La calabrese Merante si difende dalle accuse: “Non sono la cantante della malavita”

teresa merante

La polemica sulla cantante folk Teresa Merante, originaria di Simeri Crichi ma residente a Reggio Calabria, e sulle sue canzoni improntate sulla vita di boss mafiosi continua a tenere banco sui social. Dopo l’indignazione dei Sud Sound System (LEGGI), la cantastorie ha inteso replicare alle accuse con un video su Facebook.

“La malavita è cultura”

“La malavita è cultura”

“Ho letto giudizi e accuse sulla mia persona, non accetto assolutamente di essere etichettata come la cantante della malavita in Calabria – afferma Merante – Canto in dialetto calabrese da quando ero bambina e le mie interpretazioni in musica sono sempre state canzoni d’amore, di aggregazione e di allegria, sulle bellezze della Calabria e anche sul canto di malavita che fa parte della tradizione popolare musicale calabrese sin dagli anni ’70”.

La precisazione su “Capo dei Capi”

A parere della cantante, le polemiche sarebbero strumentali e ci si sarebbe focalizzati solo sulla parte in cui si parla di liberazione dei detenuti senza tenere conto dei saluti e degli auguri rivolti a quanti sono lontani dalla propria terra. La stessa ha poi precisato di aver interpretato il brano dedicato alla vita di Castiglione, inciso anni fa già da altri artisti, e di aver scritto il testo “Il Capo dei capi”, ispirato a Totò Riina, dopo aver visto l’omonima fiction.

Da chi l’accusa di aver esaltato le gesta del capo di cosa nostra, Merante si difende dicendo che “prima di quella serie tv non conoscevo Totò Riina, ho scritto basandomi sul film e non per inneggiare alla mafia. La mia famiglia, semplice e umile, non ha mai avuto a che fare con la criminalità” ha concluso poi la donna.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto vigili del fuoco, carabinieri e guardia di finanza. Strada al momento chiusa al transito in entrambi i sensi di marcia
A scoprire il murale sono stati il prefetto di Cosenza, il comandante della Legione Carabinieri "Calabria" e il sindaco di Diamante
Il testo affronta in modo critico le tematiche più rilevanti del sistema penale italiano con un taglio volutamente discorsivo
Le dichiarazioni di un superstite nel corso dell’incidente probatorio: "Si sono fatti mandare le nostre foto in Calabria per vedere chi era vivo"
Proseguono le indagini dei Carabinieri per fare maggiore chiarezza su quanto accaduto nel comune in provincia di Cosenza
Il sindaco ha incontrato Paolo e Ivan, entrambi di 23 anni, che quella notte si trovavano a Cutro per pescare e, senza esitare, hanno dato il via agli aiuti riuscendo a portare in salvo numerose persone
Nel corso dell’incontro istituzionale si è dialogato costruttivamente sul funzionamento e delle future competenze di Arpacal
Gli aggressori, di età compresa fra i 23 ed i 32 anni, sono stati deferiti per rapina aggravata dal fatto di essere commessa da più persone riunite e dall’uso di armi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved