La Calabria ridimensiona le scuole e chiude quelle con meno di 600 alunni

Princi: "Predisposti indirizzi a salvaguardia delle aree interne e di quelle realtà laddove maggiore è il tasso di abbandono scolastico"

“La Regione Calabria sta procedendo speditamente a gettare le basi per il Piano di dimensionamento della rete scolastica e programmazione dell’offerta formativa per il prossimo triennio”. Ad annunciarlo è Giusi Princi, Vicepresidente della Giunta regionale con delega all’Istruzione, a margine della positiva doppia interlocuzione avuta quest’oggi, sia con i sindacati del comparto Scuola, sia con i Presidenti delle Province calabresi e Città Metropolitana di Reggio Calabria. Oltre al Vicepresidente della Regione, al tavolo di confronto anche il direttore dell’USR, Antonella Iunti, insieme al suo vicario dirigente ATP di Reggo Calabria,  Antonino Cama, ed il dirigente del settore Istruzione, Anna Perani; nel corso delle riunioni sono stati illustrati gli indirizzi regionali e le linee guida operative del dimensionamento scolastico, a supporto dei Comuni e delle Province nell’adozione delle decisioni di competenza. “Abbiamo predisposto – spiega Giusi Princi – indirizzi a salvaguardia delle aree interne e di quelle realtà laddove maggiore è il tasso di dispersione e di abbandono scolastico o con situazioni di svantaggio socio-economico, in cui registriamo bassi livelli apprenditivi negli studenti”.

I criteri scelte per chiudere le scuole in Calabria

I criteri scelte per chiudere le scuole in Calabria

“D’altronde, attraverso lo strumento dell’Osservatorio per il Diritto allo Studio, fortemente voluto dal Dipartimento Istruzione guidato dal direttore Maria Francesca Gatto, ciascun Comune nell’elaborare la propria offerta formativa e definire la propria rete scolastica potrà avere in tempo reale una lettura georeferenziata del territorio, e quindi avere contezza degli indicatori di vivibilità dell’area considerata: tasso di dispersione scolastica, svantaggio socio economico del contesto, povertà educativa, rete dei trasporti da cui si evinca come ogni realtà sia servita dai mezzi pubblici. Con Sindacati e Istituzioni abbiamo condiviso quanto importante sia garantire maggiori opportunità dove più evidenti sono le deprivazioni culturali. Sulla base del numero di autonomie (281) assegnate dal Ministero alla Regione Calabria – afferma il Vice di Roberto Occhiuto – è stata effettuata una distribuzione su base provinciale rapportata alla popolazione scolastica, alla densità abitativa di ciascun territorio ed agli sviluppi demografici previsti nel prossimo triennio.” I criteri inseriti nel documento ed a cui si dovranno attenere gli Enti nella proposta regionale di riorganizzazione della rete scolastica sono i seguenti: nelle aree ad alta densità, in particolare nei comuni capoluogo e nei comuni superiori a 15mila abitanti, si può tendere a costituire / mantenere istituti scolastici con un numero di almeno mille alunni; nelle aree scarsamente popolate, nelle aree interne e nelle aree periferiche, che si caratterizzano per condizioni di particolare isolamento, si può tendere a costituire / mantenere istituti scolastici con un numero di almeno 600 studenti.

Si può usare la compensazione tra territori

“Pertanto, ferme restando l’osservanza del numero di autonomie assegnate a ciascuna realtà provinciale e il rispetto da parte delle amministrazioni del contingente organico dei dirigenti scolastici e dei DSGA loro assegnato – precisa Giusi Princi – Province e Città metropolitana potranno applicare un criterio compensativo per cui sarà possibile mantenere o costituire autonomie con un numero differente di alunni rispetto ai parametri numerici sopraindicati: superiori o inferiori a 600 per tutelare territori particolarmente fragili dal punto di vista socio-economico, isolati e inaccessibili; realtà scolastiche superiori alle 1000 unità, invece, nelle aree altamente popolate”. “Dopo l’avallo delle componenti che oggi abbiamo coinvolto – conclude il Vicepresidente con delega all’Istruzione – prossimo step sarà portare il documento in Giunta regionale per poi completare l’iter di approvazione nella opportuna sede di Commissione del Consiglio regionale. Intanto è ampia la soddisfazione di tutti per essere riusciti a trovare la quadra sul dimensionamento regionale in tempi celeri, per avere rivendicato, attraverso le linee guida, la necessità di salvaguardare le realtà scolastiche di quelle aree periferiche e interne che insistono in territori, socialmente, culturalmente ed economicamente depresse. Una Regione che cambia passo, quella Calabria, voluta dal Presidente e da tutta la giunta Occhiuto, che rende centrale il diritto allo studio e gli interessi del mondo scuola garantendo a tutti gli studenti, di tutte le aree geografiche della regione, le medesime opportunità formative e le stesse sollecitazioni culturali”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Numerosi sarebbero stati gli episodi consumati nell’arco di circa un anno dentro le mura del presidio ospedaliero
I tetti dei due edifici sono stati letteralmente divelti finendo sulla strada e in un parcheggio. Danneggiate anche alcune auto
"L'Europa si può raggiungere via gomma e solo in alcuni casi via nave: è un grosso problema"
Vivarini riavrà a disposizione Oliveri e Krajnc, mentre perde Pompetti per affaticamento. Ghion e Iemmello dovrebbero tornare titolari
Il piccolo era solo in casa: la mamma era andata ad accompagnare a scuola la sorellina
I silani si rendono protagonisti di buona prestazione, ma nel finale graffia ancora il bomber campano
Il 27enne Gheorghe Dimitru Carculea rimase schiacciato da un eucalipto nel 2013
Un uomo armato ha fatto irruzione nel locale, sparando diversi colpi di arma da fuoco e poi rivolgendo la pistola contro se stesso
I giovani hanno riportato ferite superficiali alle braccia e alle gambe
Le due donne sono state ritenute colpevoli dal gup di maltrattamenti nei confronti di un bambino disabile di 6 anni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved