“Il 13 dicembre 2021 alle ore 10:00, al Liceo Classico “P. Galluppi” di Catanzaro, è stato condotto un sopralluogo per valutare lo stato di funzionamento dell’impianto di condizionamento presente nell’edificio scolastico e valutare la modalità di intervento per ripristinare la funzionalità sullo stesso. L’impianto presenta problemi di funzionamento dall’originaria installazione richiedendo interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria per assicurare il temporaneo funzionamento. Dal settembre 2021 – si legge in una nota a firma dell’ingegnere Antonio Leone e della professoressa Elena De Filippis – su innumerevoli richieste formali e informali del Dirigente scolastico, l’Ente Provincia ha effettuato tre interventi che purtroppo non sono andati a buon fine per danni irreparabili determinati. Dalla vetustà dell’impianto, da avversi eventi atmosferici e infine dalle misure di contenimento e di contrasto del Covid che impongono il frequente arieggiamento degli ambienti con conseguente sovraccarico dell’impianto di riscaldamento”.
“Il quarto intervento”
“Il quarto intervento”
“Ciò nonostante – si legge ancora –, dopo un’ulteriore indagine sulle cause recenti dello scarso funzionamento, è stata individuata la possibilità di programmare il quarto intervento di manutenzione straordinaria al fine di garantire la temporanea funzionalità dell’impianto, come avvenuto periodicamente negli anni precedenti. La soluzione definitiva del problema è subordinata all’esecuzione dei lavori di efficientamento energetico, già programmati da tempo dall’Ente, che interesseranno l’intero edificio scolastico. L’intervento risulta già appaltato ed in procinto di essere avviato e, nello specifico, prevede la sostituzione dell’impianto di riscaldamento esistente insieme ad ulteriori interventi che riguarderanno la sostituzione di infissi ed il miglioramento dell’isolamento termico dell’involucro esterno”.