La Film Commission annuncia la realizzazione della docu-serie “Donne di Calabria”

La serie sarà incentrata su sei storie di figure femminili emblematiche e andrà in onda su Rai English

Oggi è “Il Corriere della Sera” a parlare della nostra regione e non lo fa per qualche episodio legato alla cronaca come, purtroppo, si è abituati. Oggi “Il Corriere della Sera” parla delle donne della Calabria, di alcune di quelle donne che, negli anni, hanno contribuito a costruire l’immagine di una regione che non vuole essere succube o terra di conquista, di un territorio che non ha nulla da invidiare ad altre realtà e che, anche grazie alle sue donne, ha pure contribuito alla storia del nostro Paese.

Donne, queste, alle quali ha guardato la Calabria Film Commission, presieduta da Giovanni Minoli, con la realizzazione di “Donne di Calabria” la docu-serie, prodotta da Anele di Gloria Giorgianni, che avrà anche il primo sfruttamento su Rai English e che racconta la storia di sei figure emblematiche di questa regione: la giornalista ed intellettuale femminista Adele Cambria; la comunista Rita Pisano, in prima linea contro le ingiustizie sociali e le disuguaglianze; la prima vittima della lotta contro i latifondisti, Giuditta Levato; la prima donna eletta nelle fila del Movimento Sociale Italiano, Jole Giugni Lattari; la prima donna sindaco d’Italia, Caterina Tufarelli; la giornalista Clelia Romano Pellicano, scrittrice con lo pseudonimo “Jean Grey” e pioniera del femminismo. Ad interpretarle: Eleonora Giovanardi, Rocío Muñoz Morales, Camilla Tagliaferri, Margareth Madè, Marianna Fontana, Tea Falco.

Donne, queste, alle quali ha guardato la Calabria Film Commission, presieduta da Giovanni Minoli, con la realizzazione di “Donne di Calabria” la docu-serie, prodotta da Anele di Gloria Giorgianni, che avrà anche il primo sfruttamento su Rai English e che racconta la storia di sei figure emblematiche di questa regione: la giornalista ed intellettuale femminista Adele Cambria; la comunista Rita Pisano, in prima linea contro le ingiustizie sociali e le disuguaglianze; la prima vittima della lotta contro i latifondisti, Giuditta Levato; la prima donna eletta nelle fila del Movimento Sociale Italiano, Jole Giugni Lattari; la prima donna sindaco d’Italia, Caterina Tufarelli; la giornalista Clelia Romano Pellicano, scrittrice con lo pseudonimo “Jean Grey” e pioniera del femminismo. Ad interpretarle: Eleonora Giovanardi, Rocío Muñoz Morales, Camilla Tagliaferri, Margareth Madè, Marianna Fontana, Tea Falco.

Un riconoscimento non solo a queste donne, quindi, ma anche l’inizio di un modo diverso per rilanciare l’immagine di una Calabria che vuole spogliarsi di quegli stereotipi in cui per anni è stata relegata. E questo, anche grazie alla Calabria Film Commission ed alla caparbietà del suo presidente, Giovanni Minoli, che vuole investire in Calabria, a Lamezia in particolare, per dare vita ad un centro di produzione che, non solo servirà a far conoscere luoghi, storie e tradizioni di questa regione, ma che intende contribuire in maniera concreta allo sviluppo di questa terra “raccontando il territorio legandolo ai personaggi” come spiega oggi Minoli dalle colonne del Corriere in quella che Giorgianni ritiene “una sfida originale che può diventare un modello anche per altri luoghi”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I Carabinieri hanno sentito forte il dovere di ricordare, con un momento di raccoglimento la memoria dei commilitoni che hanno perso la vita nell’adempimento del loro dovere
"Tra non molto - dichiara il presidente del Consiglio calabrese - verrà individuato il Garante regionale dei diritti delle persone con disabilità"
Un impianto per la raccolta differenziata di bottiglie per bevande in grado di riconoscere in modo selettivo quelle in Pet e ridurne il volume favorendone così il riciclo
I fermati sono stati condotti in carcere in attesa delle determinazioni dell’Autorità giudiziaria competente
"Partirà proprio in queste settimane il tavolo per la proposta di definizione del riconoscimento dei caregiver familiari"
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid-19 dei Dipartimenti di Prevenzione delle Asp della Regione
E' quanto ha reso noto il suo difensore, l’avvocato Roberto Le Pera
Il ritratto di una famiglia che vive tra segreti e tradimenti, un microcosmo in cui vengono rivelati affetti profondi ed effetti della presa di coscienza delle vicende narrate da ciascun protagonista
Ieri aveva ritirato le dimissioni dall’incarico dopo l’annullamento dell’ordinanza relativa ad una misura interdittiva a suo carico
Il Presidente della Repubblica ha firmato il provvedimento di conferimento del titolo, su proposta dal Ministero dell’Interno
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved