La denuncia dei cittadini del Pollino: “Avere nove infermieri in malattia è preoccupante”

"Dopo mesi di superlavoro e turni lunghi ben oltre quanto previsto dal CCNL (qualcuno parla di turni di 18 ore) non si può biasimare l'ammutinamento"
pronto soccorso Corigliano

“La notizia che al Giannettasio, l’ospedale di Corigliano Rossano, dieci infermieri siano in malattia contemporaneamente –  denuncia il Comitato sanità pubblica Pollino – deve destare preoccupazione. Se un numero così elevato di persone si assenta dal lavoro per malattia, o sta accadendo qualcosa di serio e grave dal punto di vista medico o si tratta ancora una volta di una prova della cattiva gestione della sanità pubblica regionale. Dopo mesi e mesi di superlavoro e turni lunghi ben oltre quanto previsto dal CCNL (qualcuno parla di turni di 18 ore) non si può biasimare un’azione che potrebbe assumere il senso di necessitato ammutinamento, le cui conseguenze tuttavia sono a carico e a danno di chi ha bisogno di cure. La professione infermieristica è tra le professioni più faticose, e con le nuove disposizioni e con il nuovo codice deontologico, anche tra le più cariche di responsabilità, a cui non corrisponde un ade-guato riconoscimento economico”.

Condizioni di lavoro insostenibili

Condizioni di lavoro insostenibili

“Lo scarso interesse politico verso il rilancio della sanità pubblica, che in Calabria spesso si traduce in vero e proprio affossamento della stessa per favorire la sanità privata, determina condizioni di lavoro insostenibili, aggravate dalla mancanza di risorse economiche e umane. Al disinteresse politico o all’interesse politico verso la demolizione della sanità pubblica, si aggiunge, e non è un caso, l’incapacità gestionale del commissario governativo, la cui inadeguatezza è sotto gli occhi di tutti e di tutte. Le vere vittime della situazione – scrive in una nota il Comitato sanità pubblica Pollino – sono le persone che a vario titolo operano negli ospedali e le persone che sono costrette a ricorrere all’ospedale per curarsi. Non è più possibile tollerare tutto ciò, che si configura come negazione di diritti fondamentali: il diritto al lavoro dignitoso e adeguatamente retribuito e il diritto alla salute”.

Urge assunzione nuovo personale

“In entrambi i casi sono in gioco la vita e le condizioni di vita, che non possono essere calpestate da faccendieri che agiscono secondo lo-giche aziendalistiche, incuranti delle vite delle altre persone, utilizzando il risanamento economico, nei fatti irrealizzabile nelle attuali condizioni, come alibi dietro al quale nascondere incapacità gestionale e malafede politica. Il nostro comitato ancora una volta pone l’accento sulle disfunzioni gravi della gestione sanitaria re-gionale, che finiscono con il ledere dignità e diritti umani. Non possiamo più permettere che si continui così. Ribadiamo la necessità urgente di porre fine al commissariamento. La sostituzione dell’attuale commissario con un’altra persona non risolverebbe il problema. Abbiamo vissuto per anni il susseguirsi di commissari governativi e il risultato è stato addirittura il peggioramento delle condizioni generali della sanità pubblica e l’aggravamento del debito. Ribadiamo – conclude il Comitato sanità pubblica Pollino – anche l’urgenza di attivare un piano di assunzione di personale sanitario medico, infermieristico e assistenziale con investimento nella medicina di prossimità e soprattutto nella prevenzione, di fatto annullata da due anni di pandemia”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Si va verso la riduzione dei farmaci per rispetto della sua volontà. Al suo capezzale è arrivata anche la madre
L'uomo è un cittadino ceco, sedicente artista, noto alle forze dell'ordine per altri episodi simili e considerato un imbrattatore seriale
La ragazza, che era salita da sola, è caduta nel vuoto fermandosi 150 metri più in basso
Decisivo l'intervento di un esperto maresciallo che ha convinto il ragazzo a tornare sui propri passi
Sempre riconfermato, per mandati non successivi, con percentuali 'bulgare', se n'è andato a 75 anni
Prima l'ottima reazione allo svantaggio, poi la rimonta e il nuovo pareggio dei padroni di casa. Nel finale espulsi Vivarini e Miranda
Il bene, un palazzo di più piani con vista sul mare, vedrà un nuovo capitolo con la "Casa della Legalità Piersanti Mattarella"
L'auspicio è che entrambe possano dare il meglio nel concorso europeo tra i più importanti e longevi
All'ospedale de L'Aquila c'è la nipote, l'avvocato Lorenza Guttadauro, la figlia legittima del boss Lorenza e la sorella Giovanna
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved