Innovazione e sostenibilità, i principali trend del 2022: il ruolo dell’Italia

Ecco i principali trend del 2022 e il ruolo dell’Italia nella sostenibilità ambientale, nel Metaverso e nel Non Fungible Token

I concetti di sostenibilità e innovazione, legati all’ambiente ma non solo, sono le tendenze che hanno trascinato l’opinione pubblica e le discussioni per tutta la fine del 2021. Due trend che si stanno riflettendo anche nel 2022 e che influenzeranno l’operatività delle aziende nei rispettivi campi di competenza.

 La sostenibilità ambientale

 La sostenibilità ambientale

Il 2022 sarà segnato principalmente da tre trend, che al momento si stanno dividendo le attenzioni del pubblico. La sostenibilità, il Metaverso e gli Nft. Entriamo nel dettaglio di queste tre parole chiave, con infinite potenzialità di sviluppo. La sostenibilità ambientale è un concetto fondamentale per i brand, che dovranno dimostrare la propria capacità da questo punto di vista. Secondo vari studi, infatti, i consumatori sono disposti a cambiare le proprie abitudini pur di essere più aderenti all’attenzione legata alle tematiche ambientali.

 Il Metaverso e Non Fungible Token

Ancora quasi del tutto sconosciuto il concetto di Metaverso: nato da Facebook, questo ambiente virtuale all’interno del quale si svilupperà una vera e propria realtà alternativa, rappresenta un vero campo per la futura competizione tra le aziende. All’interno di questa realtà virtuale, si potrà creare rapporti, comunicare, giocare, lavorare e fruire di spettacoli dal vivo. Un universo parallelo che verrà animato anche dagli Nft, il nostro terzo trend. I Non Fungible Token, sono dei veri e propri certificati digitali per opere d’arte, video o documenti, basati sul sistema blockchain e scambiati tramite le criptovalute. La prima opera d’arte a essere autenticata con questo metodo è il Tondo Doni di Michelangelo, di proprietà degli Uffizi e venduta in scala 1:1.  Il Metaverso sarà popolato di questi elementi, per un giro di soldi che supera le decine di miliardi di dollari. Tecnologia e sostenibilità saranno quindi strettamente legati nel futuro prossimo, un trend che riguarderà anche le sigarette elettroniche. I numeri legati a questo mercato continuano a crescere e non conoscono crisi, visto anche il loro basso impatto sull’ambiente. Di brand e modelli ce ne sono tantissimi, e il consiglio è quello di cercare online i modelli e i prezzi delle sigarette elettroniche che rispecchiano le proprie necessità e possibilità a livello di budget.

L’Italia e la sostenibilità ambientale

In Italia, a proposito di sostenibilità ambientale, si sta lavorando tramite il Ministero della Transizione Ecologica per rispettare quanto deciso nell’ambito degli Accordi di Parigi. L’obiettivo è quello delle emissioni zero, evitando di cadere nei fenomeni illusori di greenwashing. Le politiche dell’Ue e del governo sono indirizzate proprio al raggiungimento di questi obiettivi: i finanziamenti per le aziende virtuose, il Pnrr che favorisce la transizione delle imprese in ottica sostenibile, gli investimenti sulle energie rinnovabili. Guidando poi la trasformazione della mobilità cittadina, convertendo nell’elettrico la maggior parte del parco macchine dei cittadini italiani, i traguardi legati alla sostenibilità in Italia sono sempre più raggiungibili e tutti gli indicatori mostrano una tendenza positiva. La decarbonizzazione, ad esempio, rallentata dalla crisi in Ucraina, è una tendenza che porterà a una diminuzione delle emissioni di Co2. Con il dialogo aperto tra scienza, tecnologia e società, oltre al diretto coinvolgimento dei cittadini nei processi di gestione del cambiamento, questa transizione sostenibile sarà di più facile metabolizzazione.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo ha annunciato il suo portavoce. Il decesso è avvenuto in seguito a una lunga malattia
L'ex sindaco di Mongiana, nel Vibonese, ricoprirà il ruolo di assessore comunale al Bilancio
Avrà una lunghezza complessiva di 3.660 metri e una campata sospesa di 3.300 metri. Diecimila nuovi occupati già nel primo anno di cantiere
Insieme a Russo, Tripodi e Chiaravalloti, è espressione del gruppo "Città Futura", guidato dall'ex consigliere regionale vibonese Vito Pitaro
L'uomo era stato tratto in arresto il 23 luglio 2019 nell’ambito dell’operazione “Prisoner's tax”, condotta dalla Dda
In Senato, a favore del testo - approvato già alla Camera - sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti
In linea con l'indicazione arrivata dall'Organizzazione mondiale della sanità, l'Agenzia europea del farmaco Ema è al lavoro in questa direzione
L'ordinanza è stata adottata per consentire l'afflusso ed il deflusso delle tifoserie in modo separato, in tempi rapidi e, quindi, senza rischi per la pubblica incolumità
"Le pene sono sempre uguali e non adeguate alla perdita di una vita umana” ha detto il papà della giovane
La Corte, accogliendo la tesi difensiva di Loizzo, ha sostenuto che la ineleggibilità "riguarda solo le figure del direttore generale e dei direttori sanitario e amministrativo delle Aziende sanitarie e ospedaliere"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved