La fondazione Gimbe avverte: “Senza aerazione a scuola a settembre con mascherine”

È uno dei risultati emersi dalla survey della fondazione in collaborazione con l'associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità
mascherine scuola

“L’assenza di interventi su aerazione e ventilazione ostacola il rientro in classe senza mascherine. È stato massiccio l’utilizzo di risorse pubbliche da parte delle scuole per attività di disinfezione delle superfici, ma limitata la considerazione delle evidenze scientifiche che impongono investimenti per migliorare la qualità dell’aria”. È uno dei risultati emersi dalla survey della fondazione Gimbe in collaborazione con l’associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola (Anp) che ha coinvolto 312 istituzioni scolastiche.

Dall’indagine emergono inoltre difficoltà nelle attività di tracciamento: in un caso su tre ritardi delle Asl nell’attivazione delle procedure di loro competenza. Il 76,2% dei rispondenti dichiara di avere ricevuto mascherine chirurgiche in quantità superiori al necessario. Per migliorare ventilazione e aerazione dei locali ci si è affidati prevalentemente al protocollo “finestre aperte”, in misura minore ad attrezzature per la purificazione e filtrazione dell’aria e solo in 9 casi sono stati installati sistemi di ventilazione meccanica controllata. Nel 46% dei casi non è stata ricevuta nessuna informazione, dal Ministero o dalle Asl, sulla trasmissione prevalente del virus per aerosol e su dispositivi o impianti per l’areazione degli ambienti scolastici. Solo nel 14,8% dei casi le informazioni hanno riguardato entrambe le tematiche.

Dall’indagine emergono inoltre difficoltà nelle attività di tracciamento: in un caso su tre ritardi delle Asl nell’attivazione delle procedure di loro competenza. Il 76,2% dei rispondenti dichiara di avere ricevuto mascherine chirurgiche in quantità superiori al necessario. Per migliorare ventilazione e aerazione dei locali ci si è affidati prevalentemente al protocollo “finestre aperte”, in misura minore ad attrezzature per la purificazione e filtrazione dell’aria e solo in 9 casi sono stati installati sistemi di ventilazione meccanica controllata. Nel 46% dei casi non è stata ricevuta nessuna informazione, dal Ministero o dalle Asl, sulla trasmissione prevalente del virus per aerosol e su dispositivi o impianti per l’areazione degli ambienti scolastici. Solo nel 14,8% dei casi le informazioni hanno riguardato entrambe le tematiche.

“L’assenza di interventi strutturali in grado di garantire un’adeguata ventilazione ed aerazione dei locali – commenta Antonello Giannelli, presidente Anp – è il vero tallone d’Achille, in assenza del quale il prossimo anno scolastico difficilmente potrà essere affrontato senza ricorrere all’utilizzo delle mascherine”.

Scuole promosse su igiene delle mani

Promosse invece le scuole italiane per l’igiene delle mani, parzialmente per il controllo della temperatura. “I risultati della survey – spiegano Giannelli e il presidente di Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta – restituiscono un quadro oggettivo delle misure implementate per aumentare la sicurezza Covid-19 nelle scuole, lasciando emergere varie criticità che, auspicabilmente, dovrebbero essere risolte prima dell’inizio dell’anno scolastico 2022-2023”.

“Peraltro, a differenza dello scorso anno scolastico, alcuni interventi di prevenzione risultano ‘spuntati’: l’efficacia del vaccino nei confronti dell’infezione si è rivelata inferiore nella fascia 5-11 anni rispetto alle fasce di età superiori e la copertura attuale (con due dosi) si è fermata intorno al 35%, con rilevanti differenze regionali, mentre la terza dose non è ancora stata autorizzata da Ema. In secondo luogo, con una variante così contagiosa come Omicron 5 le attività di tracciamento risultano di limitata utilità; infine, meno dell’1% delle infezioni consegue a contatto con superfici infette mentre è ormai evidente il ruolo della diffusione aerea e l’importanza degli impianti di aereazione”.

In particolare la ‘pagella’ dà un ottimo per l’igiene delle mani per il 98,7% di disponibilità di dispenser negli spazi appropriati, 92,9% delle procedure standardizzate e 91,6% di interventi formativi per personale scolastico e alunni. Per le vaccinazioni il 46,8% ha realizzato attività di informazione sulla campagna vaccinale anti-Covid-19 rivolte ad alunni e genitori, il 21,5% ha coinvolto esclusivamente gli alunni. Solo meno di un terzo delle scuole (31,7%) non ha effettuato alcuna promozione sulla campagna vaccinale degli alunni rispetto a quella del ministero dell’Istruzione. Le Asl hanno effettuato vaccinazioni nei locali scolastici solo nell’11,9% dei casi e il 45,1% dei dirigenti delle scuole dove non è stata effettuata non ritiene applicabile questa iniziativa per aumentare le coperture vaccinali “verosimilmente – commenta Giannelli – perché la normativa vigente non facilita tali esperienze”.

Tempistica rispettata poi per i provvedimenti di quarantene in circa due terzi dei casi, per la misurazione della temperatura nel 96,5% dei casi sono stati acquistati dispositivi anche se nel quasi 40% dei casi la misurazione è stata demandata alle famiglie mentre le mascherine FFp2 sono state indossate da tutti gli alunni per tutta la durata prevista per il 97,4% dei casi, e il distanziamento è stato possibile nel 66,6% dei casi. (ANSA)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved