Incendi in Calabria, Mancuso: “Massimo impegno dalla Regione ma serve anche vigilanza dei cittadini”

Sono oltre cento gli interventi svolti dai Vigili del fuoco negli ultimi giorni, con l’ausilio di unità dalla Campania dal Lazio e da Messina
incendi in calabria

“La Calabria brucia e interi territori, da Nord a Sud, sono alle prese con decine di roghi che stanno devastando il nostro patrimonio boschivo. Sono oltre cento gli interventi svolti dai Vigili del fuoco negli ultimi giorni, con l’ausilio di unità venute in soccorso dalla Campania dal Lazio e dal comando di Messina. Una situazione drammatica che non può essere addebitata soltanto al gran caldo di questi giorni, pur trattandosi di un fenomeno fuori dal normale e frutto senz’altro dei cambiamenti climatici del pianeta, ma soprattutto della crudeltà umana e di chi delittuosamente li determina”. Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale della Calabria, Filippo Mancuso, aprendo i lavori della seduta odierna e aggiungendo: “Siamo di fronte a una situazione di massima gravità che ci chiede di mettere in atto provvedimenti all’insegna della tolleranza zero nei confronti di chi appicca dolosamente il fuoco a proprietà pubbliche e private”.

“La vigilanza dei cittadini per tutelare il patrimonio boschivo”

“La vigilanza dei cittadini per tutelare il patrimonio boschivo”

“L’impegno della Regione e del presidente Occhiuto è massimo nell’attivare, con ogni mezzo a disposizione, la prevenzione per stroncare sul nascere questi crimini contro l’ambiente. Ma sono dell’avviso che occorra anche la vigilanza e la collaborazione dei cittadini per smascherare i piromani. La sola indignazione non basta. Ci vuole la massima attenzione di tutti, perché gli incendi provocati non sono soltanto reati i cui autori devono essere affidati alla giustizia, ma rappresentano una violenza inaudita alla sicurezza delle nostre comunità e dei cittadini.  È dunque fondamentale che le centinaia di persone, tra vigili del fuoco, guardie forestali, dipendenti di Calabria Verde e volontari – che lottano quotidianamente contro le decine di roghi che stanno interessando il nostro territorio e  a cu va il ringraziamento per l’impegno e la grande professionalità – possano contare sulla vigilanza efficace e il contrasto preventivo e repressivo delle istituzioni pubbliche a ogni L boschive e di vegetazione, come è accaduto nell’estate del 2021 significa togliere l’habitat agli animali e restringere gli spazi naturali alle persone e alle loro attività economiche. Ogni sottovalutazione di questi delitti contribuisce ad acutizzare la ferita profonda di cui soffre la nostra natura, colpendo la biodiversità e depauperando il patrimonio ambientale di una regione come la Calabria, che ha un indice di boscosità tra i più elevati d’Italia che va salvaguardato e messo a valore per creare sviluppo sostenibile e nuova occupazione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I vigili del fuoco impegnati su più fronti, ma le fiamme avanzano anche per via del vento
Il dirigente medico era accusato di tentata minaccia aggravata da modalità mafiose nei confronti di una veterinaria dell'Asp di Vibo
Le intercettazioni che attestano le infiltrazioni mafiose nella gestione della cosa pubblica nelle carte dell'inchiesta della Dda
Dalla militanza nel Pci al doppio mandato al Quirinale, addio al politico che ha attraversato quasi un secolo di storia del Paese
"Disservizi nella raccolta dei rifiuti e carenza di acqua hanno caratterizzato l’apertura della manifestazione"
Il 67enne era accusato di truffa all'Inps e corruzione con l'aggravante mafiosa
Il governo risponde a un'interrogazione parlamentare: "Catanzaro è nostra una priorità". Soddisfatto il deputato del partito di Lupi che l'aveva presentata
La dinamica esatta dell'incidente non è ancora chiara. Sul posto intervenuti le forze dell'ordine e i soccorritori del 118
"La squadra della Regione ha raggiunto un grande risultato, inimmaginabile solo qualche settimana fa"
Pubbliredazionale
Per il secondo anno consecutivo, la BCC della Calabria Ulteriore finanzia borse di studio per questo corso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved