Incendio Squillace, terminato lo studio dell’Arpacal sulla qualità dell’aria

“Mentre è in fase di definizione l’organizzazione di un nucleo di emergenza ambientale costituito da tecnici della nostra Agenzia, su input dell’assessore regionale all’Ambiente Sergio de Caprio , è in situazioni come quella vissuta a Squillace, ma anche in altre emergenze più o meno contemporanee, che la gestione coordinata delle emergenze diventa elemento strategico per il sistema degli enti preposti alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Il coordinamento tra essi è l’unica strada che può permetterci di fronteggiare adeguatamente ogni tipo di emergenza”. E’ quanto afferma il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra, in merito all’invio al sindaco di Squillace, Pasquale Muccari, della relazione intermedia sulla qualità dell’aria misurata nell’immediatezza dei fatti e nei giorni successivi all’incendio del 5 ottobre scorso in cui fu investito dalle fiamme un deposito di rifiuti in località Fiasco Baldaia nel comune del Catanzarese.

Sia aspettano le analisi dei terreni

Sia aspettano le analisi dei terreni

“La prima valutazione a cui è giunto il Dipartimento provinciale di Catanzaro dell’Arpacal, diretto da Francesco Nicolace – spiega l’Arpacal in una nota – nella relazione intermedia inviata questa mattina al primo cittadino di Squillace, sarebbe che, in occasione dell’incendio, sia stata la direzione del vento, che ha “guidato” i fumi di combustione al largo del mare Jonio, ad evitare una ricaduta importante al suolo degli inquinanti. I dati contenuti dei giorni successivi, con alcuni parametri addirittura inferiori al limite di rilevabilità del metodo, ne sarebbero infatti la dimostrazione. Solo a conclusione delle analisi sui terreni, di cui si attendono i referti finali, sarà comunque possibile un giudizio complessivo sull’evento”. “Il primo campionamento – spiegano i tecnici Arpacal che sono intervenuti,Annalisa Morabito e Francesco Iuliano – è stato effettuato con l’incendio in corso, in modo esclusivo al fine di valutare più adeguatamente la ricaduta dei probabili prodotti di combustione dell’incendio e per dare modo all’ASP competente, e a tutte le autorità locali, di svolgere le loro valutazioni in materia di salute pubblica”

Effettuati due diversi campionamenti

Il secondo intervento, mercoledì 7 ottobre, è stato eseguito nella scuola media di Squillace Lido per avviare un nuovo monitoraggio e valutare la ricaduta dei fumi all’interno della zona abitata. Il campionamento ha avuto inizio alle ore 11:40 e si è concluso alla stessa ora del giorno dopo. “I risultati del monitoraggio dell’aria – scrive l’agenzia – vanno letti da una doppia prospettiva. Se, infatti, per il primo monitoraggio, ad incendio in corso, i risultati “evidenziano una concentrazione importante di Ipa (idrocarburo policiclico aromatico) nei fumi prelevati”, i risultati del secondo campionamento, effettuato nel centro abitato di Squillace Lido, all’interno del piazzale della scuola Media, evidenziano valori di concentrazione molto più contenuti. Al fine di meglio comprendere, i tecnici del Servizio Aria del Dipartimento Arpacal di Catanzaro, diretto da Francesco Italiano, precisano che “che in base al D.lgs. 155/2010 l’Idrocarburo policiclico aromatico (IPA) normato è il Benzo(a)pirene, per il quale è stabilito il valore obiettivo di 1 ng/m3 riferito al tenore totale presente nella frazione di PM10 del materiale particolato e calcolato come media su un anno civile”. “Nei giorni 5, 6 e 7 ottobre – sottolineano i tecnici Arpacal nella relazione inviata oggi al sindaco di Squillace – la colonna di fumo si è diretta verso il mare per effetto del vento. “Per cui, la massima ricaduta degli inquinanti prodotti dalla combustione durante l’incendio – concludono i tecnici Arpacal – ha interessato la zona di mare sottomessa alla direzione del vento. La concentrazione di Pcb (Policlorobifenili), per entrambi i campionamenti, è risultata inferiore al limite di rilevabilità del metodo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved