Integrazione aziende ospedaliere di Catanzaro, 13 consiglieri comunali chiedono la modifica della legge regionale

Sono i 13 i firmatari dell'atto di indirizzo che chiede alle autorità competenti di modificare la legge regionale sull’integrazione delle aziende ospedaliere disponendo l’incorporazione del Pugliese-Ciaccio nella Mater Domini
Coronavirus in Calabria

Un atto di indirizzo per impegnare il Sindaco Sergio Abramo, il Consiglio comunale, i Consiglieri regionali e i tutti i Parlamentari eletti nella circoscrizione, a chiedere al Commissario ad acta per la sanità calabrese, Guido Longo, di modificare la legge regionale sull’integrazione delle aziende ospedaliere disponendo l’incorporazione del Pugliese-Ciaccio nella Mater Domini. L’istanza è stata presentata dal primo firmatario Eugenio Riccio e sottoscritta dal Presidente dell’Assise comunale, Marco Polimeni, e dagli altri consiglieri Altomare, Angotti, Ciciarello, Costa, Manuela Costanzo, De Sarro, Gallo, Levato, Rosario Mancuso, Procopi e Talarico.

Soluzione già adottata in Italia

Soluzione già adottata in Italia

Il testo dell’atto di indirizzo recita così: “Da anni si susseguono i tentativi di redazione di una legge regionale che sancisca l’integrazione fra l’Azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio e l’Azienda ospedaliero-universitaria Mater Domini. L’integrazione è l’unica strada perseguibile per razionalizzare, potenziare e modernizzare il servizio sanitario pubblico del Capoluogo di Regione, nel quale sono attivi il più grande ospedale hub e l’unica Facoltà di Medicina della Calabria. L’integrazione deve nascere necessariamente, per evitare l’ennesima bocciatura da parte del Governo, tramite incorporazione dell’Azienda Pugliese-Ciaccio in quella Mater Domini. Questa rappresenta la soluzione utilizzata in tutte le altre regioni italiane, dove le aziende ospedaliere sono incorporate in quelle ospedaliero-universitarie. Solo e soltanto l’integrazione, con la contestuale creazione di un’azienda ospedaliero-universitaria unica da 730 posti letto, blinderebbe la Facoltà di Medicina dell’Università Magna Graecia e le sue importanti Scuole di Specializzazione mediche”. Nella missiva, si sottoscrive dunque l’impegno “a chiedere al Commissario per l’attuazione del Piano di rientro nella Sanità, che ha i poteri per farlo, di modificare l’apposita Legge regionale per istituire, finalmente, un’azienda unica tramite incorporazione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Nel corso dell'incontro, aperto a tutti, verranno approfonditi gli aspetti giuridici e fiscali
Vittime dell'ennesimo raggiro online due fratelli di 42 e 40 anni, entrambi liberi professionisti
Gli alunni sono stati condotti attraverso un percorso conoscitivo delle prerogative e dei compiti dell’Arma dei carabinieri, affrontando varie tematiche con i militari presenti
A giudizio della vicesindaco Giusy Iemma, "è fondamentale prendere sempre più consapevolezza delle reali dimensioni di questa malattia"
Il giovane era passato probabilmente per prendere una pizza, prima di rientrare a casa. Qui si sarebbe improvvisamente sentito male, accasciandosi a terra
Quattro sono gli arrestati. due turchi e due pachistani, uno dei quali minore. Per quest'ultimo, l'incidente probatorio si sta svolgendo al Tribunale dei minorenni di Catanzaro
L'uomo, già noto alle forze dell’ordine, avrebbe attirato la vittima fuori dalla propria abitazione, incendiandogli le due auto, per poi, dopo una breve conversazione, sparargli tre colpi di pistola
Inutili i soccorsi, i quali hanno tentato - invano - di rianimare l'uomo. Per lui non c'è stato nulla da fare
A lanciare l'allarme è stata una donna, la quale aveva segnalato al 113 di essere stata minacciata con una pistola da un suo vicino di casa
Il meccanismo utilizzava società cooperative che, dopo appena pochi anni di attività, erano svuotate e abbandonate all'insolvenza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved