La campagna di Pasqua ‘Cerco un uovo amico’ per nuove ricerche sui tumori pediatrici

Tra i progetti sostenuti Associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma c'è 'Genedren' per proseguire lo studio delle mutazioni genetiche legate allo sviluppo del neuroblastoma
tumori pediatrici

Diversi i progetti di ricerca sostenuti dall’Associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma con le sue iniziative come la campagna di Pasqua ‘Cerco un uovo amico‘ rilanciata per il 2023. Tra questi studi anche il progetto ‘Genedren‘ che ha consentito l’individuazione di una serie di mutazioni genetiche predisponenti al neuroblastoma, tumore pediatrico prima causa di morte per malattia prescolare e terzo tumore pediatrico per frequenza dopo leucemie e tumori cerebrali.

Effettuare diagnosi e trattamenti sempre più precoci

Effettuare diagnosi e trattamenti sempre più precoci

I risultati di ‘Genedren’, progetto portato avanti al Ceinge Biotecnologie avanzate di Napoli, si basano sull’analisi di 1.100 campioni di DNA ottenuti grazie alla collaborazione con la biobanca del ‘Gaslini’ di Genova e con altre collaborazioni internazionali. Dallo studio nascono le premesse per realizzare un test utile a calcolare il rischio di sviluppare il tumore e a effettuare diagnosi e trattamenti sempre più precoci: si ipotizza, inoltre, la possibilità di nuovi farmaci per intervenire in modo mirato sulle cellule mutate, spiega il professore Mario Capasso, dell’Università ‘Federico II’ di Napoli, principale referente del progetto insieme a un altro professore della stessa Università partenopea, Achille Iolascon.

Fattori genetici che contribuiscono allo sviluppo della malattia

“Solo grazie al continuo sostegno alla nostra ricerca sarà possibile ora proseguire questo studio per svelare nuovi fattori genetici che contribuiscono allo sviluppo di questa devastante malattia e per traslare i risultati ottenuti nella clinica pratica”, dichiara Capasso a proposito del progetto, finanziato, tra gli altri, dalla Fondazione italiana per la lotta al Neuroblastoma, ramo scientifico dell’Associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma.

La campagna di Pasqua ‘Cerco un uovo amico’

Un modo per aiutare questa ricerca è dato dalla campagna di Pasqua ‘Cerco un uovo amico’, iniziativa col patrocinio morale di Guardia di Finanza, Polizia di Stato, Stato Maggiore della Difesa, Vigili del Fuoco, Associazione Nazionale Alpini, Assoarma, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Polizia Locale.

Come effettuare una donazione

Per donare le uova dell’Associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma e sostenere la ricerca scientifica basta andare al sito www.neuroblastoma.org, sezione ‘Cerco un uovo amico Pasqua 2023’ di Anb Store. In alternativa, si può telefonare al numero 010-9868319 o al numero 010-9868320, oppure si può scrivere all’indirizzo di posta elettronica pasqua@neuroblastoma.org. Le attività di raccolta fondi dell’Associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma come, ad esempio, la campagna di Pasqua sono caratterizzate dal marchio ‘Donare con fiducia’, conferito dall’Istituto Italiano della Donazione (IID) secondo percorsi di verifica attestanti trasparenza, efficacia e correttezza.

La nuova frontiera dell’immunoterapia

Per via di iniziative solidali come ‘Cerco un uovo amico’, l’associazione, giunta quest’anno ai suoi trent’anni di vita, sostiene, oltre a ‘Genedren’, diversi filoni di ricerca per la cura del neuroblastoma e di altri tumori solidi pediatrici. Ad esempio, si punta alla nuova frontiera dell’immunoterapia per migliorare la risposta immunitaria al tumore. Si guarda, più in generale, alla ‘medicina di precisione’ per intervenire in modo più mirato lì dove serve, sulle cellule malate, a salvaguardia di quelle sane. E si fa leva sulla ‘medicina personalizzata’ con l’obiettivo di cure sempre più ‘su misura’ per ogni bambina e bambino.

“Da trent’anni l’associazione si impegna investendo in progetti d’eccellenza e innovativi volti a consolidare i risultati finora ottenuti”, dichiara Sara Costa, presidente dell’Associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma, a proposito della promozione di studi condotti da centri italiani di ricerca e di cura secondo logiche di rete.

Storia e finalità dell’Associazione

L’Associazione italiana per la lotta al Neuroblastoma nasce il 23 luglio del 1993 scegliendo come sua sede legale e “naturale” l’Istituto “Giannina Gaslini” di Genova. Le sue origini si legano alla volontà di madri e padri che hanno vissuto l’esperienza della malattia dei propri figli, ma anche su impulso di oncologi frustrati dagli scarsi successi terapeutici ottenibili in quegli anni. Dal 1996, l’associazione è presieduta da Sara Costa, socia fondatrice e mamma di Luca, bambino non sopravvissuto alla malattia. Nel 1998, sempre con sede legale al “Gaslini”, nasce invece la Fondazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma, ramo scientifico dell’associazione, promotrice, quest’ultima, di iniziative di raccolta fondi per progetti selezionati e finanziati dalla fondazione.

Le diverse iniziative di raccolta fondi

Le iniziative di raccolta fondi di questa organizzazione sono tante: ad esempio, le tradizionali campagne di Natale e di Pasqua e lo strumento del 5xmille. Centrale l’impegno di genitori e di volontarie e volontari attivi in diverse parti d’Italia, ma anche di realtà istituzionali e di molte altre persone desiderose di fare la propria parte. Il ‘Bambino con l’imbuto’ contraddistingue il logo dell’associazione: un’immagine di gioia nonostante il dolore; la gioia dell’infanzia da incoraggiare anche attraverso la ricerca. Altre informazioni sull’associazione si possono trovare sul sito web dell’organizzazione, www.neuroblastoma.org, e sui suoi canali Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin e YouTube.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Eseguito il primo impianto di un innovativo dispositivo per il trattamento elettrico dello scompenso cardiaco refrattario
In quarantanove pagine le motivazioni che hanno portato all'assoluzione dei due imputati "per non aver commesso il fatto"
"Staremo sull’Aventino fino a quando il centrodestra proseguirà con la sua arroganza. Basta ai decreti omnibus"
Nel 2018 un detenuto svelò un piano ordito per eliminare il magistrato che aveva fatto arrestare diversi esponenti di spicco della 'ndrangheta
A Catanzaro i residenti chiedono all'amministrazione di intervenire nei pressi di un manufatto abbandonato e circondato dalla spazzatura
"Il fenomeno dell'abbandono di veicoli è deprecabile sia dal punto di vista dell'igiene pubblica, che da quello dell'immagine della città"
Al termine dello sciopero è stata ottenuta la convocazione di un incontro con l’amministratore delegato della società
All’inaugurazione era presente il procuratore Nicola Gratteri che ha risposto alle domande poste dai numerosi studenti che hanno partecipato all'iniziativa
Mamme dolci, più sane e belle è questo lo slogan che sta accompagnando l’attività di prevenzione a loro dedicata
Secondo una prima ricostruzione dei fatti sembrebbe che l'uomo, da poco rientrato dall'estero, sia stato ferito durante una rapina
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved