Inquinamento marino, summit in Prefettura a Vibo tra Regione, Arpacal, Asp e sindaci costieri

Sindaci soddisfatti dei punti cardine dell’ordinanza su gestione dei sistemi fognari e depurativi, e della collaborazione con l'Ente regionale
sorical vibo

Oggi nella Prefettura di Vibo Valentia ha avuto luogo una Riunione, convocata allo scopo di esaminare le problematiche sull’inquinamento marino, relative alla stagione estiva 2023. L’incontro è stato previsto dal Prefetto Grieco in conseguenza della prefettizia del 26 aprile, con la quale erano stati sensibilizzati i sindaci della provincia allo scopo di condividere le misure di miglioramento del sistema fognario e depurativo, dei sistemi individuali di trattamento delle acque reflue urbane, al fine di prevenire e contrastare fenomeni di inquinamento e degrado del territorio e del mare. All’incontro, presieduto dal Prefetto Grieco, erano presenti il Presidente della Giunta Regionale, Roberto Occhiuto, accompagnato dall’ing. Salvatore Siviglia, Direttore Generale del Dipartimento “Territorio e Tutela dell’Ambiente”, il dott. Michelangelo Iannone, Direttore Scientifico dell’ARPACAL, il dott. Giuseppe Rodolico, Direttore del Dipartimento della Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale, il Presidente della Provincia Landolina, il Comandante della Capitaneria di Porto Spalluto ed i Sindaci dei Comuni costieri, di Vibo Valentia, Pizzo, Briatico, Zambrone, Parghelia, Tropea, Ricadi, Joppolo e Nicotera.

Parti soddisfatte della collaborazione e dello stato attuale delle acque

Parti soddisfatte della collaborazione e dello stato attuale delle acque

Dopo il saluto ed una breve introduzione del Prefetto, l’incontro ha registrato l’intervento del Governatore Occhiuto e dell’ing. Siviglia, i quali si sono soffermati nell’illustrazione dei punti cardine dell’ordinanza n. 1 del 7 luglio 2023, con la quale la Giunta regionale ha inteso emanare disposizioni urgenti per la corretta gestione dei sistemi fognari e depurativi e la tutela dei corpi idrici superficiali, delle acque sotterranee, del suolo, del sottosuolo e delle acque marino-costiere. L’ordinanza che esprime nuove forme di collaborazione tra l’Ente regionale (segnatamente il Dipartimento Territorio e tutela dell’Ambiente) ed i comuni rivieraschi, si pone in forma collaborativa ed è stata favorevolmente accolta dai sindaci, in quanto essa disegna chiare competenze territoriali, attribuendo specifiche attribuzioni ai sindaci, nel contempo, prevedendo forme di supporto dell’Ente regionale sulla base di un cronoprogramma attuativo delle verifiche effettuate e di continui scambi informativi. All’esito dell’incontro, durante il quale ogni sindaco ha fatto il punto della situazione del territorio di competenza, le parti intervenute si sono dichiarate soddisfatte anche in ragione degli esiti delle verifiche finora effettuate a mare, che sono da considerare rassicuranti in quanto non indicative di uno stato inficiante la salubrità e la balneabilità delle acque. I fenomeni anomali registrati sono infatti tutti riconducibili a fenomeni puntuali ed occasionali.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La deputata pentastellata: "Compiamo un nuovo e decisivo passo che tuttavia non mi farà abbassare la guardia"
I due soggetti, col volto coperto e vestiti di nero, sono stati beccati in prossimità di un balcone grazie a una segnalazione al 113
La Corte di assise di Catanzaro motiva in 57 pagine le assoluzioni dei tre imputati: "Nessuna prova sul loro coinvolgimento"
Secondo Libera, il ddl Calderoli Calderoli spaccherebbe il Paese fornendo un'occasione ghiotta alle mafie. Le iniziative in 4 province
Le modifiche intendono agevolare il conferimento per cittadini e attività ed incrementare la raccolta differenziata
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved