Indagini sanitarie a Reggio Calabria: sospesi l’ex primario e un dirigente del GOM per pratiche anomale

Tra i reati indagati dai Carabinieri del NAS, somministrazione di farmaci guasti, falsità materiale e ideologica, abuso d’ufficio e truffa
gom reggio calabria

Somministrazione di farmaci guasti, falsità materiale e ideologica, abuso d’ufficio e truffa sono i presunti reati che hanno fatto scattare un’indagine dei Carabinieri e che hanno portato alla sospensione dell’attività medica per un anno dell’ex primario dell’UOC di Oncologia del Gom (in carica fino allo scorso Settembre) e del suo vice, a Reggio Calabria. L’ordinanza del divieto temporaneo di esercizio della professione medica è stata emessa dal GIP presso il Tribunale di Reggio Calabria su richiesta della locale Procura della Repubblica, diretta dal procuratore Giovanni Bombardieri.

La denuncia scattata da un dirigente medico

La denuncia scattata da un dirigente medico

L’attività investigativa, condotta da marzo 2021 a Dicembre 2022 unitamente ai carabinieri del Nucleo AIFA, punta su sette soggetti indagati e trae origine dalla denuncia querela di un dirigente medico che aveva rilevato delle anomalie sul diario clinico di un paziente oncologico. Durante l’indagine, sviluppatasi con intercettazioni telefoniche e ambientali, una complessa attività peritale, sequestro e analisi di oltre 300 cartelle cliniche, e sommarie informazioni testimoniali, si è accertato che i due indagati somministravano, tra il 2017 ed il 2018, a 13 pazienti affetti da neoplasie, farmaci nell’ambito di terapie e protocolli sperimentali senza l’autorizzazione o per patologie diverse da quelle previste nelle linee guida e senza un adeguato consenso degli stessi pazienti.

Inoltre, in concorso con la direttrice ed il responsabile dell’Unità Farmaci Antiblastici della Farmacia ospedaliera del GOM, attestavano nel Registro AIFA predisposto per i c.d. “farmaci innovativi” dosaggi superiori del farmaco Nivolumab rispetto a quelli realmente somministrati ai pazienti e patologie differenti da quelle reali, al fine di ottenere a spese dell’erario quantitativi maggiori del predetto farmaco poi dispensati a pazienti privi dei requisiti richiesti per la rimborsabilità del farmaco. Sempre secondo quanto riportato dai Carabinieri, i sospetatti realizzavano le condotte di cui sopra con la finalità di divulgare i risultati delle prassi cliniche da loro portate avanti tramite pubblicazioni scientifiche, così da accrescere la loro reputazione professionale per attrarre società farmaceutiche ed organizzatori di convegni.

Truffa di 5 mila euro all’azienda Pfizer

Nell’ambito della stessa indagine è stata riscontrata una presunta truffa di 5 mila euro ai danni dell’azienda farmaceutica Pfizer, che avrebbero posto in essere il primario in concorso con altro dirigente medico, una psicologa ed il presidente di una Onlus, in quanto veniva finanziato un progetto per il sostegno psicologico ai malati oncologici, di fatto mai posto in essere. Il procedimento penale è nella fase delle indagini preliminari.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Si faccia rumore per dire che i dati sulla violenza di genere sono inquietati. Giulia non sia dimenticata". Prevista una seconda funzione
Il piccolo di 12 anni era in casa col fratellino di 6 durante il femminicidio. L'uomo l'avrebbe uccisa perché "era stato tradito"
Tra loro anche un minorenne. Sgominata associazione a delinquere a carattere familiare. La merce rubata spesso rivenduta su noti e-commerce
Per la vittima sono stati inutili i soccorsi prestati dagli operatori sanitari del 118 che ne hanno potuto solo constatare il decesso
Si tratta del secondo incidente mortale sul lavoro nella stessa zona nel giro di pochi giorni
La mamma aveva chiesto di sospendere la bocciatura e di accertare il diritto di suo figlio ad un piano didattico personalizzato conforme alle caratteristiche individuali dell'alunno
Sette di loro sono stati portati in ospedale per problemi di salute provocati dal freddo intenso patito durante il viaggio
Effettuati 371 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Secondo le previsioni, l'adesione sarà massiccia e potrebbero saltare 1,5 milioni di visite, esami e interventi
Riconosciute tutte le aggravanti contestate dal pm: futili motivi, crudeltà e il fatto di aver compiuto il delitto durante la convivenza con la compagna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved