Incidenti mortali sulle strade del Vibonese, Alecci: “Servono interventi immediati”

Il consigliere regionale ed ex sindaco di Soverato ha effettuato un sopralluogo: "Situazione sconfortante e molto pericolosa"

“Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni, ho voluto constatare di persona lo stato delle principali strade in provincia di Vibo Valentia. Ho riscontrato una situazione davvero sconfortante e, in numerosi casi, molto pericolosa, che richiede necessariamente una soluzione immediata”. Lo ha detto il consigliere regionale del Partito democratico Ernesto Alecci.

Il componente della massima Assembra regionale prosegue: “Alcune strade che ho percorso presentano un fondo stradale dissestato, con buche e restringimenti, senza considerare la presenza di erbacce, canne e rami che riducono di molto la visibilità invadendo addirittura le carreggiate. In questo modo automobili, moto, camion e autobus, in alcune curve si trovano a doversi spostare letteralmente sulla carreggiata opposta, rischiando di scontrarsi con i mezzi provenienti in senso contrario. Si tratta di strade anche molto trafficate, che collegano centri importanti e che rappresentano un pericolo costante per i tanti autisti che le percorrono”.

Il componente della massima Assembra regionale prosegue: “Alcune strade che ho percorso presentano un fondo stradale dissestato, con buche e restringimenti, senza considerare la presenza di erbacce, canne e rami che riducono di molto la visibilità invadendo addirittura le carreggiate. In questo modo automobili, moto, camion e autobus, in alcune curve si trovano a doversi spostare letteralmente sulla carreggiata opposta, rischiando di scontrarsi con i mezzi provenienti in senso contrario. Si tratta di strade anche molto trafficate, che collegano centri importanti e che rappresentano un pericolo costante per i tanti autisti che le percorrono”.

Non sono mancati gli incidenti mortali

“Numerosi, negli ultimi tempi – aggiunge il consigliere regionale – sono stati gli incidenti dovuti a queste situazioni, alcuni di questi anche drammatici, con la perdita, purtroppo, di vite umane. Senza considerare che, nel periodo estivo, con le altissime temperature a cui stiamo assistendo, questa situazione potrebbe generare incendi di grandi dimensioni, anche a causa dei maldestri tentativi di fare pulizia attraverso l’utilizzo del fuoco che ancora vengono effettuati da alcuni cittadini privati, stanchi della mancata attività di pulizia ordinaria da parte delle istituzioni. Una situazione, come evidenziato, molto pericolosa che, tra l’altro, rappresenta un pessimo biglietto da visita per i turisti che scelgono la Calabria per le loro vacanze”.

“Oggi – ha detto ancora Alecci – mi sono recato nel territorio del Vibonese, ma percorrendo da nord a sud la nostra regione, non è difficile capire come questa situazione sia riscontrabile in praticamente tutte le province calabresi. È evidente come la Regione Calabria non possa restare a guardare! Sebbene molte di queste strade siano di competenza provinciale e comunale, le risorse di questi enti spesso non consentono una manutenzione stradale efficiente e costante. Per rispondere a queste esigenze potrebbe essere proficuo, dunque, coinvolgere il personale e i mezzi dell’azienda “in house” Calabria Verde, laddove possibile in base alle varie disponibilità”.

“Dopo una ricognizione preliminare – conclude Alecci – si potrebbe stilare un piano d’azione programmato che dia priorità alla sistemazione delle strade più frequentate o più pericolose. Un piano di emergenza che necessita, certamente, di procedure e tempi velocissimi, per rispondere tempestivamente ad una problematica sempre più dannosa e diffusa in tutti i nostri territori”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved