Infarto, segnali diversi per uomini e donne: lo studio

Dalla ricerca ecco un nuovo "aiuto" per giocare d'anticipo sull'infarto evitando di sottovalutare segnali di allarme
infarto

Dalla ricerca un nuovo “aiuto” per giocare d’anticipo sull’infarto evitando di sottovalutare segnali di allarme. Uno studio americano ha certificato che il 50% delle persone vittima di un arresto cardiaco ha manifestato un segnale di allarme 24 ore prima dell’evento. Non solo: i ricercatori dello Smidt Heart Institute di Cedars-Sinai, in California, hanno scoperto che nelle donne il sintomo premonitore era la mancanza di respiro, mentre negli uomini il dolore al petto. Lo studio, pubblicato su ‘Lancet Digital Health’, ha inoltre individuato sottogruppi più piccoli di pazienti, di entrambi i sessi, che hanno manifestato palpitazioni, attività simil-convulsivante e sintomi simil-influenzali.

Nuovo paradigma per la prevenzione della morte da infarto

Nuovo paradigma per la prevenzione della morte da infarto

L’arresto cardiaco improvviso, qualora avvenga lontano da un dall’ospedale, mette a rischio la vita del 90% delle persone colpite, evidenziando l’urgente necessità di prevedere meglio – e prevenire – l’evento. “Sfruttare i sintomi premonitori per eseguire un triage efficace per coloro che chiamano un’ambulanza o un servizio sanitario di emergenza potrebbe portare a un intervento precoce e alla prevenzione di morte imminente”, afferma Harpriya Chugh, direttore del Centro per la prevenzione dell’arresto cardiaco presso lo Smidt Heart Institute e autore senior dello studio. “I nostri risultati potrebbero portare a un nuovo paradigma per la prevenzione della morte cardiaca improvvisa”.

I due grandi studi

La ricerca ha analizzato una enorme mole di dati provenienti da due grandi studi: ‘Suds’ (Sudden unexpected death study) avviato 22 anni fa e ‘Presto’ (Prediction of sudden death in multi-ethnic communities) avviato da 8 anni. “Lo studio – spiegano i ricercatori – ha messo a confronto i sintomi individuali e l’insieme di sintomi prima dell’arresto cardiaco improvviso, confrontandoli con i pazienti di controllo che avevano anch’essi richiesto cure mediche di emergenza. I risultati hanno fornito informazioni di importanza inestimabile”, che “aprono la strada a ulteriori studi prospettici in cui verranno combinati tutti i sintomi con altre caratteristiche. Successivamente integreremo questi principali sintomi d’allarme specifici per sesso con funzionalità aggiuntive – come profili clinici e misure biometriche – per migliorare ulteriormente la previsione di un imminente infarto”, concludono. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I giallorossi sono tra le sette società di serie A e B che non hanno rispettato il minuto di silenzio disposto dalla Figc
Semaforo verde al bonus benzina per le fasce deboli e alla proroga del bonus mutui per gli under 36. Sul tavolo, anche la 'sanatoria scontrini'
Sul posto la polizia locale per gli adempimenti di competenza. Accertamenti in corso circa la dinamica del sinistro
Il Centro Operativo comunale di Protezione civile resterà operativo h24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione
Record di immatricolazioni. I numeri: 4702 iscrizioni, 750 in più rispetto allo scorso anno accademico (+19%)
Il sindaco di Crotone ha disposto a scopo precauzionale la chiusura delle scuole, oltre a parchi, giardini e cimitero
La richiesta alla Procura che ha avviato un'inchiesta dopo la denuncia presentata dalla famiglia per la presunta mancata assistenza del congiunto
La ministra parla di maternità surrogata, femminismo e conclude il Festival Sciabaca organizzato da Rubbettino
Il detenuto aveva provato ad impiccarsi, ma il personale della Polizia Penitenziaria è intervenuto, non senza difficoltà
Fa discutere la battuta pronunciata all’assemblea diocesana di Rizziconi: “Gli auguriamo che venga con l’aereo così è meglio”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved