La denuncia del Codacons: “Tre ginecologi licenziati nel punto nascite più importante della Calabria”

I professionisti, secondo il Codacons, sarebbero stati "licenziati da una telefonata con numero anonimo, da una voce anonima: 'Da domani lei non si deve più presentare in corsia'"
ginecologi codacons

di Francesco Di Lieto* – Tre ginecologi licenziati nel punto nascite più importante della regione. Licenziati da una telefonata con numero anonimo, da una voce anonima: “Da domani lei non si deve più presentare in corsia”. Il più grande ospedale della Calabria, forse l’unico che era riuscito bene o male a resistere alla devastante ondata del Covid, rischia di alzare bandiera bianca grazie ai tagli imposti dai manager. Grazie alla ottusità dei bilanci che calpestano i diritti dei pazienti e di chi lavora.

Coloro che, dietro costose scrivanie, decidono di tagliare sulla nostra pelle, hanno deciso che 3 medici nel principale ospedale della regione erano di troppo! Quelli che governano le nostre vite, da quando abbiamo deciso che un ospedale debba essere una ‘azienda’. E le aziende devono inseguire il profitto, non possono certo pensare a chi soffre, alle esigenze delle donne che chiedono cure ostetriche e ginecologiche, o a quelle dei bambini che devono nascere.

Coloro che, dietro costose scrivanie, decidono di tagliare sulla nostra pelle, hanno deciso che 3 medici nel principale ospedale della regione erano di troppo! Quelli che governano le nostre vite, da quando abbiamo deciso che un ospedale debba essere una ‘azienda’. E le aziende devono inseguire il profitto, non possono certo pensare a chi soffre, alle esigenze delle donne che chiedono cure ostetriche e ginecologiche, o a quelle dei bambini che devono nascere.

Servizi dimezzati e resi ancora più difficili

Da oggi i servizi all’utenza del reparto di Ginecologia saranno ancora più difficili, dimezzati, con molti più errori dovuti al sovraccarico di chi lavora e su alcuni picchi di affluenza semplicemente impossibili da gestire.

Sarebbe il caso che il commissario alla sanità e la Direzione aziendale spiegassero se con una sanità al collasso era davvero necessario licenziare tre medici, o se con le difficoltà che ci sono nel reperire personale specializzato in ginecologia è possibile perdere 3 unità, già formate e qualificate. Sarebbe il caso che il presidente della Regione ed i suoi manager spiegassero se non sia indispensabile non solo confermare il personale che ad oggi lavora negli ospedali, ma assumerne di nuovo, sia per garantire livelli di assistenza accettabili per un paese che ama definirsi civile, che per provare a recuperare gli enormi ritardi che costringono i calabresi a rivolgersi altrove per ottenere cure. E ancora: sarebbe il caso che ci spiegassero perché i calabresi non hanno diritto ad essere curati e perché i bambini, a queste latitudini, non hanno diritto a nascere in piana sicurezza, per loro e per le mamme.

I ‘reparti fantasma’

In ultimo sarebbe il caso che pubblicassero il fabbisogno dei ‘reparti fantasma’ che spesso assorbono preziosissime risorse di organico senza restituire le dovute prestazioni. Così giusto per capire se tutto questo era davvero necessario e inevitabile. Oppure dietro questi tagli vi sia un preciso disegno di smantellare il pubblico a vantaggio dei soliti noti. Magari oltre a questo Occhiuto – lo stesso che appena qualche anno addietro applaudiva gaudente Giuseppe Scopelliti mentre decideva di chiudere ben 18 ospedali – potrebbe spiegare ai calabresi che non hanno alcun diritto ad essere curati. In fondo è questo l’obiettivo del suo alleato Calderoli. Ed allora godiamoci questa anteprima di “autonomia sanitaria differenziata” che, da oggi, potrà comportare serissime ripercussioni sui servizi all’utenza.

*Vicepresidente nazionale Codacons

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La banca ha chiamato i clienti invitandoli a restituire le somme eccedenti, pena l’addebito sul conto corrente
Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio impiega un cofinanziamento fino al valore massimo complessivo di 550 milioni di euro
Le operazioni hanno consentito di liberare diverse aree pubbliche che risultavano occupate dall'ingombro dei mezzi
La prima deposizione in un processo del nuovo collaboratore di giustizia nipote del boss Pantaleone Mancuso, detto Luni
Effettuati più di 1200 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
Entrambi, nel dicembre dello scorso anno, si erano resi responsabili di una violenta aggressione, avvenuta nei pressi di un locale
Nell’udienza del 13 giugno è previsto l’intervento delle altre parti civili e della difesa
I parlamentari del Pd, di M5S e di Avs, dopo la conferma del centrodestra sulla deputata di Fratelli d'Italia, sono usciti dall’aula
Alla cerimonia di intitolazione presente anche l'assessore regionale Giovanni Calabrese: "Questa intitolazione è l'emblema del coraggio e dell'impegno"
La Regione dichiara guerra agli smaltimenti illegali. "Tolleranza zero" e ferrei controlli sugli autospurghi e sui pozzi neri
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved