Falcone era al ministero o a Palermo lo calunniavano e diffamavano. Era molto invidiato Falcone, perché era un fuoriclasse, uno che capiva le cose vent’anni prima degli altri e questo ai mediocri dà molto fastidio”. A dirlo è stato il procuratore di Catanzaro Nicola Gratteri parlando con i giornalisti a margine della giornata della legalità celebrata nel liceo classico Telesio di Cosenza in occasione dell’anniversario della strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e gli agenti della scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro. “La cosa più rivoluzionaria di Falcone – ha aggiunto il magistrato – è stata il dopo la sua morte perché migliaia di persone sono scese in piazza e i giovani hanno occupato gli spazi che erano degli adulti, evento imprevedibile e inaspettato. Questa è la grande eredità di Falcone, la memoria che attraverso i ragazzi vive ancora. Oggi c’è più consapevolezza e riusciamo a dimostrare anche sul piano giudiziario che la mafia ormai è radicata in tutta Italia ed è presente in tutti i continenti. Abbiamo fatto passi in avanti sul contrasto alle mafie, ma siamo deboli sul piano normativo. Le modifiche processuali fatte dal precedente governo incideranno negativamente sui processi alle mafie, perché quando pensiamo al contrasto alle mafie dobbiamo pensare anche ai reati fine, a quel humus dove poi nascono, crescono e diventano pervasive le mafie. La politica è purtroppo un passo indietro perché non vedo una programmazione nel medio e lungo periodo per poter fare ulteriori passi in avanti al contrasto”.

La deputata Matilde Siracusano: “Jole figura straordinaria”

La deputata Matilde Siracusano: “Jole figura straordinaria”

“Questa mattina ho partecipato alla cerimonia con la quale le terrazze del Liceo Classico ‘Bernardino Telesio’ di Cosenza sono state intitolate alla memoria di Jole Santelli, figura straordinaria, amica autentica, prima presidente donna della Regione Calabria. È stato per me un onore prendere parte con grande emozione a questo bellissimo momento – e ringrazio le sorelle di Jole, Paola e Roberta, per il pensiero che hanno avuto nel volermi coinvolgere -, nel ricordo di una persona speciale, per me punto di riferimento politico e personale sin dai primi anni in Parlamento”. Lo afferma in una nota Matilde Siracusano, deputata di Forza Italia sottosegretario ai Rapporti con il Parlamento e compagna del presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto.

Inaugurate a Cosenza ‘Le terrazze di Jole’

“Una cerimonia che non a caso – ricorda Siracusano – è stata calendarizzata nella data del 23 maggio, nella Giornata nazionale della Legalità, a voler ricordare ancora una volta l’impegno di Jole Santelli contro la mafia, contro la ‘ndrangheta, contro ogni forma di criminalità organizzata, e per una giustizia giusta. Anche per queste ragioni all’inaugurazione era presente, il procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato a questa iniziativa. Jole con la sua forza straordinaria e la sua determinazione manca tantissimo a tutti noi e soprattutto alla sua Calabria. Ha lasciato in questo mondo una grande eredità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti tra i 13 e i 14 anni, sono accusati di molestie e disturbo alle persone, danneggiamento aggravato e minaccia
Destinatari dei provvedimenti restrittivi sono diversi soggetti fortemente indiziati di appartenere ad una associazione per delinquere di stampo mafioso
Il sisma è stato avvertito dalla popolazione. Trema la terra anche in provincia di Reggio
Il gup che ha emesso la sentenza ha disposto per l'uomo un anno in una struttura psichiatrica, dove sarà trasferito immediatamente
È ancora sotto sedazione, ma i medici iniziano lentamente a risvegliarlo: ha aperto gli occhi e riconosciuto i genitori
La decisione è stata presa dal consiglio di classe in seduta straordinaria
Avrebbe agito non per ragioni legate alla sua precedente attività ma per motivi legati alla sfera privata
L'intervento si è concluso alle ore 19 con il recupero e la consegna dell'animale in buone condizioni ai proprietari
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved