‘La Calabria per Dante’, si conclude il viaggio alla scoperta dei luoghi del Sommo Poeta

Il progetto approda a Scilla dove, dallo scorso 7 ottobre è stata inaugurata la mostra itinerante dal titolo “La Calabria nella Divina Commedia”

Quarta e ultima tappa del viaggio straordinario compiuto negli ultimi mesi per la Calabria alla scoperta dei luoghi danteschi nella nostra regione. Grazie al progetto “La Calabria per Dante” – promosso dall’associazione “Arpa”, l’Associazione di Ricerca, Produzione ed Animazione del Territorio – quello che per troppo tempo è rimasto inesplorato, vale a dire un forte legame tra la Calabria e il Sommo Poeta, è emerso nella sua originalità culturale, destando curiosità ed interesse ad ogni occasione di confronto diventando un modo del tutto particolare per rendere omaggio alla poetica dantesca.

Dopo il passaggio da San Giovanni in Fiore, in provincia di Cosenza, il progetto inizialmente programmato per celebrare il 700° anniversario della morte del Sommo Poeta (e poi rinviato a causa della pandemia di COVID-19 poi diventato realtà nell’anno 2023) approda a Scilla dove, dallo scorso 7 ottobre è stata inaugurata la mostra itinerante dal titolo “La Calabria nella Divina Commedia”, con la riproduzione e la spiegazione dei passi nei quali è citata la Calabria (le illustrazioni sono di Simonluca Spadanuda). Oltre alla mostra, sono previste conferenze-concerto, nelle quali si rintraccia un filo rosso che collega incredibilmente la poesia di Dante agli usi conservati nella musica popolare calabrese.

La nascita del progetto

C’è da ricordare che il progetto nasce dall’intuizione dell’associazione Arpa che promuove attività culturali, artistiche, formative ed editoriali per il recupero del patrimonio delle tradizioni orali, oltre che per creare opportunità di crescita sociale ed economica nel territorio, ed è stato incluso tra gli Eventi Culturali 2021 della Regione Calabria, selezionato e finanziato nell’ambito dell’avviso pubblico (Annualità 2021-DDG n°7864 del 29/07/2021).

Le tappe

Dopo il successo della prima tappa a Crotone, nella suggestiva Torre Aiutante all’interno del Castello di Carlo V, le suggestioni vissute nel Museo dei Brettii e degli Enotri di Cosenza, ed infine al “Museo Demologico” di San Giovanni in Fiore, il viaggio si conclude al Castello Ruffo di Scilla.

La tappa di Scilla aveva registrato una piacevole anteprima lo scorso 9 luglio con il concerto dei Phaleg, noto e apprezzato gruppo di musicisti che rielabora le modalità della musica antica e l’uso degli strumenti originali in chiave contemporanea in un concerto tutto da ascoltare, un intreccio di antichi canti ad ariaa disperataa ricottara e armonie modali, ritmi irregolari e sonorità nuove degli strumenti tradizionali. Tanta Calabria che sa dialogare con le musiche del mondo.

La mostra – ingresso gratuito – potrà essere visitata dal martedì al venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, mentre sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20.

Il programma:

Sabato 14 ottobre, alle 18 è in programma la conferenza su “Gli strumenti musicali nella Divina Commedia e in Calabria, con il professor Vincenzo La Vena e Antonio Critelli.

Venerdì 20 ottobre alle 18 si parla di Polifonie di Calabria con il gruppo Le Mystére de voix calabres.

Sabato 21 ottobre,alle 18, con Danilo Gatto e Salvatore Megna si parla di Stilnovisti di Calabria”

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Per informarsi sulla situazione del traffico in tempo reale è consultabile l’applicazione “VAI” di Anas, disponibile gratuitamente
Sul posto l'Anas per rimuovere il mezzo e ripristinare la normale viabilità. Sono ancora da accertare le cause dell'incidente
Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
Il caso
Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
Nel giorno dell'Immacolata, l’accensione delle luminarie, la fanfara dei bersaglieri e i suoni tradizionali di Cuore Cantastorie
Un nuovo ciclone, secondo le previsioni meteo, riporterà tanta pioggia e ancora una volta la neve. In Calabria già da domani
L’account “broker detenuti.78”, pubblico e anonimo, era pieno di immagini di detenuti, esponenti di clan di Vibo e della Calabria
A destare sospetti è stata la presenza, all’interno di un’auto parcheggiata nei pressi della località, di due foderi per fucili
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved