“Insegui l’arte”, a Badolato torna il festival della Ri-Conoscenza

Musica, danza, arte, teatro, cinema, libri e approfondimenti sull’attualità sono le componenti del menù preparato per la sesta edizione
insegui l'arte

Musica, danza, arte, teatro, cinema, libri e approfondimenti sull’attualità sono le componenti del ricchissimo menù preparato dall’associazione Elicriso per la sesta edizione del suo “Insegui l’Arte-Festival della Ri-Conoscenza” che colorerà le vie del borgo di Badolato, in provincia di Catanzaro, dal 20 al 26 agosto prossimi.

Non mancheranno ospiti di caratura internazionale

Non mancheranno ospiti di caratura internazionale

La rassegna, ideata e diretta da Josephine Carioti, quest’anno è finanziata dalla Regione Calabria attraverso il progetto Badolato C.U.O.R.E. di Calabria (a valere sul fondo per lo Sviluppo e la Coesione FSC 2000/2006, fondi rientranti nel “Bando dei borghi”) per il quale il Comune di Badolato ha ottenuto il finanziamento. In particolare, il festival ritorna con un programma in cui non mancano gli ospiti di caratura internazionale, come Ziya Azazi, straordinario danzatore, coreografo e interprete che sarà protagonista di uno spettacolo e soprattutto del workshop “Dervish in progress”, aperto a ragazzi e adulti (dal 21 al 23 agosto, ore 17).

Assieme ad Azazi, nel programma del festival spiccano i nomi di Moni Ovadia e Mario Incudine, con lo spettacolo  “La bella poesia” (25 agosto, ore 22); di Vincenzo Capezzuto e i Soqquadro Italiano, con il concerto “Musica migrante” (24 agosto, ore 22); Rachele Andrioli, con il concerto “Leuca” (22 agosto, ore 22); di Maria Pia De Vito, che assieme a Roberto Taufic alla chitarra, terrà il concerto “Linha de Passe” (21 agosto, ore 22); e di Swamy Rotolo, l’attrice calabrese recente vincitrice del David di Donatello come Miglior attrice protagonista per “A Chiara”, di Jonas Carpignano (che sarà proiettato il 26 agosto, alle ore 22).

Per la sezione dedicata alla presentazione di libri, Badolato accoglierà Enzo Brogi, con il suo “Frammenti. Sentieri attraversati da piccole storie”, e Ida Dominijanni, giornalista e saggista, per il suo “2001. Un Archivio: L’11 settembre, la war on terror, la caccia ai virus”.

Inaugurazione affidata all’Orchestra Filarmonica della Calabria

L’inaugurazione del festival è affidata all’Orchestra Filarmonica della Calabria diretta dal maestro Filippo Arlia per il concerto “Ennio Morricone Tribute” (20 agosto, ore 22). Il concerto sarà preceduto dai saluti istituzionali di Fausto Orsomarso, assessore regionale al Turismo, Nicola Parretta, sindaco di Badolato, Virgilio Piccari e Aldo Costa, rispettivamente direttore e presidente dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.

Spazio anche alle arti visive

Il festival darà spazio anche alle arti visive con le mostre curate da Josephine Carioti e Lara Caccia (inaugurazione alle ore 20 del 20 agosto) e ai Giovani Creativi, la sezione curata in collaborazione con i docenti dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro.

Il programma completo

La conclusione della settimana del festival sarà invece dedicata alla scoperta del territorio, senza dimenticare la musica. Saranno due, infatti, le escursioni programmate per il 26 agosto: alle ore 8:30 partirà la passeggiata lungo il sentiero della fiumara di Alaca (piazza Castello, Sant’Andrea Apostolo dello Ionio), che sarà seguita dalla ri-armonizzazione sonora con le campane tibetane curata da Alessandra Colucci e dal concerto dei Taràb Ensamble. Alle 21, invece, per le vie del borgo di Badolato si snoderà il tour guidato notturno alla scoperta della memoria popolare tra le “pietre parlanti” (a cura dell’associazione Riviera e Borghi degli Angeli).

Il programma completo, gli orari, le informazioni sulle visite guidate alle mostre e tutti gli altri dettagli sono disponibili sul sito internet www.inseguilarte.it.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Iniziati i lavori finanziati dalla Regione Calabria con 1 milione di euro. La struttura consentirà di ridurre i costi di locazione
"La nuova previsione penale amplierebbe ulteriormente la già strabordante gamma dei delitti ostativi ai benefici penitenziari"
L’ordinanza: bandiere esposte a mezz'asta e l'osservazione di un minuto di silenzio nelle scuole e nei luoghi di lavoro
L'incidente ha svelato le precarietà del trasporto ferroviario in Calabria. Legambiente: "Servono collegamenti più veloci, sicuri e moderni"
A lanciare il fundraising il personale viaggiante di Catanzaro Lido, che ha indicato come beneficiaria la figlia Valeria
Due giornate, ad ingresso gratuito, con espositori da molte regioni italiane e con la possibilità di acquistare dischi di ogni genere musicale
Anche i prossimi mesi saranno caratterizzati da azioni di sensibilizzazione destinati soprattutto agli alunni delle scuole
L'auto, una Fiat Panda rossa condotta da un uomo di 71, si è ribaltata sulla sede stradale. Ancora da chiarire le cause dell'impatto
Pagava in ritardo e, all’ennesimo rifiuto, si è presentato a casa della proprietaria per intimorirla, danneggiando la porta con un’accetta
Le riprese del film di Claudio Giovannesi si svolgeranno in Calabria per due settimane, fino al 10 dicembre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved