Inchiesta Ambiente & Servizi, chiuse le indagini. In dieci sotto accusa

La Procura di Catanzaro ipotizza a carico degli indagati il reato di bancarotta

Avrebbero provocato il fallimento di “Ambiente & Servizi”, società municipalizzata del Comune di Catanzaro e  nonostante il grave dissesto in cui versava la società dal 2008, per favorire gli enti pubblici che rivestivano al contempo la posizione di soci e di debitori della società, si sarebbero astenuti dal pretendere il pagamento dei crediti vantati dalla municipalizzata stessa  nei confronti  di questi Comuni senza prendere alcuna iniziativa per il recupero dei soldi il cui ammontare era pari a 2.847.586. Il sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro Chiara Bonfarini ha emesso un avviso di conclusione indagini  a carico di dieci persone sotto inchiesta per  bancarotta fraudolenta. Si tratta di Valentino Bolic, 74 anni di Roma (consigliere del consiglio di amministrazione); Alessandro Brutto, 50 anni di Crtone (vice presidente del cda); Santo Bubbo, 48 anni di Petronà; Lorenzo Costa, 60 anni di Catanzaro (consigliere comunale); Pasquale Costantino, 64 anni di Catanzaro ( dirigente del settore finanziario) ; Umberto Frangipane, 58 anni di Catanzaro; Francesco Laudadio, 70 anni di Catanzaro ( presidente del cda); Antonio Riillo, 72 anni di Borgia; Gregorio Tassoni, 58 anni di Catanzaro e Vittorio Todaro, 81 anni di Pianopoli ( rispettivamente presidente, vice e consigliere del cda dal 2010 al 2011). Secondo le ipotesi di accusa, gli indagati avrebbero omesso nei bilanci fatti materiali rilevanti sulla effettiva situazione economico-patrimoniale  della società, per indurre altri in errore. In particolare avrebbero omesso di indicare nel bilancio di esercizio  il debito di “Ambiente & Servizi” nei confronti del Comune di Catanzaro per un importo pari un milione di euro per canoni di locazione di un’area sita su Viale Magna Graecia concorrendo a provocare il dissesto della società. Una serie di omissioni protratte nel tempo  che è costato un danno patrimoniale pari a 5.326.239,52 euro. Gli indagati avranno venti giorni di tempo per chiedere di essere sentiti, depositare memorie, compiere ogni atto utile all’esercizio di difesa prima che la Procura decida se procedere con una richiesta di rinvio a giudizio o di archiviazione.

Avrebbero provocato il fallimento di “Ambiente & Servizi”, società municipalizzata del Comune di Catanzaro e  nonostante il grave dissesto in cui versava la società dal 2008, per favorire gli enti pubblici che rivestivano al contempo la posizione di soci e di debitori della società, si sarebbero astenuti dal pretendere il pagamento dei crediti vantati dalla municipalizzata stessa  nei confronti  di questi Comuni senza prendere alcuna iniziativa per il recupero dei soldi il cui ammontare era pari a 2.847.586. Il sostituto procuratore della Repubblica di Catanzaro Chiara Bonfarini ha emesso un avviso di conclusione indagini  a carico di dieci persone sotto inchiesta per  bancarotta fraudolenta. Si tratta di Valentino Bolic, 74 anni di Roma (consigliere del consiglio di amministrazione); Alessandro Brutto, 50 anni di Crtone (vice presidente del cda); Santo Bubbo, 48 anni di Petronà; Lorenzo Costa, 60 anni di Catanzaro (consigliere comunale); Pasquale Costantino, 64 anni di Catanzaro ( dirigente del settore finanziario) ; Umberto Frangipane, 58 anni di Catanzaro; Francesco Laudadio, 70 anni di Catanzaro ( presidente del cda); Antonio Riillo, 72 anni di Borgia; Gregorio Tassoni, 58 anni di Catanzaro e Vittorio Todaro, 81 anni di Pianopoli ( rispettivamente presidente, vice e consigliere del cda dal 2010 al 2011). Secondo le ipotesi di accusa, gli indagati avrebbero omesso nei bilanci fatti materiali rilevanti sulla effettiva situazione economico-patrimoniale  della società, per indurre altri in errore. In particolare avrebbero omesso di indicare nel bilancio di esercizio  il debito di “Ambiente & Servizi” nei confronti del Comune di Catanzaro per un importo pari un milione di euro per canoni di locazione di un’area sita su Viale Magna Graecia concorrendo a provocare il dissesto della società. Una serie di omissioni protratte nel tempo  che è costato un danno patrimoniale pari a 5.326.239,52 euro. Gli indagati avranno venti giorni di tempo per chiedere di essere sentiti, depositare memorie, compiere ogni atto utile all’esercizio di difesa prima che la Procura decida se procedere con una richiesta di rinvio a giudizio o di archiviazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo ha mantenuto un comportamento immune da censure e sempre proteso a dimostrare la palese intenzione di rispettare la legge
Riscontrata grave condizione di vessazioni segnate da molteplici ingressi al Pronto Soccorso di Vibo per le violenze subite
Emersa la completa estraneità dai fatti contestati. Perri è stato assolto per lo stesso reato per la terza volta
Il medico si è rifiutato di trasportare il paziente nell'ospedale dove era stata allestita la sala operatoria per l'intervento salvavita
L'imputato è coinvolto nell'inchiesta della Procura sulle presunte irregolarità nella gestione della piscina comunale
Ecco gli sportivi famosi che amano giocare al casinò
Yes I Start Up Calabria è un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità
"Dal 2021 abbiamo ripreso ad assumere ed abbiamo dotato i piccoli comuni dei fondi per assumere i tecnici"
La piantagione, nascosta tra la fitta vegetazione, era costituita da circa 80 piante di cannabis, alcune alte anche 2 metri
"L'Università Mediterranea è pronta ad offrire il necessario supporto scientifico per le attività di studio e di ricerca di avanguardia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved