Insulti, minacce e aggressioni: il “bollettino di guerra” del personale del 118 in Calabria

I numeri allarmanti diramati dalla Cgil: "Serve più personale per evitare le lunghe attese, cause scatenanti della 'violenza'"
nonno investe nipote

Minacce, lesioni, aggressioni, si verificano ogni giorno sul territorio nazionale: sono quasi 5.000 gli episodi di violenza consumatisi e formalmente denunciati ai danni degli operatori sanitari e socio sanitari negli ultimi tre anni. Circa 1.600 l’anno e in 7 casi su 10 la vittima è una donna. Ma sono sicuramente di più, dato che a volte non vengono denunciati dalle vittime. Sono numeri allarmanti. È un bollettino di una guerra che si consuma a danno di chi opera nella sanità.

L’ultima aggressione a Cosenza

L’ultima aggressione a Cosenza

Solo qualche giorno fa un grave episodio è avvenuto a Cosenza: il personale sanitario a bordo dell’automedica dell’Asp infermiera e soccorritrice conducente della vettura, sopraggiunta tempestivamente a prestare soccorso a una persona con un malore in strada, hanno subito insulti, spintoni e strattonamenti. “Non si può più tergiversare”, scrivono Massimiliamo Ianni, segretario generale Cgil Cosenza, e Alessandro Iuliano, segretario generale FP Cgil. “Non bastano più gli attestati di solidarietà, è arrivato il momento di agire e difendere questi lavoratori, perché, purtroppo, il fenomeno delle aggressioni è in crescita, tanto da diventare un vero e proprio allarme sociale, non solo in relazione alle conseguenze dirette per chi subisce l’aggressione, ma anche perché si tratta di episodi che mettono in discussione la sicurezza e l’organizzazione delle strutture sanitarie. I luoghi maggiormente colpiti dalla violenza sono i pronto soccorso e i servizi di emergenza – urgenza (il servizio di 118), le strutture psichiatriche ospedaliere e territoriali. Tra le cause scatenanti la “violenza” dei pazienti e dei loro familiari vi sono le lunghe attese che, a volte, favoriscono nei pazienti o nei loro familiari uno stato di frustrazione per l’impossibilità di ottenere subito le prestazioni richieste”.

La denuncia della Cgil e i possibili rimedi

Cgil e Fp Cgil, ritengono che vadano rimosse alla radice le principali cause che danno origine al fenomeno. “Occorre, cioè, prima di tutto agire sulle disfunzioni organizzative che, senza un consistente incremento delle dotazioni organiche del personale, non sono superabili. Si deve necessariamente attivare un piano straordinario per l’occupazione  potenziando il personale sanitario e la formazione e, soprattutto, rendere le professioni sanitarie più attrattive, aumentando le retribuzioni e rendendo il luogo di lavoro più sicuro e più vivibile. Bisogna potenziare e migliorare la medicina territoriale per ridurre gli accessi impropri nei reparti di emergenza e urgenza.  Oggi sono tanti coloro che si recano in pronto soccorso in assenza di una medicina territoriale degna di questo nome. Bisogna ancora poi porre fine al continuo definanziamento del Servizio Sanitario Nazionale e rilanciare le politiche sociali, i servizi territoriali e far fronte ai nuovi bisogni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
In 57 pagine il Tribunale di Catanzaro spiega la regolarità della crescita imprenditoriale del gruppo lametino: accuse non riscontrate"
Il sacerdote nota con dolore il divario che c'è tra chi dorme in alberghi a cinque stelle e chi invece dorme sotto le stelle
L'operaio italiano lavorava in un'azienda di ristrutturazioni. I carabinieri non escludono alcuna pista ma l'incidente è la più accreditata
Il plauso del Presidente del Consiglio Comunale e del Garante dei detenuti anche per l'avvio del corso da allenatori, primo in Italia
Nel rogo che ha coinvolto tre discoteche spagnole sono morte 13 persone, mentre altre 24 sono rimaste ferite
Non preoccupa il numero di nuovi positivi (+44) ma Cosenza piange 3 decessi positivi al Covid, uno a Reggio Calabria
Il presunto omicida è un altro fratello, di 67 anni, che ha lasciato la casa in ambulanza ed è trattenuto dai carabinieri per accertamenti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved