La ‘Fiaccolata silenziosa’ per le vittime della Trasversale delle Serre non si spegne: “La lotta continua”

Gli organizzatori hanno chiesto un incontro al Prefetto di Vibo per effettuare una ricognizione e individuare interventi tangibili

“La grande partecipazione riscontrata alla ‘fiaccolata silenziosa’ dello scorso 16 luglio a Serra San Bruno, in provincia di Vibo Valentia, ci rende ancora più consapevoli di quanto le comunità delle Serre siano preoccupate per il numero crescente di incidenti mortali che si sta registrando su diverse reti viarie extraurbane del centro Calabria, in particolare del Vibonese”. Esordiscono così, in un comunicato, gli organizzatori del toccante e partecipato evento. “I sinistri – hanno però evidenziato – sono spesso causati da condotte di guida illecite e imprudenti, altre volte dalle condizioni fatiscenti in cui verte la quasi totalità della rete stradale, contraddistinta in più punti dalla totale assenza di manutenzione, anche di carattere ordinario”.

Chiesto un incontro col Prefetto di Vibo: “Serve cultura della sicurezza stradale”

Chiesto un incontro col Prefetto di Vibo: “Serve cultura della sicurezza stradale”

“Alla luce di questo – si legge ancora nella nota – abbiamo chiesto a Sua Eccellenza il prefetto di Vibo Valentia, dottor Paolo Giovanni Grieco, un incontro con l’obiettivo di effettuare una ricognizione della situazione attuale della viabilità del territorio per arrivare poi a individuare interventi tangibili da attuare nel medio e lungo periodo, comprese attività di informazione e di sensibilizzazione per una ‘cultura della sicurezza stradale’ finalizzata ad orientare in modo corretto il comportamento degli utenti della strada. Allo stesso tempo, ribadiremo al prefetto che vi è la necessità di potenziare, con il supporto delle nuove tecnologie, la prevenzione e il contrasto degli incidenti oltreché di migliorare in maniera importante le condizioni fatiscenti in cui verte la rete viaria. È per questo che non ci fermeremo, per la tutela della sicurezza nostra e di tutte le comunità del territorio. La lotta continua”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved