Inchiesta su appalti e massoneria, perquisizioni e sequestri nel Cosentino: 18 indagati (NOMI)

L’indagine punta ad accertare l’esistenza di un sistema che avrebbe pilotato gli appalti pubblici grazie ai rapporti massonici esistenti tra le persone coinvolte

La Procura della Repubblica di Paola  ha disposto perquisizioni nell’ambito dell’inchiesta “Appalti e Massoneria” che interessa l’area del Tirreno cosentino. L’indagine punta ad accertare l’esistenza di un sistema che avrebbe pilotato gli appalti pubblici grazie ai rapporti massonici esistenti tra le persone coinvolte. La Procura, guidata dal procuratore Pierpaolo Bruni, ha delegato l’Arma dei Carabinieri per effettuare gli accertamenti nell’ambito del fascicolo aperto nello scorso mese di gennaio che vede, tra gli altri, il coinvolgimento di amministratori locali e imprenditori. Le perquisizioni puntano ad acquisire ulteriori elementi di prova a carico degli indagati.

I nomi

Tra i 18 indagati risultano coinvolti alcuni amministratori pubblici del Comune di Belvedere, tra questi gli assessori Marco Liporace e Luigi Cristofaro. Secondo la procura si sarebbe costituita una presunta associazione per delinquere, operante tra la Calabria e la Basilicata, per dividere i proventi di appalti pubblici. I reati contestati, commessi dal 2018 al 2020 sono, a vario titolo, truffa alla turbata libertà degli incanti, alla corruzione, fino alla violazione della Legge Anselmi. Oltre ai due assessori risultano indagati Francesco Arcuri, Antonio Del Vecchio, Giuseppe Del Vecchio, Maria Grazia Melega, Francesco Esposito, Vincenzo Cristofaro, Silvano Cairo, Giuseppe D’Alessandro, Giuseppe Marsico, Giampietro D’Alessandro, Maria Petrone, Vincenzo Donato Rosa, Raffaele Grosso Ciponte, Giuseppe Caroprese e Gianfranco Amodeo e Paola Di Stio, dirigente dell’ufficio tecnico di Balvedere.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da tempo l'istituto è interessato da alcuni lavori di adeguamento sismico ed efficientamento energetico da parte del Comune
Prosegue l’escussione dei testi a discarico nel maxiprocesso. Tra gli argomenti anche l'incendio all'Eurospin di Vibo con la testimonianza dell'attuale sindaco di Pizzo
"Le immagini mostravano un'imbarcazione che sollevava interrogativi" e "tutto il resto era una decisione che spettava all'Italia"
La Candida auris si sta diffondendo a livelli allarmanti negli Usa dove rappresenta "una minaccia urgente" per la sua antibiotico-resistenza
Gli immobili sarebbero stati realizzati senza regolare permesso nella zona marittima. Avviato il procedimento di demolizione
In Italia vengono erogate 68 pensioni assistenziali ogni 1.000 abitanti, l'incidenza in Calabria è di 115 più del doppio
Nel 1998 venne emessa la prima ordinanza di demolizione dell'immobile, mai eseguita, inspiegabilmente senza motivo
La ricorrenza ricorda quando nel 610 a.C. l'angelo Gabriele è apparso al profeta Maometto rivelandogli il Corano
"Gli ingegneri dicono che ci vorranno cinque anni dall'inizio della costruzione, che noi prevediamo possa partire nell'estate 2024"
Notevole indotto per la città grazie alla produzione targata Disney+ e Fremantle con oltre 250 operatori e prenotazioni al completo
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved