Inchiesta “Mercato libero”, 33 persone rinviate a giudizio

A processo funzionari dell'ufficio tecnico del Comune di Reggio. Rinvio a giudizio anche per i titolari della 'Paeco'
usa nome del nipote-alt

Il giudice dell’udienza preliminare Vincenza Bellini ha disposto il rinvio a giudizio per trentatré persone nell’ambito dell’inchiesta ‘Mercato libero’ promossa dalla Procura distrettuale antimafia di Reggio Calabria, rappresentata dal sostituto Sara Amerio. Tra i principali imputati dell’indagine, eseguita dai carabinieri del comando provinciale, Emilio, Demetrio e Paolo Frascati, noti imprenditori di Reggio Calabria nel settore delle costruzioni e della rivendita di autovetture.

“Domini occulti della società cooperativa Effe Motors”

“Domini occulti della società cooperativa Effe Motors”

Al maggiore dei fratelli Frascati, Emilio, che era stato arrestato lo scorso agosto con l’ipotesi di associazione mafiosa e trasferimento fraudolento di beni, il Tribunale del Riesame aveva cassato il reato di associazione mafiosa assegnandolo agli arresti domiciliari, eguale provvedimento disposto anche per Demetrio e Paolo Frascati. Secondo l’accusa della Dda, tra l’altro, Demetrio e Paolo Frascati erano “domini occulti della società cooperativa Effe Motors”, una rappresentanza di autovetture molto conosciuta a Reggio Calabria, nata sotto forma di cooperativa dalle ceneri di Frauto srl, una impresa già confiscata ai Frascati nel 2007, fondata sotto forma di cooperativa dagli ex dipendenti per mantenere la prosecuzione delle attività.

Rinvio a giudizio anche per i titolari della ‘Paeco’

Oltre ai fratelli Frascati, il gup Bellini ha rinviato a giudizio Gaetano Tomaselli, esponente della cosca Libri, e gli imprenditori Lucio, Vincenzo e Francesco Parisi, titolari della ‘Paeco’, una impresa edile di Pace del Mela (Me), che nel 2017 aveva vinto l’appalto del Comune di Reggio Calabria per la sistemazione delle corsie agonali sul torrente Calopinace.

A processo funzionari dell’ufficio tecnico del Comune di Reggio

Secondo l’ipotesi della Dda, i fratelli Parisi si sarebbero rivolti a Emilio Frascati per mediare con la cosca Libri, una delle più potenti di Reggo Calabria, la quantità di tangente da versare alla ‘ndrangheta in cambio sella sicurezza sui cantieri. Tra i rinviati a giudizio ci sono anche gli imprenditori Egidio e Francesco La Valle di Villa San Giovanni, amministratori della Ecofal, un’azienda operante nel settore della sicurezza ambientale. Per gli inquirenti, avrebbero dichiarato di avere conferito in discarica i rifiuti che, invece, non sarebbero mai usciti dal cantiere della ‘Paeco’. Ed inoltre, il gup Bellini ha deciso il rinvio a giudizio anche dei funzionari dell’ufficio tecnico del Comune di Reggio Calabria Giuseppe Beatino, Domenico Scalo e Lorenzo Benestare, e di cinque ispettori di cantiere nominati dall’amministrazione di Palazzo San Giorgio, Leandro Azzarà, Antonino Battaglia, Vincenzo Cuzzola, Silvio Mangiola ed Eleonora Megale.

I reati contestati

Il processo inizierà il prossimo 13 gennaio dinanzi al Tribunale di Reggio Calabria e i reati contestati, a vario titolo, vanno dall’associazione mafiosa, alla corruzione, dal trasferimento fraudolento di beni, al disastro ambientale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La famiglia aveva la certezza assoluta che Denis non si fosse suicidato e anch’io ne sono sempre stato convinto"
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved