La Calabria come la Silicon Valley: via libera al centro d’eccellenza contro Covid e cancro

Il Renato Dulbecco Institute sorgerà nei locali della Fondazione Terina a Lamezia. Previsti investimenti di 27 milioni di euro e una ricaduta occupazionale per almeno 100 persone

Ha ottenuto il via libera da parte della competente commissione scientifica del ministero per il Sud il Renato Dulbecco Institute, un centro d’eccellenza per la produzione di anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi (o pronectine), una forma più avanzata dei monoclonali attualmente in fase sperimentale per il trattamento del Covid ma anche in campo oncologico che sorgerà a Lamezia Terme. L’iniziativa prevede un investimento di 27 milioni di euro e una ricaduta occupazionale per almeno 100 persone, fra cui ricercatori, collaboratori e impiegati. A darne notizia è il commissario della fondazione intitolata al premio Nobel nato a Catanzaro, l’ex presidente della Regione e docente universitario Giuseppe Nisticò.

Centro di ricerca in sinergia con le università calabresi

Centro di ricerca in sinergia con le università calabresi

Il progetto è uno dei 13 riguardanti il territorio calabrese giudicati idonei e pertanto ammessi ai finanziamenti nell’ambito del bando sugli ecosistemi per gli ecosistemi per l’innovatività nelle regioni meridionali. A ospitare i laboratori del centro sarà la Fondazione Mediterranea Terina, nell’area ex Sir di Lamezia Terme, e opererà in collegamento stretto con le università calabresi. La Giunta regionale della Calabria, nel settembre scorso, ha approvato la delibera con la quale vengono concessi i locali. I finanziamenti, ha spiegato all’AGI Nisticò, che esprime la sua soddisfazione “per i criteri, basati sul merito, seguiti dal ministero guidato da Mara Carfagna”, ci sono. “Trattandosi di un progetto innovativo – spiega – si può anche attingere ai fondi comunitari e in particolare al Por. C’è un miliardo di euro non spesi nell’ultimo quinquennio”.

Dalla California alla Calabria

Il Dulbecco Institute dovrà essere il primo tassello di una rete di centri di eccellenza che ancora mancano in Calabria, per cui molti pazienti sono costretti a recarsi in altre regioni italiane o all’estero. A presiederlo sarà un calabrese illustre, Roberto Crea, il padre delle biotecnologie che dopo 40 anni di attività in California tornerà in Italia proprio per dirigere l’istituto nella sua regione d’origine e che nei mesi scorsi ha effettuato un sopralluogo negli spazi riservati ai laboratori. L’Istituto sarà organizzato in due edifici: quello dell’ex consorzio Telcal per i laboratori di produzione e studio di nuovi anticorpi monoclonali e di nanoanticorpi (pronectine), di cui la Fondazione Renato Dulbecco possiede la proprietà intellettuale e i relativi brevetti, e quello dell’ex Ispels, che sarà la sede dei laboratori di farmaco-tossicologia pre-clinica per lo studio di prodotti sintetizzati nell’edificio ex Telcal oltre che dei laboratori per la valutazione della qualità e della sicurezza di prodotti agroalimentari della Regione Calabria. Il progetto, avviato dalla compianta presidente Jole Santelli, compie dunque un passo in avanti. “Ogni anno – sottolinea Nisticò – la Calabria spende circa 300 milioni per la migrazione sanitaria e queste risorse potrebbero invece essere reinvestite in Calabria per migliorare la qualità delle prestazioni e dei servizi”.

Calabria Silicon Valley

La Fondazione Dulbecco sta studiando un nuovo nanoanticorpo per combattere le varianti Omicron e Delta del Covid in collaborazione con Crea e con la società Twist di San Francisco. L’iniziativa di Lamezia rappresenterà la prima iniziativa scientifica e culturale del progetto più ampio denominato “Calabria Silicon Valley”. Secondo Nisticò, il Dulbecco Institute, che vanta la collaborazione di due premi Nobel (l’istraeliano Aaron Ciechanover, Nobel per la chimica, e Thomas Sudhof della Stanford University, Nobel per la medicina), oltre a scienziati di chiara fama, come Salvador Moncada che ha scoperto la prostaciclina e il nitrossido, e Napoleone Ferrara, il farmacologo clinico più citato al mondo per le sue scoperte nel campo degli anticorpi monoclonali anti-Vegf (usati attualmente in tutto il mondo per il trattamento di varie forme di cancro nonché della maculopatia degenerativa retinica degli anziani che se non trattata porta a cecità) premio Lasker negli Usa, è una scommessa vincente per la Calabria. La sua apertura, secondo Nisticò, consentirà di formare nuovi ricercatori, studiare nuove molecole e nuovi farmaci, aprire il campo a iniziative industriali nel campo farmaceutico – i nanoanticorpi e i farmaci saranno poi prodotti su scala industriale. La Calabria diventerebbe un riferimento centrale in Europa, “ma senza esagerare – aggiunge – potremmo dire nel mondo, per l’attività di ricerca scientifica finalizzata al benessere dell’umanità”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
La giovane studentessa di medicina non è neppure riuscita a tornare in ospedale. La Procura ha aperto un fascicolo per omicidio colposo
Dopo le richieste dei suoi avvocati, accolte dal Tribunale del Riesame di Catanzaro, Fausto Melluso è stato rimesso in libertà
“Questo importante risultato - dichiara la vice presidente - è successivo all’incontro che ho fortemente voluto con il ministro Valditara"
Le dichiarazioni agghiaccianti dei pazienti oncologici ai vertici dell'Azienda sanitaria e agli inquirenti
L'inaugurazione sarà l'1 ottobre presso la Casa del Popolo “Thomas Sankara” e sarà presente la celebre atleta cubana Ana Fidelia Quirot
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved