La ‘Giornata della Memoria’ attraverso la storia di Leonardo Marzano

La scuola si configura come luogo di trasmissione di valori, nel quale la memoria storica abbraccia la dimensione del presente, per preservare il futuro delle nuove generazioni.

A conferma di ciò, l’istituto comprensivo Catanzaro Nord-est Manzoni, diretto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Flora Alba Mottola, ha strutturato un percorso formativo sulla Giornata della Memoria, basato sulla storia dell’IMI (Internato Militare Italiano) calabrese Leonardo Marzano. Originario di Santa Severina, classe 1920, fu catturato dai nazisti nel 1943 e messo di fronte ad una scelta difficile: aderire al nazifascismo o morire nei campi di sterminio. Leonardo rivendicò la sua dignità di uomo con una tenace resistenza al nazifascismo, giurando fedeltà all’Italia e per tale motivo fu internato nel campo di sterminio di Meppen, nel quale rimase circa 18 mesi.

A conferma di ciò, l’istituto comprensivo Catanzaro Nord-est Manzoni, diretto dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Flora Alba Mottola, ha strutturato un percorso formativo sulla Giornata della Memoria, basato sulla storia dell’IMI (Internato Militare Italiano) calabrese Leonardo Marzano. Originario di Santa Severina, classe 1920, fu catturato dai nazisti nel 1943 e messo di fronte ad una scelta difficile: aderire al nazifascismo o morire nei campi di sterminio. Leonardo rivendicò la sua dignità di uomo con una tenace resistenza al nazifascismo, giurando fedeltà all’Italia e per tale motivo fu internato nel campo di sterminio di Meppen, nel quale rimase circa 18 mesi.

Gli alunni dell’Istituto, guidati nel progetto dalla prof.ssa Elisa Viapiana, con il supporto di tutti gli insegnanti, hanno potuto manipolare i documenti dell’epoca e le medaglie al valore.

Oltre a conoscere la storia dell’internato, raccontata attraverso le testimonianze audio e video, raccolte negli anni dal lavoro meticoloso di Tonino Parisi e riflettere sull’importanza della memoria, attualizzando gli argomenti di studio. La Dirigente prof.ssa Flora Alba Mottola, intervenuta nella giornata conclusiva presso i plessi Manzoni e Anile, ha ricordato a docenti e alunni il ruolo della scuola nella trasmissione di sentimenti e valori e l’importanza della partecipazione al dialogo formativo, che rimane obiettivo primario dell’Istituzione che dirige.

Gli studenti, rimasti colpiti dall’eroismo del soldato Marzano e dagli orrori di cui è stato testimone per tutta la vita, hanno realizzato diversi lavori sul tema dell’Olocausto e sui valori della democrazia. E li hanno presentati giorno 30 gennaio, in occasione della Giornata della Memoria. Patrocinata dalla direzione dell’Ufficio Scolastico della Calabria, organizzata presso il Musmi di Catanzaro. Gli alunni della classe III del plesso Anile, guidati dalla docente Silvana Lobello, hanno presentato un lavoro dal titolo “Dalle leggi razziali del 1938 alla Shoah”, attraverso il quale hanno messo in evidenza i valori di uguaglianza, libertà, inclusione e solidarietà. La prof.ssa Elisa Viapiana è intervenuta e, attraverso la storia di Leonardo Marzano, ha ricordato l’importanza della Giornata della Memoria, che deve essere punto di partenza indiscusso per sensibilizzare sui valori della Costituzione italiana, su quelli umani, sociali e civici.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il fratino è una specie che nidifica sulle spiagge calabresi facendo solo una piccola buchetta poco profonda sulla sabbia
L’accesso all’albo gestori ambientali consentirà di ottenere informazioni sulle autorizzazioni al trasporto delle categorie di rifiuti
Il neonato è stato accertato come fu vittima di una serie di errori sanitari che ne minarono le condizioni di salute
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.