La disperazione dei lavoratori delle Terme Luigiane: sit-in davanti alla Cittadella Regionale (VIDEO)

di Daniele Fazio – Chiedono lavoro. Quello che hanno sempre fatto, alcuni anche da più di 20 anni. I lavoratori della Sateca, la società che gestiva le Terme Luigiane, protestano davanti alla Cittadella Regionale. Chiedono a gran voce che la massima istituzione calabrese possa garantirgli un futuro. Si parla di oltre 200 persone che, seppur in modo stagionale, prestano servizio negli hotel della Sateca. Sotto la sigla della Cisl Cosenza sperano di non lasciar cadere nel vuoto il lavoro di una vita. 

“Una lotta che dobbiamo affrontare con tutte le forze”

“Una lotta che dobbiamo affrontare con tutte le forze”

Ma la preoccupazione è palpabile, come si evince dalla viva voce di Barbara Cecchetto, da 20 anni addetta al front-office negli hotel della Sateca: “Siamo molto preoccupati perché non abbiamo certezze per la stagione in arrivo. Una stagione messa in discussione dai sindaci”. Sa che non è facile ma è “una lotta che dobbiamo affrontare con tutte le forze – sottolinea – perché questa estate vogliamo lavorare”. “Siamo davvero preoccupati – continua Barbara – e speriamo che la Regione possa ascoltare le nostre voci, che sono le voci di lavoratori ma anche di intere famiglie. Noi siamo degli stagionali, già siamo messi in croce dalle regole della Naspi che ci tolgono l’indennità di disoccupazione. La nostra è una società seria che ha sempre riconosciuto il lavoro che facciamo con abnegazione e professionalità. I nostri ospiti sono tantissimi, tutti felici di venire alle Terme perché trovano tutto: gentilezza, cortesia e benessere. Speriamo vivamente che si possa trovare una soluzione”.

“Uno stop imposto dalla politica”

Ma il tempo continua a passare, la stagione estiva è sempre più vicina, ma per i lavoratori delle Terme Luigiane restano ancora tante incognite. Come sottolinea un altro dipendente, Gianluca Gerace, “all’orizzonte non si vede ancora nessuna soluzione”. “Ogni anno eroghiamo 500mila cure termali – spiega – e registriamo 32mila presenze. Un risultato che è il frutto di un lavoro svolto anche durante la stagione invernale. Questo stop che ci è stato imposto dalla politica, o meglio dall’assenza della politica, rischia di compromettere questo patrimonio che abbiamo costruito negli anni”.

“Siamo alla disperazione”

Ma il dramma dei lavoratori lo si riesce a vivere nella voce di Bruno Andreoli, con la Sateca dal 1985. “Sono sei anni – dice – che stiamo combattendo per un lavoro, per un pezzo di pane. Per essere davanti alla Cittadella Regionale, questa mattina, abbiamo fatto la colletta per pagarci la benzina. Mentre i politici in questo palazzo stanno seduti su comode poltrone grazie ai soldi delle nostre tasse. Non ce la facciamo più, siamo alla disperazione”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La piantagione, nascosta tra la fitta vegetazione, era costituita da circa 80 piante di cannabis, alcune alte anche 2 metri
"L'Università Mediterranea è pronta ad offrire il necessario supporto scientifico per le attività di studio e di ricerca di avanguardia"
Io autentico Odv si è fatta promotrice di un corso gratuito per i “Progetti di vita” e “Dopo di noi”. L’offerta è rimasta lettera morta
La pressione cede rapidamente favorendo l'ingresso di aria più umida responsabile di un peggioramento climatico con piogge sparse
La giornata è aperta a tutti ed in particolare alle persone fragili, ai soggetti svantaggiati ed agli anziani
Le due scosse registrate dalle stazioni sismiche dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia hanno lo stesso epicentro
"Andremo avanti fino al ritiro della riforma", "Macron vattene", gridavano alcuni fra le centinaia di sindacalisti e lavoratori in sciopero
L'Oms ricorda che "le tendenze attuali sono sottostime del numero reale di infezioni e reinfezioni" da coronavirus
"Non fatevi condizionare dal nome di Graviano perché la storia oggi la potrete fare voi con un’ampia assoluzione”
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved