Intimidazioni, arcivescovo Rossano: “Ci bruciano vivi”

Giornata Mondiale della Gioventù seminaristi di Catanzaro

“Nell’indifferenza di tanti, ci stanno “bruciando vivi”.

Dall’inizio dell’anno, nel nostro territorio diocesano, non si contano più gli attentati incendiari ad auto e negozi, uniti ad atteggiamenti di sopruso”. E’ la denuncia dell’arcivescovo di Rossano-Cariati, Giuseppe Satriano. “In questo tempo delicato, e segnato da tanto dolore, si è giunti – dice monsignor Satriano – anche a minare la sicurezza di un giornalista, a vandalizzare una casa canonica isolata, a far annegare la speranza in un mare di fuoco a chi intravedeva la possibilità di risollevarsi dopo un lungo tempo di lockdown. Diversi sono i mezzi dati alle fiamme durante la notte… Vergogna! Sento il bisogno di gridare – continua – per squarciare una coltre di silenzio, in cui fermenta la vigliaccheria di coloro che pugnalano alle spalle la vita dei singoli e di una collettività”.

Dall’inizio dell’anno, nel nostro territorio diocesano, non si contano più gli attentati incendiari ad auto e negozi, uniti ad atteggiamenti di sopruso”. E’ la denuncia dell’arcivescovo di Rossano-Cariati, Giuseppe Satriano. “In questo tempo delicato, e segnato da tanto dolore, si è giunti – dice monsignor Satriano – anche a minare la sicurezza di un giornalista, a vandalizzare una casa canonica isolata, a far annegare la speranza in un mare di fuoco a chi intravedeva la possibilità di risollevarsi dopo un lungo tempo di lockdown. Diversi sono i mezzi dati alle fiamme durante la notte… Vergogna! Sento il bisogno di gridare – continua – per squarciare una coltre di silenzio, in cui fermenta la vigliaccheria di coloro che pugnalano alle spalle la vita dei singoli e di una collettività”.

L’arcivescovo ricorda che sono le sacre scritture “a denunciare con forza che chi semina vento raccoglie tempesta. In nome di Dio e di ciò che avete di più caro, vi chiedo di fermarvi e di ritornate sui vostri passi per vedere il male seminato.

Non fruttificherà soddisfazione per nessuno, ma solo dolore. Ravvedetevi da questi crimini che gridano vendetta al cospetto di Dio e abbiate il coraggio di cambiare vita. Pertanto, desidero attestare la mia vicinanza a tutti coloro che hanno subito tali attentati e alle forze dell’ordine che, su questo fronte, sono sempre pronte a mettere in gioco la propria vita”.

Per monsignor Satriano, “gli episodi, non più isolati, stanno assumendo i contorni di un fenomeno che si espande, in un territorio che è già martoriato e sopraffatto da una infinità di problemi, e che meriterebbe, invece, di essere tutelato, incoraggiato e accompagnato verso traguardi di civiltà e di progresso concreto. La nostra comunità, che è impegnata con dignità ad affrontare questo terribile momento di pandemia, ha bisogno – dichiara – del sostegno e della vigilanza indispensabile di tutte le istituzioni. Con la chiusura del tribunale, il nostro è diventato un territorio di frontiera in cui la sola forza dei cittadini non basta a fermare questi atti ignominiosi, che offendono e sporcano la nostra storia e la nostra tradizione”.

L’arcivescovo fa un appello “alla coscienza di ciascuno e al senso civico di ogni cittadino perché si possa – scrive – insieme alle istituzioni preposte, prendere posizione, organizzarsi e denunciare chi cerca di intimidire e paralizzare il desiderio di un riscatto sociale. Solo così potremo coltivare semi di speranza che fruttifichino rinnovate opportunità di vita per i nostri figli. Esorto me e tutti noi – conclude – a non cadere in quella banalità del male a cui il silenzio dei giusti può spesso condurre, legittimando illegalità e criminalità. Dovremmo trovare la forza di riscrivere le regole del vivere sociale, liberando questa nostra terra da tumori così devastanti, partendo da una rinnovata capacità di essere comunità civile, guardando non solo ai nostri miseri interessi, ma al bene comune di tutti”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved