I concetti di sostenibilità e innovazione, legati all’ambiente ma non solo, sono le tendenze che hanno trascinato l’opinione pubblica e le discussioni per tutta la fine del 2021. Due trend che si stanno riflettendo anche nel 2022 e che influenzeranno l’operatività delle aziende nei rispettivi campi di competenza.
La sostenibilità ambientale
La sostenibilità ambientale
Il 2022 sarà segnato principalmente da tre trend, che al momento si stanno dividendo le attenzioni del pubblico. La sostenibilità, il Metaverso e gli Nft. Entriamo nel dettaglio di queste tre parole chiave, con infinite potenzialità di sviluppo. La sostenibilità ambientale è un concetto fondamentale per i brand, che dovranno dimostrare la propria capacità da questo punto di vista. Secondo vari studi, infatti, i consumatori sono disposti a cambiare le proprie abitudini pur di essere più aderenti all’attenzione legata alle tematiche ambientali.
Il Metaverso e Non Fungible Token
Ancora quasi del tutto sconosciuto il concetto di Metaverso: nato da Facebook, questo ambiente virtuale all’interno del quale si svilupperà una vera e propria realtà alternativa, rappresenta un vero campo per la futura competizione tra le aziende. All’interno di questa realtà virtuale, si potrà creare rapporti, comunicare, giocare, lavorare e fruire di spettacoli dal vivo. Un universo parallelo che verrà animato anche dagli Nft, il nostro terzo trend. I Non Fungible Token, sono dei veri e propri certificati digitali per opere d’arte, video o documenti, basati sul sistema blockchain e scambiati tramite le criptovalute. La prima opera d’arte a essere autenticata con questo metodo è il Tondo Doni di Michelangelo, di proprietà degli Uffizi e venduta in scala 1:1. Il Metaverso sarà popolato di questi elementi, per un giro di soldi che supera le decine di miliardi di dollari. Tecnologia e sostenibilità saranno quindi strettamente legati nel futuro prossimo, un trend che riguarderà anche le sigarette elettroniche. I numeri legati a questo mercato continuano a crescere e non conoscono crisi, visto anche il loro basso impatto sull’ambiente. Di brand e modelli ce ne sono tantissimi, e il consiglio è quello di cercare online i modelli e i prezzi delle sigarette elettroniche che rispecchiano le proprie necessità e possibilità a livello di budget.
L’Italia e la sostenibilità ambientale
In Italia, a proposito di sostenibilità ambientale, si sta lavorando tramite il Ministero della Transizione Ecologica per rispettare quanto deciso nell’ambito degli Accordi di Parigi. L’obiettivo è quello delle emissioni zero, evitando di cadere nei fenomeni illusori di greenwashing. Le politiche dell’Ue e del governo sono indirizzate proprio al raggiungimento di questi obiettivi: i finanziamenti per le aziende virtuose, il Pnrr che favorisce la transizione delle imprese in ottica sostenibile, gli investimenti sulle energie rinnovabili. Guidando poi la trasformazione della mobilità cittadina, convertendo nell’elettrico la maggior parte del parco macchine dei cittadini italiani, i traguardi legati alla sostenibilità in Italia sono sempre più raggiungibili e tutti gli indicatori mostrano una tendenza positiva. La decarbonizzazione, ad esempio, rallentata dalla crisi in Ucraina, è una tendenza che porterà a una diminuzione delle emissioni di Co2. Con il dialogo aperto tra scienza, tecnologia e società, oltre al diretto coinvolgimento dei cittadini nei processi di gestione del cambiamento, questa transizione sostenibile sarà di più facile metabolizzazione.