La centralità educativa delle famiglie, presentato il progetto ‘Tessere di Comunità’ (VIDEO)

A costruirlo l'equipe di educatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, operatori di prossimità del Centro calabrese di solidarietà

Far sì che si possa “ridare una centralità educativa alle famiglie”, partendo dal fatto che le stesse dovrebbero “uscire dalla propria abitazione al fine di popolare i quartieri”. È quanto ha affermato Isolina Mantelli, presidente del Centro calabrese di solidarietà, nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto ‘Villaggio delle famiglie’. A costruirlo l’equipe di educatori, pedagogisti, psicologi, sociologi, operatori di prossimità del Centro. Il tutto rientra nell’ambito del progetto ‘Tessere di Comunità’.

“La costruzione di famiglie solidali -ha evidenziato Mantelli – pone fine all’individualismo sfrenato dei nostri giorni. Ringraziamo la Caritas, che ci permette ogni anno di portare avanti questo progetto”. Il pedagogista Claudio Falbo ha spiegato i dettagli di ‘Tessere di Comunità, attraverso il quale “si cerca di accompagnare famiglie, ragazzi e bambini a un maggiore benessere all’interno del nucleo familiari. Per questo motivo, lavoriamo molto sulle relazioni, sul clima familiare sulla motivazione dei ragazzi”. “L’intento – ha affermato, dal canto suo, la pedagogista Cristina Marino – è di far conoscere il progetto alla maggior parte delle persone possibili, affinché si possano potenziare le relazioni umane”.

“La costruzione di famiglie solidali -ha evidenziato Mantelli – pone fine all’individualismo sfrenato dei nostri giorni. Ringraziamo la Caritas, che ci permette ogni anno di portare avanti questo progetto”. Il pedagogista Claudio Falbo ha spiegato i dettagli di ‘Tessere di Comunità, attraverso il quale “si cerca di accompagnare famiglie, ragazzi e bambini a un maggiore benessere all’interno del nucleo familiari. Per questo motivo, lavoriamo molto sulle relazioni, sul clima familiare sulla motivazione dei ragazzi”. “L’intento – ha affermato, dal canto suo, la pedagogista Cristina Marino – è di far conoscere il progetto alla maggior parte delle persone possibili, affinché si possano potenziare le relazioni umane”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il Pontefice si è recato negli studi Rai per registrare un intervento all'interno del programma "A sua immagine"
Kevin Murataj, insieme ai compagni di classe e agli insegnanti, stava lasciando una pizzeria per proseguire la serata in discoteca
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved