Italiani esclusi dai Mondiali ma col cuore “più sano”, l’analisi del cardiologo Indolfi

Se non si è tifosi sfegatati delle squadre in campo, il cuore è protetto dagli effetti negativi dello stress da match, che può aumentare fino al 30% il rischio di infarto
Ictus cerebrale ischemico

A poche ore dalla finale che ha visto trionfare l’Argentina di Leo Messi, a voler cercare un risvolto positivo dell’assenza dell’Italia dai Mondiali in Qatar, un vantaggio c’è: il cuore non rischia di fibrillare troppo come durante gli Europei del 2021, che determinarono un aumento dei casi della sindrome Takotsubo, o ‘sindrome del cuore spezzato’ (cardiomiopatia da stress), in gran parte simile all’infarto, ma in assenza di coronaropatia ostruttiva. Infatti, se non si è tifosi sfegatati delle squadre in campo, il cuore è protetto dagli effetti negativi dello stress da match, che può aumentare fino al 30% il rischio di infarto, di ricoveri per una sindrome coronarica acuta e anche la probabilità della sindrome di Takotsubo.

La ricerca

La ricerca

Lo dimostra una revisione degli studi pubblicata su Vascular Health and Risk Management in concomitanza con i Mondiali in Qatar. I cardiologi, riuniti a Roma per l’83° Congresso della Società Italiana di Cardiologia (Sic), sottolineano che ritrovarsi con gli amici per le partite senza la pressione del risultato può essere un toccasana per il cuore, perché consente di condividere momenti di socialità. “Numerosi studi negli ultimi anni – spiega Ciro Indolfi, presidente Sic – hanno dimostrato che quando si assiste ai grandi eventi sportivi, con particolare attenzione alle partite di calcio durante competizioni come la Coppa del Mondo, aumenta il rischio di eventi cardiovascolari fatali e non fatali, durante il match e nelle ore successive”. Un lavoro recente su Fronties in Cardiovascular Medicine, ha mostrato un aumento dei casi di sindrome di Takotsubo tra gli italiani durante gli Europei del 2021.

Il confronto

“I cardiologi hanno confrontato i tassi di ospedalizzazione nei reparti di cardiologia di 49 ospedali italiani, durante i 20 giorni degli Europei, con quelli relativi a un periodo precedente e ai due giorni successivi alla finale tra Italia e Inghilterra – sottolinea Indolfi -. Nei giorni delle gare e nei successivi alla semifinale e alle finale, hanno registrato un aumento dei casi di sindrome di Takotsubo, 18 rispetto ai 13 del periodo precedente, con maggiore prevalenza al Nord (69%) e in maggior parte tra le donne (70%), con età media poco superiore ai 60 anni”. Per diminuire il rischio per il cuore, meglio ridurre il fumo, l’eccesso di alcol, la sedentarietà, ma anche dormire a sufficienza.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved