La biblioteca “De Nobili” di Catanzaro diventa più funzionale e punta all’accessibilità (FOTO)

Realizzato il progetto che mira ad accessibilità, valorizzazione, tutela, digitalizzazione e promozione del patrimonio librario

“Res Libraria. Valorizzazione, fruizione, tutela, digitalizzazione e promozione del patrimonio librario della Biblioteca Comunale di Catanzaro” è il titolo del progetto ideato dal Comune di Catanzaro allo scopo di valorizzare la Biblioteca Comunale “Filippo De Nobili” che con i suoi circa 150.000 volumi è una delle principali della Calabria.
Ma c’è di più: la Biblioteca De Nobili può vantare anche un importante e prezioso patrimonio antico costituito dal Fondo Manoscritti e dal Fondo Libri rari e di pregio di grande interesse per gli studi storici. 

Il progetto finanziato dalla Regione

Nei mesi scorsi, per consentire il potenziamento dei servizi bibliotecari già presenti e implementarli con nuove funzionalità, l’Amministrazione Comunale di Catanzaro ha ottenuto un finanziamento dalla Regione Calabria, Dipartimento Cultura, per un totale di 60.000 euro, nell’ambito dell’Avviso pubblico Misure di sostegno Biblioteche e Archivi storici pubblici.

Gli obiettivi realizzati

Gli addetti ai lavori, insieme ai partner privati, hanno lavorato attraverso una serie di strumenti mirati e che si sono così sviluppati: servizi di edutainment; acquisto di libri ad alta leggibilità per utenti dislessici, libri in Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) ed altri strumenti compensativi (es. guide per la lettura, pittogrammi, schemi ecc.); acquisto di nuovi e-book reader e degli EdiTouch (tablet dotati di un pacchetto completo di strumenti compensativi persone con BES e con DSA); potenziamento degli strumenti tecnologici usati per il servizio di consultazione, per la fruizione dei contenuti multimediali e tecnologici innovativi e dei documenti digitalizzati (sia front office che postazione utenti); potenziamento dei servizi aggiuntivi e fruizione dei contenuti multimediali e tecnologici innovativi della Sala conferenze; tutela, conservazione, valorizzazione del patrimonio raro e di pregio.

Il digitale per valorizzare patrimonio storico

La digitalizzazione, in particolare, ha interessato l’importante fondo manoscritto “Domenico Marincola Pistoia”, che si concentra su notizie storiche intorno a Catanzaro ed alle Calabrie – dal secolo VIII al 1821, ed è stato redatto tra il 1870 e il 1880 circa. Si tratta di 20 fascicoli cuciti o sciolti per oltre 4000 pagine. L’opera è molto singolare perché, al di là della piccola parte che è andata in stampa tra il 1874 e il 1876, contiene molti documenti inediti di grande valore storico che da ora potranno essere letti e visionati su formato digitale da parte degli utenti della biblioteca.
Un passo significativo per avvicinare i cittadini alla conoscenza del patrimonio e della storia della propria città.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il malcapitato ha riportato un trauma cranico e tiraco-addominale. Sul posto i sanitari del 118, i carabinieri e i vigili del fuoco
Si tratta della manifestazione ideata per trasformare in realtà i sogni dei piccoli pazienti del Reparto di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del "Pugliese-Ciaccio"
A causa dei voli cancellati improvvisamente, si potrà chiedere il risarcimento. Ma non sempre è possibile
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
Uno dei truffatori, spacciandosi per nipote della donna, le aveva comunicato che, di lì a breve, un corriere le avrebbe recapitato un suo pacco e che, per ritirarlo, era necessario pagare 3500 euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved