La dirigente dell’Usr: “Scelta giusta riaprire oggi le scuole”

Prima campanella questa mattina per la maggior parte degli istituti scolastici calabresi, partiti già in ritardo rispetto alle altre regioni italiane. Nei prossimi giorni il rientro in classe sarà completo per tutti.

I numeri

I numeri

Le scuole che hanno riaperto oggi in Calabria sono state 276, altre 7 riapriranno domani e altre 73, in gran parte seggi elettorali nei giorni scorsi, riapriranno lunedì 28 settembre. A rendere noti questi dati è stata il dirigente generale dell’Ufficio scolastico regionale della Calabria, Maria Rita Calvosa, nel corso della conferenza stampa convocata a Catanzaro per la riapertura dell’anno scolastico in Calabria. Calvosa ha fatto il punto della situazione sul piano numerico, precisando, inoltre, che un’altra scuola riaprirà il 30 settembre e un’altra il 5 ottobre, e specificando di aver inviato agli istituti interessati “una circolare nella quale si fa presente che le scuole che riapriranno dai prossimi giorni dovranno recuperare le ore mancanti rispetto a quelle che hanno riaperto oggi, in modo da mantenere i 200 giorni di lezione necessari ai fini della validità dell’anno”.

Docenti e dirigenti

Nel corso della conferenza stampa, il dirigente dell’Usr calabrese ha reso noto che per quest’anno scolastico “sono stati assunti 20 nuovi dirigenti e sono in corso tutte le operazioni di nomina dei supplenti, rispetto alle quali stiamo ricevendo i dati dagli Uffici territoriali”.  Con riferimento invece alle polemiche, scoppiate la scorsa settimana, legate al numero basso di docenti che in Calabria si sono sottoposti al test sierologico, Calvosa ha specificato che “il delegato del soggetto attuatore della Regione, Belcastro, ci ha riferito che la Calabria è assolutamente in linea con la media nazionale, e comunque questo è un aspetto che non rientra nelle nostre specifiche competenze”

I finanziamenti

Calvosa ha poi ricordato che il governo centrale ha stanziato complessivamente 69,886 milioni per gli organici aggiuntivi per le scuole della Calabria, fondi che – ha riferito – “sono stati già ripartiti alle istituzioni scolastiche”. Con questi finanziamenti, ha poi spiegato il dirigente dell’Usr regionale, “è stata garantita la copertura del 100% delle richieste avanzate dalle scuole dell’infanzia, del 100% delle richieste delle primarie, del 100% delle scuole di primo grado, il 92,3% del personale Ata della scuola del primo ciclo”: altri 8 milioni inoltre sono stati stanziati per le sostituzioni. Con riferimento ai banchi monouso, Calvosa ha osservato: “Siamo ancora in attesa, perché per fortuna la Calabria, essendo stata una delle regioni meno colpite dal Covid 19, è stata attenzionata come le altre regioni ma per questo aspetto – ha ricordato il dirigente dell’Usr regionale – è stata inserita nel secondo turno di consegna, che dovrebbe avvenire a metà ottobre. Considerando che alcune scuole hanno posticipato la riapertura, contiamo che il disagio sarà contenuto”.

Gli auguri

“La scelta di riaprire oggi la scuola in Calabria è stata quella più giusta, perché vuole dire iniziare a dare un segnale di normalità. Abbiamo dovuto lavorare moltissimo – ha detto – per raggiungere l’obiettivo di riaprire in sicurezza, ma abbiamo lavorato con grande sinergia, è stato un lavoro davvero stimolante. Siamo sempre stati seguiti e supportati da parte del ministero che ogni settimana ha chiesto report di verifica sull’andamento dei nostri lavori, inoltre con l’arrivo del ministro Azzolina a metà luglio abbiamo accelerato i monitoraggi. Siamo stati supportati poi dalla Regione, dalla Protezione civile, dall’Anci, dall’Upi, dai sindacati. alvosa ha quindi rivolto un messaggio agli studenti calabresi, lo stesso, ha sostenuto, “che ho inviato ai miei nipotini che nel Lazio riprendono oggi: auguro loro un inizio con gioia, con un abbraccio ai loro compagni e ai loro insegnanti, invitandoli a essere prudenti e a seguire i consigli e le indicazioni degli insegnanti personale scolastico.Auguro loro di riprendere a godere della normalità che la scuola in genere offre ai ragazzi, rispettando queste piccole che sicuramente cambieranno la normalità di prima ma potranno diventare una nuova normalità. Un appello grande – ha proseguito poi il dirigente dell’Ufficio scolastico regionale – lo faccio poi soprattutto alle famiglie, il cui supporto è importante per monitorare lo stato di salute dei bambini, per aiutare la scuola a intervenire laddove è necessario al fine della sicurezza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La prestigiosa guida ha conferito i premi all'arte della pizza, con una buona distribuzione in tutta la regione
Amato marito e padre, si è spento serenamente con la famiglia al suo fianco durante il suo ricovero in ospedale
Da poco hanno festeggiato 77 anni di vita insieme. L'assessore regionale alle Politiche sociali: "Rappresentano l'amore e l'unità familiare"
Il Piano contiene modalità di intervento coordinato in caso di eventi con armi o agenti di tipo chimico, biologico, radiologico e nucleare
Nel mirino della Guardia di Finanza due attività commerciali all'ingrosso gestiti da cittadini di nazionalità cinese
Il tour, la tappa catanzarese e il rapporto con la nostra regione: "E' la Sicilia del nord, un terra dalle potenzialità enormi"
Sarà uno degli ultimi incontri prima che l'attuale procuratore capo di Catanzaro si trasferisca in Campania per prendere servizio a Napoli
Ottobre inizierà così con temperature al di sopra delle medie e questo andamento potrebbe non modificarsi prima di metà mese
Secondo i dati diffusi dall'Istat i provvedimenti annunciati dall'esecutivo non convincono i consumatori
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved