La Calabria “non è un paese per santi”, il docufilm sulla ‘ndrangheta approda in Puglia

Il 27 gennaio 2021, al liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Maglie, in provincia di Lecce, nell’ambito della promozione di principi e valori di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie verrà proiettato il docufilm “Terra Mia, non è un paese per santi”. Un progetto di educazione civica che non si ferma neanche con il Covid19, ma anzi, grazie alla trasformazione digitale che stiamo vivendo, permette di portare coscienza e conoscenza tra i giovani, futuro e pilastro del nostro Paese.

All’evento parteciperanno circa 200 studenti, grazie all’esclusivo webinar fissato al termine della proiezione. Il docufilm di Ambrogio Crespi, prodotto da Index Production e Proger SpA contro mafia, camorra e ndrangheta, vuole portare la consapevolezza di chi sono i testimoni di Giustizia in Italia, attraverso le loro storie, ma anche del coraggio e del sacrificio di forze dell’ordine, di preti, di giornalisti, di insegnanti, di magistrati e di semplici cittadini ed è proprio grazie a loro che si riesce ancora a immaginare un futuro migliore pieno di speranza e legalità.

All’evento parteciperanno circa 200 studenti, grazie all’esclusivo webinar fissato al termine della proiezione. Il docufilm di Ambrogio Crespi, prodotto da Index Production e Proger SpA contro mafia, camorra e ndrangheta, vuole portare la consapevolezza di chi sono i testimoni di Giustizia in Italia, attraverso le loro storie, ma anche del coraggio e del sacrificio di forze dell’ordine, di preti, di giornalisti, di insegnanti, di magistrati e di semplici cittadini ed è proprio grazie a loro che si riesce ancora a immaginare un futuro migliore pieno di speranza e legalità.

Saranno la professoressaAnnarita Corrado, dirigente del liceo “Da Vinci” e il professor Leonardo Montinaro, referente dell’Istituto per l’educazione civica, ad aprire il dibattito tra gli studenti e gli ospiti collegati, tra i quali anche alcuni protagonisti del film: Ambrogio Crespi regista della pellicola, don Luigi Merola Parroco Anti – Camorra e fondatore dell’associazione “A voce ‘d’è Creature”, Michele Inserra giornalista de “Il Quotidiano del Sud – L’altra Voce dell’Italia” e il tenente dei carabinieri Cosimo Sframeli.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le modifiche intendono agevolare il conferimento per cittadini e attività ed incrementare la raccolta differenziata
All'indagata viene contestato di aver accettato la titolarità formale ed assunto fittiziamente la gestione di una piadineria a Milano
I Carabinieri sono intervenuti per soccorrere la minorenne che ha detto di essere rimasta vittima di abusi da parte del 22enne
Tre persone sono in ospedale perché, in preda al panico, si sono lanciate dalla finestra del locale in cui è avvenuta la sparatoria
Sposato: "Porteremo la Vertenza Calabria nelle piazze, saremo a Roma il 7 ottobre forti del consenso delle lavoratrici e dei lavoratori"
"Il mancato pagamento degli stipendi relativi alle competenze dei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 è diventato ormai insostenibile"
Hanno in totale 204 anni e sono stati amorevolmente definiti i ‘Nonni di Calabria’, Domenico Macrì e Francesca Squillace
"Dopo quasi un anno dagli eventi alluvionali che videro l'esondazione del canale tra via Vigliarolo e via Carlo Pisacane ci saremmo aspettati che sarebbe stato bonificato"
Il parcheggio del Musofalo ha registrato 752 vetture, con un tutto esaurito nella serata di sabato e circa 2250 utenti totali
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved