Italiani sempre più indebitati, per artigiani e negozianti sale il rischio usura

A lanciare l'allarme è la Cgia: salito a 22.710 euro l'indebitamento medio per nucleo familiare
italiani indebitati

Famiglie sempre più indebitate e artigiani e negozianti a rischio usura. È l’allarme lanciato dalla Cgia che stima come al 31 dicembre 2022 l’importo medio dell’indebitamento per nucleo familiare presente in Italia sia salito a 22.710 euro. Una situazione al momento critica ma ancora sotto controllo. Uno stock complessivo dei debiti bancari, in capo a tutte le famiglie italiane, che si è attestato sul livello record di 595,1 miliardi di euro ed è aumentato del 3,5% rispetto al 2021. Uno scenario, questo, che per la Cgia potrebbe nascondere un altro rischio: la recrudescenza dell’usura a cui potrebbero essere esposte famiglie e commercianti.

“Sebbene il numero delle denunce alle forze dell’ordine di questo reato sia da tempo in calo, non è da escludere che l’incremento dei debiti delle famiglie spinga più di qualcuno a rivolgersi agli usurai che, da sempre, sono più disponibili di chiunque altro ad aiutare chi si trova a corto di liquidità, soprattutto nei momenti economicamente più difficili. E’ noto a tutti che l’usura è un fenomeno carsico: difficilmente chi è caduto nella rete degli strozzini si rivolge alle forze dell’ordine”, spiegano gli artigiani di Mestre.

“Sebbene il numero delle denunce alle forze dell’ordine di questo reato sia da tempo in calo, non è da escludere che l’incremento dei debiti delle famiglie spinga più di qualcuno a rivolgersi agli usurai che, da sempre, sono più disponibili di chiunque altro ad aiutare chi si trova a corto di liquidità, soprattutto nei momenti economicamente più difficili. E’ noto a tutti che l’usura è un fenomeno carsico: difficilmente chi è caduto nella rete degli strozzini si rivolge alle forze dell’ordine”, spiegano gli artigiani di Mestre.

Dati che lasciano poco spazio all’ottimismo

I dati della Cgia lasciano poco spazio all’ottimismo. Le famiglie più in “rosso” sono ubicate nella provincia di Milano, con un debito medio di 35.342 euro (+5,1% rispetto al 2021); al secondo posto scorgiamo quelle di Monza-Brianza, con 31.984 euro (+3%) e al terzo posto le residenti a Bolzano, con 31.483 euro (+5%). Appena fuori dal podio si piazza Roma, con un debito medio che ammonta a 30.851 euro (+2,8%) e quelle di Como, con 30.276 euro (+3,8%). Tra le meno esposte, invece, ampie aree del Mezzogiorno, a riprova, spiega ancora la Cgia, di come “l’incremento dei debiti sia in parte riconducibile alla forte ripresa economica avvenuta nel biennio 2021-2022”. Le aree provinciali più esposte economicamente, infatti, si legge ancora nel Rapporto, “sono anche quelle che presentano i livelli di reddito più elevati anche se, in queste realtà, tra gli indebitati ci sono anche nuclei appartenenti alle fasce sociali più deboli”.

A Vibo debito medio di 9993 euro

Le famiglie residenti nella provincia di Agrigento, infatti, denunciano un debito medio di 10.302 euro (+3%) e quelle di Vibo Valentia, con 9.993 euro (+1,9%). Ma le famiglie meno indebitate d’Italia si trovano a Enna, con un “rosso” pari a 9.631 euro (+3,6%). Sempre nel 2022 infine, la provincia d’Italia che ha subito la variazione di crescita dell’indebitamento familiare più importante è stata Ravenna (+9,1%), mentre l’unica che ha subito una contrazione è stata Vercelli (- 2,3%).

“Con il progressivo rallentamento dell’economia e il conseguente crollo dei prestiti bancari alle imprese avenuto negli ultimi mesi, non è da escludere che sia in atto un “avvicinamento” delle organizzazioni criminali verso le micro aziende a conduzione familiare: come gli artigiani, i negozianti e tante partite Iva”, riflette ancora la Cgia. Da sempre d’altra parte il mondo dei lavoratori autonomi è quello più a rischio.” Per evitare tutto ciò bisogna invertire la tendenza, tornando a dare liquidità alle micro imprese, altrimenti molte di queste potrebbero finire tra le braccia degli usurai. Non solo, è altresì necessario incentivare il ricorso al “Fondo per la prevenzione” dell’usura. Uno strumento, quest’ultimo, introdotto per legge da alcuni decenni, ma poco utilizzato, anche perché sconosciuto ai più e, conseguentemente, con scarse risorse economiche a disposizione”, chiedono ancora gli artigiani di Mestre. (Adnkronos)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Chiediamo nuovamente un intervento del sindaco, in merito alla possibilità di usufruire del servizio di autorefezione in orario curricolare"
La leader di Fratelli d’Italia interverrà in collegamento domenica mattina, al termine del dibattito che inizierà alle ore 10
"E’ un grande premio anche per la nostra impareggiabile tifoseria che domenica scorsa contro il Parma ha dato una lezione di civiltà"
L'incontro tra l'associazione "Nessuno Tocchi Caino", la Camera Penale di Catanzaro e la direzione del carcere "Ugo Caridi"
"Il Festival adesso si sposta al Teatro Politeama per un’ultima parte in cui ce ne sarà davvero per tutti", ha detto Tonia Santacroce
Il presidente di Unindustria Calabria, è intervenuto su autonomia differenziata, Zes unica e infrastrutture per il Sud
Rappresenterà anche per il prossimo quinquennio la Cisal, quarto sindacato d’Italia. Oggi a Roma la cerimonia di insediamento
"Siamo certi che Catanzaro saprà accogliere con entusiasmo gli Azzurrini che hanno conquistato il titolo di Capioni d'Europa con l'Under 19"
"Con il “Galluppi” scomparirebbe un riferimento culturale in un territorio in grave sofferenza culturale, economica e sociale"
Per il 23 settembre la Regione Calabria aderisce alla Giornata internazionale delle Lingue dei segni e la Cittadella si illuminerà di blu
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved