Intercettata nel Crotonese una barca a vela con a bordo 52 migranti. (VIDEO)

Alle prime ore di questa mattina le unità navali della Guardia di Finanza hanno intercettato una barca a vela in navigazione alla volta della costa italiana.  Nella giornata di ieri un aereo della Guardia Costiera svedese operante in ambito Frontex in una missione di cooperazione tesa al contrasto dei traffici illeciti, aveva notato fra le imbarcazioni in navigazione, alcuni natanti sospetti, segnalandoli alla Guardia di Finanza, che a livello nazionale è la forza di polizia che ha la responsabilità operativa di esercitare il controllo di polizia del mare territoriale e presidiare a questo fine le coste.

Avvistata una barca a vela sospetta con bandiera americana

Avvistata una barca a vela sospetta con bandiera americana

Immediatamente è stato predisposto e orientato un dispositivo di controllo composto da una motovedetta della Sezione operativa navale di Crotone, un pattugliatore e un elicottero del Gruppo aeronavale di Taranto che, operando lungo il tratto costiero di probabile destinazione, malgrado le condizioni di mare non ottimali, hanno intercettato attorno alle 4:40 di stamattina, a poche miglia di Capo Colonna la barca a vela, un 13 metri battente bandiera statunitense inequivocabilmente diretto verso la costa dove i responsabili del traffico contavano, come in situazioni analoghe, di darsi alla fuga e far perdere le proprie tracce, una volta sbarcati. I militari hanno sorpreso alla conduzione dell’imbarcazione due uomini di nazionalità russa, i quali, vista l’impossibilità di darsi alla fuga o confondersi con i trasportati, si sono dimostrati collaborativi e  hanno seguito gli operanti della Guardia di Finanza, che hanno scortato la barca vela sino al vicino porto di Crotone.

A bordo anche donne e minori

In porto, dove sono giunti poco dopo le 08:00, sono iniziate subito le operazioni di polizia tese a mettere a disposizione dell’autorità giudiziaria i 2 sospetti, acquisire a bordo elementi utili circa l’organizzazione del traffico,che sarebbe iniziato da Antalya in Turchia quattro giorni fa, e per identificare e assistere i migranti, 52 persone fra cui anche alcune donne e minori, di provenienza irachena e iraniana, con tutte le cautele del caso, anche in relazione alla situazione della pandemia in atto. L’attività della Guardia di Finanza posta costantemente in essere anche in condizioni difficili e non esente da rischi, attraverso un articolato dispositivo di prevenzione, e rivolta al contrasto al traffico di migranti, ha lo scopo di interrompere le attività illecite e di colpire coloro, che, traendone ingente lucro, gestiscono e organizzano criminalmente l’ingresso clandestino di stranieri nel territorio nazionale e comunitario.   Ogni risultato positivo in questo ambito può, quindi, contribuire non solo a punire i materiali responsabili del singolo atto criminale, ma a disincentivare e rendere meno conveniente il traffico stesso.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved