Dopo una fase di rapida crescita, nel 2012 Facebook lanciò un’offerta pubblica iniziale (IPO). Il debutto divenne uno dei maggiori collocamenti di società tecnologiche nella storia degli USA. Dopo un prezzo iniziale di $38, le azioni della società hanno sperimentato delle turbolenze nel breve termine. Ma da allora si sono riprese e ora mostrano un buon incremento rispetto al prezzo dell’IPO.
Segui le pubblicazioni e i rapporti finanziari di Facebook (NASDAQ:FB) sulla Pagina Informazioni per gli Investitori della società.
Segui le pubblicazioni e i rapporti finanziari di Facebook (NASDAQ:FB) sulla Pagina Informazioni per gli Investitori della società.
Per tradizione Facebook non paga un dividendo, il che potrebbe limitarne l’attrattiva fra gli investitori orientati al reddito. L’azienda continua però a far registrare profitti solidi e numeri impressionanti di utenti, e ciò la rende popolare tra gli investitori orientati alla crescita. Al dicembre 2016, il social network vantava una media di 1,23 miliardi di utenti attivi al giorno, la maggior parte dei quali si trova al di fuori di USA e Canada.
Chi dovrebbe includere Facebook in portafoglio
Che servizi offre Facebook
Inizialmente focalizzata sugli studenti universitari, Facebook ha poi sperimentato un’enorme espansione sotto la guida del suo fondatore e CEO Mark Zuckerberg. Attualmente la sua missione è dare alle persone il potere di condividere informazioni – con l’obiettivo ultimo di rendere il mondo “più aperto e connesso”.
Il sito e le applicazioni mobili di Facebook offrono accesso a servizi di messaggistica istantanea, incoraggiando al contempo gli utenti a condividere contenuti interessanti attraverso pagine, profili e news feed. La funzionalità che permette di condividere foto e video è un altro aspetto importante del successo del marchio, come pure la funzione ‘gruppi’ che consente agli utenti di riunire più persone in un unico luogo.
Facebook non piace, però, solo ai singoli utenti, anche aziende, agenzie governative e organizzazioni non a scopo di lucro possono aprire pagine su Facebook per promuovere i loro servizi. Inoltre, Facebook possiede la popolare applicazione di condivisione di foto Instagram, acquistata nel 2012. E’ anche proprietaria dell’app di messaggistica WhatsApp.
Come sono strutturate le azioni di Facebook
Le azioni di Facebook sono quotate negli USA sul listino Nasdaq con il simbolo ‘FB’. Al momento ci sono due categorie di azioni della società: le azioni di “classe A”, che investitori normali possono acquistare e vendere; e azioni di “classe B”, possedute esclusivamente da persone legate alla società. Entrambe le categorie danno diritto di voto, anche se le azioni “B” offrono di più.
Al momento il gruppo sta valutando l’introduzione di una nuova categoria “C” di azioni pubbliche, che in listino avrebbero un simbolo diverso dalle “A” e non darebbero diritto al voto.
Aggiungere Facebook a un portafoglio d’investimento
Ora che è società quotata, Facebook può essere aggiunta a un portafoglio d’investimento utilizzando due metodi principali. Ovvero attraverso:
Quali fattori potrebbero influire sul prezzo delle azioni di Facebook
Tutti i seguenti fattori potrebbero avere un effetto positivo sulle azioni di Facebook: