La gelosia, il clan e il nuovo pentito. La Dda di Catanzaro riapre il caso dell’omicidio Lazzaro

Le sentenze di primo e secondo grado hanno portato alla condanna del cugino della vittima, ma ora il pool di magistrati guidato da Gratteri vuole andare oltre e indagare sul contesto di 'ndrangheta in cui è maturato il fatto. Potrebbero rivelarsi decisive le rivelazioni di Walter Loielo

All’inizio ha raccontato che mentre era in auto con suo cugino alcuni rumeni li avevano affiancati e aggrediti. La prima versione fornita da Gaetano Muller non ha però convinto gli inquirenti e infatti poi si è scoperto che era stato lui a sferrare la coltellata risultata fatale al cugino. Bruno Lazzaro, 27 anni, è morto appena qualche ora dopo all’ospedale di Vibo Valentia. L’omicidio è avvenuto il 4 marzo del 2018 a Savini, frazione di Sorianello, nell’entroterra vibonese, da anni al centro di una faida sanguinosa tra i clan Loielo ed Emanuele, e la vicenda è approdata in un processo: è finita in primo grado con una condanna a 30 anni per Muller, ma la pena è stata poi ridotta a 16 anni in Corte d’Appello. Ora, a distanza di 3 anni, il colpo di scena: i Ris di Messina ieri sono piombati tra Savini e Ariola (confinante frazione di Gerocarne) con furgoni e attrezzature all’avanguardia per fare nuovi rilievi scientifici, in particolare in due abitazioni e sul luogo del delitto.

La ragazza contesa

La ragazza contesa

A coordinare tutto la Dda di Catanzaro che, dunque, ha aperto nuove indagini su un fatto di sangue che finora, in sede giudiziaria, era stato inquadrato da due sentenze come legato alla gelosia. All’epoca dei fatti era stato lo stesso Muller a chiamare i carabinieri fornendo versioni improbabili, ma quando controllarono il cellulare della vittima gli inquirenti si resero conto che dietro c’era una ragazza contesa, che prima aveva avuto una relazione con un cugino e poi aveva cominciato a frequentare l’altro.

La faida oltre la gelosia

Dietro c’è però evidentemente qualcos’altro, non solo perché la ragazza è figlia di un esponente di spicco del clan Emanuele ma anche perché le famiglie dei due ragazzi sono state toccate da faide e di ‘ndrangheta. Lazzaro era infatti nipote di Salvatore Inzillo, ucciso un anno prima di lui sempre a Sorianello e fratello della madre di Muller. La vittima era anche cugino di Salvatore Lazzaro,
ucciso a 23 anni, il 12 aprile 2013, mentre era ai domiciliari nella sua casa di Savini. Quest’ultimo era ritenuto vicino al clan Loielo e fu una delle giovani vittime cadute sotto i colpi del fucile in quel periodo.

Il pentito

Che il contesto, al di là del movente, sia di ‘ndrangheta è insomma chiaro e che ad occuparsene sia la Dda lo conferma. Ma il pool di magistrati guidato da Nicola Gratteri, rispetto agli anni scorsi, potrebbe ora avere una nuova, preziosa fonte per fare luce sul delitto: le dichiarazioni di Walter Loielo, uno dei rampolli del clan di Gerocarne che si è pentito nei mesi scorsi facendo ritrovare anche il cadavere del padre, del cui omicidio è accusato il fratello.

s. p.

LEGGI ANCHE | Nuove indagini sull’omicidio di Bruno Lazzaro, sopralluoghi del Ris nel Vibonese

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il caso
I passaggi chiave della sentenza delle Sezioni riunite che ha dichiarato inammissibile il Piano di riequilibrio. Atti alla Procura contabile. Gli amministratori rischiano pesanti sanzioni ma a pagare sono creditori e cittadini
Il destinatario del provvedimento, residente nel territorio della provincia di Livorno, è ritenuto socialmente pericoloso
L'avrebbe schiaffeggiata talmente forte da farla cadere a terra, afferrata dal collo e presa dai capelli fino a strapparle alcune ciocche
Sull'accaduto indagano i carabinieri. Dietro l'ennesimo episodio si cela l'ombra della 'ndrangheta
La tecnica restituisce il controllo delle gambe a un uomo rimasto paralizzato dopo un incidente in bici
Da venerdì 26 a domenica 28 maggio, si terranno ben 11 appuntamenti in tutte le province
Il corpo è stato rinvenuto in un appartamento. Sul fatto indaga la Squadra mobile
Si tratta di 613 uomini, 6 donne, 41 minori e 11 minori non accompagnati, tutti soccorsi nelle ultime 24 ore in mare
La Squadra Mobile, in sinergia operativa con la Divisione di Polizia Amministrativa, hanno effettuato serrati controlli nei confronti degli esercizi situati in città
"Il decreto sul Ponte dello Stretto proposto dal governo - ha detto il senatore del Pd - è una potentissima arma di distrazione di massa" afferma Irto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved