La comunità di Civita ricorda le vittime del Raganello: “Tragedia mai dimenticata”

La comunità di Civita, comune calabrese del Pollino, ha ricordato le 10 vittime, una guida e 9 escursionisti, travolte da un'onda di piena

Cinque anni dopo la tragedia che si consumò nelle gole del torrente Raganello, la comunità di Civita, comune calabrese del Pollino, ha ricordato le 10 vittime, una guida e 9 escursionisti, travolte da un’onda di piena. Era il 20 agosto del 2018. Oggi l’amministrazione comunale, la comunità civitese e la Parrocchia”Santa Maria Assunta”, si sono riunite “davanti all’Altare della misericordia divina – come è stato ricordato durante la funzione – per innalzare una sentita preghiera per le 10 persone decedute quel terribile giorno”. Padre Remo Mosneag ha officiato la Divina liturgia di rito greco bizantino nella Chiesa parrocchiale “Santa Maria Assunta”. 

“Il ricordo di quella giornata è indelebile – ha detto il sindaco di Civita Alessandro Tocci – e mai andrà via. Oggi la comunità civitese, ancora una volta, si è stretta attorno al dolore dei parenti delle 10 vittime di quel nefasto 20 agosto. Abbiamo ricordato le vittime, le stiamo ricordando ogni anno, con la nostra dignità e con il nostro essere schivi. Quella tragedia ha lasciato nella comunità civitese una ferita che ancora non si è rimarginata”. “A cinque anni da quel funesto giorno – ha aggiunto Tocci – restano ancora impresse le scene indescrivibili e indelebili di una tragedia, il ricordo imperituro delle dieci vittime e il ricordo di un evento imprevedibile che ha travolto l’intera comunità insieme alle 10 vittime. Una tragedia che non abbiamo dimenticato. Oggi, da soli, abbiamo deciso di officiare una messa in suffragio delle 10 vittime. Noi stamattina eravamo in Chiesa, insieme al parroco. Non so se c’eravamo tutti, però”. 

“Il ricordo di quella giornata è indelebile – ha detto il sindaco di Civita Alessandro Tocci – e mai andrà via. Oggi la comunità civitese, ancora una volta, si è stretta attorno al dolore dei parenti delle 10 vittime di quel nefasto 20 agosto. Abbiamo ricordato le vittime, le stiamo ricordando ogni anno, con la nostra dignità e con il nostro essere schivi. Quella tragedia ha lasciato nella comunità civitese una ferita che ancora non si è rimarginata”. “A cinque anni da quel funesto giorno – ha aggiunto Tocci – restano ancora impresse le scene indescrivibili e indelebili di una tragedia, il ricordo imperituro delle dieci vittime e il ricordo di un evento imprevedibile che ha travolto l’intera comunità insieme alle 10 vittime. Una tragedia che non abbiamo dimenticato. Oggi, da soli, abbiamo deciso di officiare una messa in suffragio delle 10 vittime. Noi stamattina eravamo in Chiesa, insieme al parroco. Non so se c’eravamo tutti, però”. 

“Oggi abbiamo pregato per le vittime del Raganello e abbiamo rinnovato – ha sostenuto padre Remo Mosneag – il nostro affetto ai familiari delle vittime, decedute in modo molto tragico, e nello stesso tempo abbiamo pregato il Buon Dio affinchè anche la nostra comunità trovi la forza e tutta quella bellezza interiore necessaria per mostrare quanto sia utile alla società e al mondo intero, il valore della solidarietà e dell’umanità”. 
   

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si tratta di una storia d’amore contemporanea ambientata principalmente a Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, che rappresenta il leitmotiv della vita dei cinque protagonisti
"Preoccupazione" per la "costruzione, all’interno dell’ambito portuale, di una tensostruttura da adibire a tendopoli per l’accoglienza dei migranti"
L'uomo è accusato di aver ucciso la madre. Il corpo trovato durante le operazioni di spegnimento del rogo
Gli agenti di polizia hanno avviato le indagini per cercare di fare chiarezza su quanto accaduto
"Ancora una volta assolto. Ancora una bella pagina di giustizia", ha detto il primo cittadino
A carico dell'ufficiale giudiziario è stato inoltre disposto il sequestro preventivo "per sproporzione" in relazione a beni per un valore superiore a 150.000 euro
A Reggio il processo "Xenia" sulla gestione dei progetti di accoglienza dei migranti. Lucano è stato già condannato in primo grado a 13 anni e 2 mesi
L'impatto è stato violentissimo. Sul posto, oltre agli agenti della polizia stradale, sono intervenuti i soccorritori del 118, ma per il motociclista non c'è stato nulla da fare
L'episodio risale al giugno 2019. Gli indagati erano accusati, a vario titolo, di rapina aggravata, ricettazione e armi
L'uomo è ritenuto, assieme a un'altra persona, capo della prima ‘locale’ di ‘ndrangheta nella Capitale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved