Istanza del Codacons: 258 milioni per la sanità privata

supermercato Sellia Marina

La Calabria è fanalino di coda nei livelli essenziali di assistenza

“Istanza al Ministero per conoscere i provvedimenti assunti per la mancata erogazione dei LEA I L.E.A. (Livelli essenziali di assistenza) rappresentano le prestazioni che il Servizio Sanitario è tenuto a fornire a tutti, in maniera gratuita o dietro il pagamento di una piccola quota di partecipazione (ticket)”. E’ quanto si legge in una nota del Codacons.

“Istanza al Ministero per conoscere i provvedimenti assunti per la mancata erogazione dei LEA I L.E.A. (Livelli essenziali di assistenza) rappresentano le prestazioni che il Servizio Sanitario è tenuto a fornire a tutti, in maniera gratuita o dietro il pagamento di una piccola quota di partecipazione (ticket)”. E’ quanto si legge in una nota del Codacons.

“Anche quest’anno, purtroppo, la Calabria è fanalino di coda nei livelli essenziali di assistenza sanitaria. Una situazione che genera forti diseguaglianze tra chi vive in Calabria e chi vive nelle altre regioni e che costringe, almeno chi può permetterselo, ad emigrare per potersi curare. Eppure in una regione in cui non si riesce a garantire un livello accettabile di servizi sanitari – sostiene Francesco Di Lieto, vicepresidente nazionale del Codacons – fa storcere il muso il budget riservato alla sanità privata: ben 258 milioni solo per il 2019”.

“La cifra – prosegue –  è riportata, nero su bianco, nella delibera del Commissario ad Acta per l’attuazione del Piano di rientro dal disavanzo del settore sanitario della Regione Calabria, nr. 38 del 22 febbraio 2019. 188.398.618,33 di euro, di cui 130 milioni di euro per pazienti che manifestano forme “acute” di malattia e 58 milioni di euro per i pazienti che, pur avendo superato la fase acuta della malattia, non sono ancora in grado di rientrare (“post acuti”), oltre a 68 milioni per le prestazioni specialistiche ambulatoriali. E così la Regione acquista le prestazioni che servono ai calabresi … “anche ai fini della garanzia dei LEA”, per come viene espressamente evidenziato nella delibera”.

Ed è proprio per questa ragione che il Codacons ha deciso di formalizzare una istanza d’accesso al Ministero della Salute ed alla Commissione di monitoraggio dell’attuazione, definizione e aggiornamento dei LEA (istituita con DM 19 gennaio 2017), la quale ha, appunto, il compito di monitorare costantemente l’aderenza delle singole Regioni.

“La Commissione ha il potere di intervenire quando ravvisi una mancata, incompleta o scorretta erogazione dei livelli essenziali di assistenza – continua Francesco Di Lieto – avvalendosi della collaborazione del NAS dei Carabinieri. In considerazione dei dati forniti dal Ministero della Salute, dai quali emerge che la Regione Calabria non riesce a garantire un livello accettabile di servizi sanitari, con criticità ascrivibili in particolare ai servizi offerti agli anziani ed ai disabili chiediamo di conoscere quali accertamenti siano stati posti in essere dal 2017 a tutt’ oggi per verificare la corretta erogazione dei livelli essenziali di assistenza in Calabria e, conseguentemente, quali atti siano stati posti in essere a tutela dei Cittadini Calabresi. Il tutto – conclude Di Lieto – nel rispetto dei principi di dignità della persona, dell’ appropriatezza delle cure riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economia nell ’impiego delle risorse”.

redazione calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I militari avrebbero dovuto notificargli l'aggravamento della misura cautelare già in vigore, a seguito di un furto commesso qualche giorno fa
Dell'accaduto è stato informato il magistrato di turno, mentre i veicoli sono stati sottoposti a sequestro
Il fatto si è consumato a Santa Caterina sullo Jonio. Le accuse per entrambi gli imputati, padre e figlio, sono di tentato omicidio e minacce
Entrambi erano stati tratti in arresto nel maggio 2023 su richiesta della Dda di Catanzaro con l’accusa di essere partecipi di un’associazione mafiosa
I corpi delle persone a bordo sono stati recuperati dai sommozzatori
Per il suo sogno di vivere di musica ha lasciato il lavoro da assistente amministrativa
All'interno della puntata, Giulio Golia si è soffermato anche sul traffico di rifiuti tossici e radioattivi impastati nel cemento e sull'elevato tasso di tumori ad Africo
Per quanto riguarda il weekend, tra sabato 9 e domenica 10, si prevede un lieve aumento della pressione in un contesto meteo in lento e graduale miglioramento
Più soldi in busta paga, ma solo per alcune categorie di lavoratori
In questo modo si potranno indirizzare le cure mediche addirittura prima che la persona si ammali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved