Iniziativa di Unical e Ciliberto di Crotone per ricordare le vittime delle mafie: incontro col sostituto procuratore della Dda di Catanzaro

Iniziativa di Unical e Ciliberto di Crotone per ricordare le vittime delle mafie: incontro col sostituto procuratore della Dda di Catanzaro

Il corso universitario di Pedagogia dell’Antimafia attivo presso il Dipartimento di Culture, Educazione e Società dell’Università della Calabria e l’Istituto Ciliberto di Crotone organizzano una giornata di studio e riflessione dedicata alle vittime delle mafie nella settimana della memoria e dell’impegno civile contro ogni forma di violenza e illegalità. L’iniziativa si terrà venerdì 24 marzo alle 10:00 nella Sala Polifunzionale della scuola crotonese e avrà come argomento di discussione l’evoluzione della ’ndrangheta.

L’iniziativa – si legge nella nota dell’Unical – sarà aperta dai saluti istituzionali di Girolamo Arcuri, Dirigente Scolastico dell’Istituto Ciliberto di Crotone, e dalle introduzioni di Giancarlo Costabile, laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia Dices Unical, e di Rossella Frandina, docente di Lettere del Ciliberto. Il programma dei lavori prevede il dialogo tra il giornalista del Quotidiano del Sud, Antonio Anastasi, e il Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, Domenico Guarascio. Gli studenti e le studentesse del Ciliberto, Team I Disobb3dienti, animeranno infine il dibattito con i loro interventi e domande.

L’iniziativa – si legge nella nota dell’Unical – sarà aperta dai saluti istituzionali di Girolamo Arcuri, Dirigente Scolastico dell’Istituto Ciliberto di Crotone, e dalle introduzioni di Giancarlo Costabile, laboratorio di Pedagogia dell’Antimafia Dices Unical, e di Rossella Frandina, docente di Lettere del Ciliberto. Il programma dei lavori prevede il dialogo tra il giornalista del Quotidiano del Sud, Antonio Anastasi, e il Sostituto Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, Domenico Guarascio. Gli studenti e le studentesse del Ciliberto, Team I Disobb3dienti, animeranno infine il dibattito con i loro interventi e domande.

Fare memoria significa costruire resistenza culturale attraverso l’impegno civile. Senza memoria non c’è responsabilità e senza comportamenti responsabili non può esistere alcuna società democratica. La lotta alle mafie è difesa dei diritti e promozione di cittadinanza attiva finalizzata all’inclusione. La pedagogia della memoria, in questa direzione, è uno strumento prezioso per rendere prassica l’educazione alla consapevolezza sociale e alla dignità.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
Purtroppo, le condizioni del piccolo si sono rivelate subito gravissime e, una volta trasferito in ospedale, dopo poche ore è morto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved