Isca sullo Jonio, il 26 luglio torna “L’Albero di Canto”

Torna “L’Albero di Canto”, l’evento culturale finalizzato alla valorizzazione dello splendido borgo di Isca sullo Jonio che apre strade e piazze alla musica popolare, all’arte, all’artigianato e prodotti tipici locali oltre che percorsi eno-gastronomici.

La XIV edizione della manifestazione organizzata e diretta dall’associazione ARPA, con la collaborazione del Comune di Isca sullo Jonio, finanziata dalla Regione Calabria con risorse destinate alla valorizzazione del sistema dei beni culturali annualità 2018, si svolgerà il 26 e il 27 luglio.

La XIV edizione della manifestazione organizzata e diretta dall’associazione ARPA, con la collaborazione del Comune di Isca sullo Jonio, finanziata dalla Regione Calabria con risorse destinate alla valorizzazione del sistema dei beni culturali annualità 2018, si svolgerà il 26 e il 27 luglio.

I punti di forza della manifestazione, che hanno contribuito ad attirare sempre di più grandi masse di pubblico, rappresentando il carattere fondamentale della stessa, sono come sempre la musica tradizionale, la gastronomia tipica, seminari e convegni, mostre.

La manifestazione è un’occasione per offrire al turista un valore, aggiunto alle bellezze naturali, al patrimonio architettonico e paesaggistico: quello delle tradizioni popolari, valore che tende sempre di più ad attirare grandi masse di turisti che non si accontentano del cosiddetto turismo “mordi e fuggi”, ma che si interessano sempre di più alle caratteristiche culturali del luogo visitato.

Si parte, quindi, venerdì 26 luglio con le animazioni itineranti della Tilly jazz band, alle 19. A seguire alle 21.30 ci sarà l’anteprima del film “Una storia di vita” di Danilo Gatto. Alle 22 il concerto di Cantoantico (Sud Italia) e Boto Cissokho Quartet.

Sabato 27 luglio, dopo le animazioni itineranti con la Fanfarra e la Croatian Bagpipers Band, è prevista la presentazione del libro “Maramenti. La Cucina di dei Ricordi”, di Barbara Froio. E alle 22: Spartacu Strit Viù (Teatro del Carro) di e con F. Gallelli e Luca Michienzi, la Croatian Bagpipers Band e All’Uso Antico.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Effettuati poco più di 1300 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
I professionisti, secondo il Codacons, sarebbero stati "licenziati da una telefonata con numero anonimo, da una voce anonima: 'Da domani lei non si deve più presentare in corsia'"
"Una tragedia - commenta il sindaco - Aveva la stessa età di mia moglie. La conoscevo benissimo, siamo sconvolti"
All’incontro, molto partecipato, ha preso parte anche Florindo Oliverio dalla Funzione Pubblica Cgil Nazionale, già segretario nazionale con delega alle Funzioni Centrali
I comuni più vicini all'epicentro - nel raggio di 20 km - sono quelli di Tropea, Drapia, Parghelia e Ricadi
L’evento è stato organizzato per tutti i bambini del territorio allo scopo di sensibilizzare alla tutela degli animali e dei valori ambientali e sportivi
Sono stati i vicini di casa a lanciare l'allarme per i cattivi odori che provenivano dall'abitazione
Lo afferma in una nota il Codacons segnalando i pesantissimi rincari che a marzo - secondo l'Istat - hanno investito i prezzi di cibi e bevande
"Una squadra - è scritto nella nota - che sarà impegnata a proseguire il lavoro intenso che la categoria sta conducendo per la lotta al precariato"
Due i temi principali. Dall'una e dall'altra parte si sottolinea il clima di "cordialità e collaborazione"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved