Inflazione, da 1° ottobre prezzi calmierati: ecco quali sono i prodotti

L'iniziativa ha l’obiettivo di accelerare il processo di rientro dell’inflazione in corso negli ultimi mesi, che prosegue anche a luglio
prezzi prodotti

Trimestre anti-inflazione per il carrello della spesa a partire da ottobre 2023. Il Mimit e le associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale comunicano l’impegno a trovare un’intesa entro il 10 settembre per avviare – a partire dal 1° ottobre e fino al 31 dicembre – il trimestre anti-inflazione sul cosiddetto ‘carrello della spesa’, sui prodotti di più largo e generale consumo, compresi i prodotti per l’infanzia. Lo comunicano in una dichiarazione congiunta il ministero delle imprese e del made in Italy e le associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale per l’intesa anti-inflazione. “Tale iniziativa ha l’obiettivo di accelerare il processo di rientro dell’inflazione in corso negli ultimi mesi, che prosegue anche a luglio” si legge nella nota.

Il lavoro di associazioni e imprese della distribuzione

Il lavoro di associazioni e imprese della distribuzione

“Tale rallentamento risulta raggiunto anche grazie al lodevole sforzo delle associazioni e delle imprese della distribuzione che hanno sottolineato come i dati statistici indichino che nel corso degli ultimi diciotto mesi le stesse abbiano assorbito una parte dell’aumento dei costi di acquisto dei prodotti destinati al consumo, svolgendo un ruolo fondamentale – attraverso una efficace campagna di iniziative commerciali a vantaggio dei consumatori e cittadini – nel contenimento dei prezzi dei beni di largo consumo e nella tutela del potere di acquisto delle famiglie” si legge nella dichiarazione congiunta sottoscritta dal ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso e dai presidenti delle associazioni firmatarie.

Prezzi calmierati su una selezione di articoli

“L’obiettivo condiviso tra il Ministero” delle Imprese e del Made in Italy, “e le associazioni firmatarie della presente dichiarazione è quello di offrire prezzi calmierati su una selezione di articoli rientranti nel cosiddetto ‘carrello della spesa’ e di prima necessità, nel rispetto della libertà di impresa e delle singole strategie di mercato”, si legge ancora. “Tale risultato potrà essere perseguito attraverso modalità flessibili, purché sussumibili sotto l’egida dell’iniziativa anti-inflazione del Mimit (es. mediante l’applicazione di prezzi fissi, attività promozionali sulle referenze individuate, ovvero mediante iniziative sulla gamma di prodotti a marchio (cd. private label), carrelli a prezzo scontato o unico, ecc.)”.

Gli incontri

Dopo numerosi incontri svolti con le associazioni della distribuzione moderna e del commercio tradizionale al fine di raggiungere la più ampia partecipazione degli altri attori della filiera, si è preso atto che “le associazioni dell’industria coinvolte, non hanno fornito la propria disponibilità a sottoscrivere il protocollo proposto e partecipare sin qui all’iniziativa del trimestre anti-inflazione”, hanno comunicato inoltre.

“Qualunque determinazione, promessa o impegno sul valore del prodotto finito, non può prescindere da un coinvolgimento di tutti gli operatori della filiera alimentare nel senso più ampio. Ci riferiamo a tutti coloro che, a vario e diverso titolo, contribuiscono a formare i costi di produzione (materie prime, energia, packaging, logistica etc.) e concorrono dunque a comporre il valore finale del prodotto”. Così le associazioni che raggruppano l’industria di trasformazione, Assica, Assitol, Assocarni, Assolatte, Italmopa e Unione italiana food , in una nota, spiegano la propria posizione sulla lettera d’intenti con cui avviare il ‘Trimestre anti-inflazione’.

“Ci dispiace constatare quanto Federdistribuzione in queste ore ha affermato tramite i mezzi stampa”, commentano. E ribadiscono come “pur condividendo la necessità di supportare il consumatore italiano e pur disponibili a collaborare fattivamente con tutte le parti interessati in questa direzione, ci troviamo tuttavia a non poter trascurare una serie di ragioni tutt’altro che pretestuose e strumentali, come si è affermato”.

“Coinvolgere chi contribuisce a formare i costi di produzione”

Per le associazioni infatti, sarebbe necessario coinvolgere nel progetto “tutti coloro che, a vario e diverso titolo, contribuiscono a formare i costi di produzione (materie prime, energia, packaging, logistica etc.) e concorrono dunque a comporre il valore finale del prodotto. Le voci di costo che producono il prezzo finale di un bene hanno un ruolo decisivo sul valore del bene stesso e gli avvenimenti degli ultimi anni hanno reso spesso insostenibili i costi di produzione, per cui un impegno sul valore del prodotto finito che non consideri l’incidenza di questi costi, sarebbe deprivato di una componente essenziale e quindi totalmente sbilanciato sugli attori della filiera a valle”, dettaglia la nota unitaria. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
Il presunto omicida è un altro fratello, di 67 anni, che ha lasciato la casa in ambulanza ed è trattenuto dai carabinieri per accertamenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved