La Calabria è la regione con la media più alta di avvocati, a Catanzaro più uomini che donne

Le regioni che hanno, invece, il minor numero di avvocati sono nell'ordine Valle D'Aosta, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia (2,1)
avvocati calabria

La Calabria è la regione italiana con la media più alta di avvocati per abitante (6,9 ogni mille abitanti), ed è seguita da Campania (6,2) e Lazio (5,9). Le regioni che hanno, invece, il minor numero di avvocati sono nell’ordine Valle D’Aosta (1,3 ogni mille abitanti), Trentino Alto Adige (1,7) e Friuli Venezia Giulia (2,1).

“Nel 1985 – spiega Antonello Martinez, presidente dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa – su una popolazione italiana di quasi 56,6 milioni di abitanti, i professionisti iscritti alla Cassa erano 37.495: una media di 0,7 avvocati ogni mille abitanti. Trentasei anni dopo, su una popolazione che è cresciuta di circa 3 milioni di persone, il numero di iscritti (241.830) è sestuplicato, con una percentuale che balza a una media di 4,1 avvocati ogni mille abitanti che nel meridione e nelle isole sale al 5,3%”.

“Nel 1985 – spiega Antonello Martinez, presidente dell’Associazione Italiana Avvocati d’Impresa – su una popolazione italiana di quasi 56,6 milioni di abitanti, i professionisti iscritti alla Cassa erano 37.495: una media di 0,7 avvocati ogni mille abitanti. Trentasei anni dopo, su una popolazione che è cresciuta di circa 3 milioni di persone, il numero di iscritti (241.830) è sestuplicato, con una percentuale che balza a una media di 4,1 avvocati ogni mille abitanti che nel meridione e nelle isole sale al 5,3%”.

Nell’anno della pandemia non c’è stato il sorpasso delle donne sugli uomini. Nel 1985 le donne avvocato in Italia erano 3.450, pari al 9,3% del totale, 36 anni più tardi, nel 2021, il loro numero ha toccato quota 115.250, cioè il 47,7% del totale, dato in lieve calo (-1,3%) rispetto all’anno della pandemia (2020: 117.559 – 48% del totale).

Battuta d’arresto nel 2021

“Quando tutto lasciava supporre che nella professione forense le donne avvocato avessero già acceso la freccia per il sorpasso – afferma Antonello Martinez – si è verificata però una battuta d’arresto nel 2021, infatti, il loro numero è diminuito di 2.300 unità rispetto all’anno precedente, mentre quello dei loro colleghi uomini, nello stesso periodo, è diminuito di “soltanto” 891 unità. Una dimostrazione del fatto che, nel settore, sono state le professioniste ad essere le più colpite dall’impatto dell’emergenza Covid-19 specie nella gestione dei figli o di altri familiari fragili”.

Al Nord più donne che uomini

Il sorpasso è comunque già avvenuto al Nord, dove nel 2021 le donne avvocato sono il 51,1% del totale. In Calabria siamo al 48,3% ma mentre nel distretto giudiziario di Reggio Calabria (Locri, Palmi Reggio Calabria) la componente femminile è ormai maggioritaria (50,2%) in quello di Catanzaro (Castrovillari, Catanzaro, Cosenza, Crotone, Lamezia Terme, Paola, Vibo Valentia) si scende al 47,4%. Nel dettaglio i circondari con la maggiore presenza di donne sono Palmi (52%), Reggio Calabria (50,8%) e Cosenza (49,7%), l’unico nel distretto di Catanzaro vicino alla parità. Il volume medio di affari degli avvocati nel 2020 è stato più elevato in Lombardia con 110.188 euro mentre la Calabria è ultima con appena 23.137 euro. In tutte le regioni le donne guadagnano molto meno. La Lombardia è sempre la regione nella quale le donne avvocato hanno il volume d’affari più elevato (57.312 euro) e la Calabria ancora ultima con 14.724 euro.

“I dati della Cassa Forense – aggiunge Martinez – evidenziano in tutte le regioni un divario di genere, in termini di retribuzione, abbastanza netto fra uomini e donne: il reddito di queste ultime, infatti, è generalmente inferiore di oltre la metà rispetto a quello dei loro colleghi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved