Indebita percezione del reddito di cittadinanza, nove denunce nel Catanzarese

Il danno complessivo ai danni dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) si attesta intorno ai 30mila euro
Il danno complessivo ai danni dell'Istituto nazionale della previdenza sociale (Inps) si attesta intorno ai 30mila euro

I carabinieri di Taverna, al termine di una complessa attività d’indagine, hanno deferito all’Autorità giudiziaria nove persone di Albi – piccolo comune della Presila catanzarese – per falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico, truffa ai danni di Ente Pubblico e indebita percezione del cosiddetto Reddito di cittadinanza.

Le indagini

Le indagini

L’indagine, svolta nell’ultimo trimestre del 2022, ha permesso di accertare che gli indagati, pur non avendo i requisiti richiesti dalla Legge, ovvero non mantenendoli nel tempo, avevano richiesto ed ottenuto dall’Inps la percezione del Reddito di Cittadinanza. I militari, effettuando dei controlli a tappeto su tutti i richiedenti del suddetto emolumento, si sono concentrati soprattutto sulla veridicità delle dichiarazioni rese in sede di richiesta del beneficio, rilevando diverse anomalie. Gli indagati, infatti, fornendo delle dichiarazioni mendaci, traevano in inganno l’Inps che, erroneamente, concedeva loro il Reddito.

Tra gli elementi indiziari venuti a galla, vi sono le false attestazioni circa le residenze e l’omessa indicazione di altri redditi disponibili. Il danno complessivo ai danni del predetto Ente Pubblico si attesta intorno ai 30mila euro. Le nove persone denunciate hanno un’età compresa tra i 21 e 67 anni. Tra i denunciati anche una persona che percepiva già una pensione minima di vecchiaia e che aveva omesso di dichiararla. Nel 2022 il Comando provinciale Carabinieri di Catanzaro – si legge in una nota dell’Arma – ha denunciato complessivamente 64 persone per indebita percezione del Reddito di cittadinanza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
Dopo nove consecutivi al Teatro Comunale, nel centro del centro storico, Enzo e Ivan Colacino saranno di nuovo in scena per due date “pasquali”
Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
Il piccolo dovrebbe sottoporsi a un percorso di fisioterapia intensivo in Spagna. "Essendo completamente a pagamento - affermano i genitori - è difficile sostenerlo"
La donna, raggiunta dai familiari dopo circa due ore, si è riservata il diritto di querelare l'autista del pullman
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved