Il corto sulla “Gomorra catanzarese” che punta ad approdare su Netflix

Il regista: "Questa comunità viene spesso criminalizzata, ma vive nel disagio più totale"
jason

Il regista Andrea Paonessa vorrebbe che diventasse una serie tv come “Gomorra”. Per ora “Jason” è un cortometraggio girato nei quartieri a sud di Catanzaro, dominati dalla criminalità Rom, riconosciuta e “legittimata” dalle famiglie della ‘ndrangheta. Le riprese si sono appena concluse dopo quattro giorni di lavoro. “Jason” racconta il malaffare e i traffici che si svolgono in quella che, fino a qualche anno addietro, era considerata un’isola felice in Calabria, impermeabile alle infiltrazioni della ‘ndrangheta, e che oggi evidenzia invece il suo lato oscuro attraverso un malaffare che coinvolge anche la politica.

Il protagonista

Il protagonista

Il protagonista si chiama Cosimo, in arte “Jason”, e non è un attore professionista. Si tratta di un giovane rom diciannovenne di Catanzaro, fan di Jason Statham. Paonessa ha deciso di costruire attorno a lui una storia neorealista, girata nei quartieri di viale Isonzo, Pistoia ed Aranceto, regno della criminalità rom. Del cast fanno parte parte l’attore catanzarese Rino Rodio, Alfredo Li Bassi e Salvatore Termini, in arte King kong, noti per la loro partecipazione ai film “Mary per sempre” e “Ragazzi fuori”.

“Ho scritto questa storia che parla di disagio sociale, di promesse, di sanità, di speculatori che tantissime volte usano i più deboli per i loro scopi” dice all’Agi Paonessa che nel 2022 è stato selezionato per i David di Donatello con il cortometraggio “Madre terra” e ha ricevuto il premio internazionale “Vincenzo Crocitti” 2021 come autore e regista emergente italiano. Nella comunità rom catanzarese sono centinaia i giovani che cercano il riscatto sognando di diventare attori. La scelta del regista è caduta su Cosimo.

La trama

“Nella storia Jason si sposa all’età di 15 anni come da tradizione fra gli zingari. Nella sua relazione con la moglie Maria – racconta Paonessa – nasce un bambino a cui viene diagnosticato un tumore al cervello”. Jason, preso dalla disperazione, cerca di fare l’impossibile di salvare suo figlio, ma gli servono 25mila euro. Il medico lo manda da un noto politico catanzarese che gli promette i soldi in cambio di voti.

Quando viene eletto, però, gli chiude la porta in faccia. “Da qui – aggiunge il regista – parte una storia di pura realtà. Il bisogno di aiutare il bambino lo porta a fare il contrabbandiere di droga. Non parlo bene dei Rom ma ho voluto raccontare la verità. Questa comunità viene spesso criminalizzata, ma vive nel disagio più totale. Si tratta di migliaia di famiglie catanzaresi. Di loro la politica cittadina si ricorda solo in occasione delle elezioni. Sono stato nel cuore di viale Isonzo dove interi palazzi sono abitati da persone agli arresti domiciliari”.

Gli obiettivi

Sullo sfondo di una Catanzaro che non vuol vedere, nel film si intrecciano spaccio di droga, faide tra clan di nomadi per il predominio sulla città, alleanze criminali con la mafia palermitana. “Il mio messaggio – continua Paonessa – è per tutti coloro che governano la città. Si deve cambiare rotta e si devono creare canali di integrazione per i più giovani che abitano in questi quartieri abbandonati da tutti”. Il cortometraggio sarà in tutti i cinefestival, “poi – conclude Andrea Paonessa – lo proporrò a Netflix ed Amazon oltre che a vari produttori appena avremo concluso il montaggio”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved