La Cittadella regionale si colora di blu per la giornata dell’Autismo

Anche quest’anno la Regione Calabria, per espressa volontà del presidente Oliverio, aderisce alla XII Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo, sancita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007  in programma per domani, 2 aprile. Le facciate della Cittadella regionale già da sabato scorso sono illuminate con il colore blu e lo resteranno fino a martedì notte.

“Concretamente – afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Francesca Corigliano- la Giunta regionale è fortemente impegnata nel sostegno all’inclusione scolastica dei bambini e dei ragazzi disabili con azioni efficaci. Il 60 per cento delle risorse della L.R.27/85 sul diritto allo studio è  destinato all’inclusione scolastica. Quest’anno abbiamo assicurato la presenza degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione nella scuola secondaria di secondo grado sin dal primo giorno di scuola, anticipando le risorse statali con fondi del bilancio regionale. Nell’anno in corso, inoltre, abbiamo assegnato fondi  straordinari per un totale di 210.000 euro ai Poli scolastici per l’ inclusione  che operano a livello regionale per consentire l’acquisto di sussidi didattici speciali e l’ampliamento dei progetti per l’inclusione nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Attenzione massima abbiamo dedicato anche alla formazione dei docenti con corsi sui Disturbi Specifici di Apprendimento”.

“Concretamente – afferma l’assessore alla Pubblica Istruzione Maria Francesca Corigliano- la Giunta regionale è fortemente impegnata nel sostegno all’inclusione scolastica dei bambini e dei ragazzi disabili con azioni efficaci. Il 60 per cento delle risorse della L.R.27/85 sul diritto allo studio è  destinato all’inclusione scolastica. Quest’anno abbiamo assicurato la presenza degli assistenti all’autonomia e alla comunicazione nella scuola secondaria di secondo grado sin dal primo giorno di scuola, anticipando le risorse statali con fondi del bilancio regionale. Nell’anno in corso, inoltre, abbiamo assegnato fondi  straordinari per un totale di 210.000 euro ai Poli scolastici per l’ inclusione  che operano a livello regionale per consentire l’acquisto di sussidi didattici speciali e l’ampliamento dei progetti per l’inclusione nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Attenzione massima abbiamo dedicato anche alla formazione dei docenti con corsi sui Disturbi Specifici di Apprendimento”.

“Aiutare i bambini con autismo e le loro famiglie a realizzare i propri progetti di vita e a diventare adulti autonomi pensando ad un futuro di vita indipendente – prosegue, dal canto suo, l’assessore al Welfare e alle Politiche Sociali, Angela Robbe-  è uno degli obiettivi del nostro assessorato che, attraverso la programmazione dei fondi relativi alle annualità 2018/2019 della legge “Dopo di noi” e il Fondo Nazionale per la Non autosufficienza. In raccordo con gli ambiti territoriali sociali in attuazione della programmazione  regionale dei fondi delle legge di cui sopra e della quota regionale per progetti sperimentali  si cercherà di realizzare almeno un progetto in raccordo con le associazioni di cohousing per autismo, un modello unico di sostegno e partecipazione, che integra le strutture residenziali a quelle lavorative e di produzione artigianale. Un esempio concreto dove tracciare la strada per un futuro autonomo di questi ragazzi. Realizzare progetti di vita per questi ragazzi, superare un’ottica emergenziale e assistenzialistica e iniziare sin dall’infanzia a valorizzarne le risorse, le abilità e le potenzialità -conclude l’assessore Robbe- è un nostro obiettivo .Vogliamo costruire per loro un percorso abilitativo e inclusivo, preparando per tempo la loro formazione alla vita, la loro inclusione sociale e lavorativa, nonché il loro futuro con e senza genitori”.

La Regione Calabria con un avviso pubblico ha finanziato un progetto innovativo e sperimentale finalizzato all’individuazione-rilevazione dei casi di sospetto Dsa presso le Istituzioni scolastiche calabresi e i risultati ottenuti sono in fase di studio. Attualmente, attraverso le strutture  residenziali e semiresidenziali nel settore sociale, su una capacità ricettiva di 3.664 posti, 733 sono  destinati a utenti con disabilità che vengono assistiti al fine di una inclusione attiva nella vita quotidiana. Altri 7 progetti sono stati finanziati agli ambiti territoriali per iniziative di vita indipendente per persone non autosufficienti. I progetti sono volti alla costruzione e alla realizzazione di un percorso globale attraverso il finanziamento di misure e tecnologie necessarie per sviluppare l’autonomia e abbattere le barriere, non solo architettoniche ma anche immateriali, utili all’inserimento socio-lavorativo e alla valorizzazione delle proprie capacità funzionali nell’agire sociale favorendo il più possibile la permanenza in casa, a discapito di soluzioni di istituzionalizzazione.

redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Torna in libertà anche Nicola Pistoia catanzarese considerato il senatore della dello Stato Teocratico Antartico di San Giorgio
Il Giudice Sportivo ha multato la Reggina per un totale di 3mila euro dopo il match giocato a Bolzano contro il Sudtirol
Sono 623 i soggetti attualmente positivi al Covid in Calabria, 68 le persone ricoverate. Incidenza di esiti positivi all'8,54%
"Stanno diventando tutti ingegneri io ho fatto storia e fortunatamente per i siciliani il Ponte sullo Stretto non lo progetto io"
Il ministro dell'Interno visiterà la struttura di prima accoglienza di Roccella Jonica e incontrerà i sindaci della Locride
"Attivare il secondo pronto soccorso non significa affiggere un’insegna luminosa. Serve avere reparti in grado di accogliere chi vi arriva"
I posti di controllo effettuati sono stati 135, nel corso dei quali sono state identificate 1.703 persone  e controllati  1.321 veicoli
"Avendo, come tifoseria, molti contrasti con diverse squadre del Sud, non sarà semplice reperire uno stadio adatto per questioni di sicurezza pubblica" ha detto il patron giallorosso
A nulla sono valsi i tentativi di salvare l'uomo da parte dei sanitari del 118, intervenuti con i Vigili del fuoco
il retroscena
Il sindaco tirato dalla giacca da centro a sinistra, assessori "bersagliati" dal fuoco amico e scollatura tra parte della Giunta e pezzi del Consiglio comunale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved