Incendio impianto rifiuti di Siderno, Arpacal: “Nessun danno all’ambiente”

L’incendio all’impianto di trattamento rifiuti in contrada San Leo di Siderno non è un capitolo chiuso per l’Arpacal. Dopo aver inviato nei giorni scorsi al Commissario prefettizio di Siderno i dati sugli inquinanti in atmosfera, acquisiti con un campionatore ad alto volume ed analizzati con la collaborazione del laboratorio di Palermo di Arpa Sicilia, il Dipartimento provinciale Arpacal di Reggio Calabria, diretto da Giovanna Belmusto, attraverso il suo Servizio tematico Suolo e rifiuti, diretto da Angela Bruna Cardile, procederà infatti ai campionamenti di terreno e, quindi, analisi sulla ricaduta al suolo degli inquinanti emessi in atmosfera in quei giorni di emergenza.

L’Arpacal nell’immediatezza dell’evento ha installato una strumentazione per la misurazione delle diossine e furani; campionamento che si protratto per 48 ore concludendosi giorno 27 settembre. Il campione complessivo è stato inviato al dipartimento di Palermo di Arpa Sicilia per la determinazione analitica delle diossine e dei furani. Dai risultati delle analisi trasmesse da quel dipartimento – scrivono i tecnici di Arpacal al Commissario prefettizio di Siderno – si evince che le concentrazioni di diossine e furani sono inferiori ai valori guida in presenza di fonti emissive locale stabiliti dal Dipartimento Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

L’Arpacal nell’immediatezza dell’evento ha installato una strumentazione per la misurazione delle diossine e furani; campionamento che si protratto per 48 ore concludendosi giorno 27 settembre. Il campione complessivo è stato inviato al dipartimento di Palermo di Arpa Sicilia per la determinazione analitica delle diossine e dei furani. Dai risultati delle analisi trasmesse da quel dipartimento – scrivono i tecnici di Arpacal al Commissario prefettizio di Siderno – si evince che le concentrazioni di diossine e furani sono inferiori ai valori guida in presenza di fonti emissive locale stabiliti dal Dipartimento Europeo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE

La storia di Sherlock Holmes, un mito che non tramonta mai

"Le risorse ci sono e questa settimana sarò in Senato per l'approvazione definitiva del decreto Ponte" ha detto il ministro
Migliaia di visitatori, oltre trecento scuole (tra calabresi e piemontesi) in presenza e da remoto, illustri personalità, tutti rapiti da quello che è stato definito il migliore stand della fiera
Nel giro di pochi minuti è stata portata all'ospedale dove è morta. La piccola, però, era già in coma
Sul posto sono intervenuti i carabinieri, i vigili del fuoco e i soccorsi sanitari con un'ambulanza e l'elisoccorso. Inutili le manovre salvavita
L’elezione all’unanimità è avvenuta nel Consiglio direttivo dell’associazione regionale, rinnovato lunedì 22 maggio
"Abbiamo sempre prestato grande attenzione all’innovazione e allo sviluppo del territorio", spiega il presidente Sebastiano Barbanti
Due le vetture coinvolte, una Mercedes E270 e una Nissan Qashqai. I feriti sono stati trasportati in ospedale
Il brevetto si articola in 4 gruppi di prove sportive (oltre a una dimostrazione di nuoto) che evidenziano la preparazione fisica del brevettato sotto diversi aspetti
Il club bianconero a giugno affronterà anche il processo per la manovra stipendi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved