La febbre familiare mediterranea è una malattia genetica a trasmissione autosomica recessiva caratterizzata da episodi ricorrenti di febbre e peritonite, talvolta con pleurite, lesioni cutanee, artropatia, e, molto raramente pericardite.
Può svilupparsi un’amiloidosi renale, la quale può a volte portare a un’insufficienza renale.
Può svilupparsi un’amiloidosi renale, la quale può a volte portare a un’insufficienza renale.
Le popolazioni originarie del bacino mediterraneo sono più frequentemente colpite rispetto ad altri gruppi etnici.
Un argomento certamente importante approfondito nei giorni scorsi a Catanzaro, nell’aula biblioteca dell’ospedale Pugliese-Ciaccio.
Nella puntata in alto il racconto del convegno con Domenico Gareri.