La Guardia costiera di Vibo sequestra 21 esemplari di tonno sottomisura

Il pescato è stato sottoposto ad ispezione da parte del personale Asp per constatarne l’idoneità al consumo umano e devolverlo in beneficienza

Continua incessante l’attività di contrasto alla pesca illegale, alla detenzione ed alla vendita dei prodotti ittici sottomisura da parte degli uomini e delle donne della Guardia Costiera di Vibo Valentia. A latere della consueta attività a tutela della balneazione e della sicurezza della navigazione, i militari della Capitaneria di Porto di Vibo Valentia Marina, nel corso della mattinata del 20 settembre, sotto il coordinamento della superiore Direzione Marittima di Reggio Calabria, hanno proceduto a porre sotto sequestro numerosi esemplari di tonno sottomisura, di cui una buona parte riconducibili alla specie ittica tonno rosso, pescati in violazione della norma vigente, in quanto di taglia inferiore alla taglia minima di riferimento per la conservazione dello stesso stock ittico.

In particolare, personale dipendente, nel corso del pattugliamento nelle acque antistanti il litorale della “Costa degli Dei”, ha rinvenuto un galleggiante non segnalato alla cui estremità inferiore era presente un “sacco” contenente 21 esemplari di tonno. Il pescato, trasportato presso il porto di Vibo Marina, è stato sottoposto ad ispezione da parte del personale Asp per constatarne l’idoneità al consumo umano e devolverlo, successivamente, in beneficienza ad istituti caritatevoli. Questa operazione si inserisce all’interno di una più ampia attività volta alla tutela delle aree SIC (Sito di interesse Comunitario), all’interno delle quali rientra la rinomata “Costa degli Dei”, e delle 29 Aree Marine Protette, che, la Guardia Costiera svolge con il supporto continuo del Ministero della Transizione Ecologica. L’attività di repressione posta in essere dagli uomini della Guardia Costiera contro gli illeciti in materia di pesca proseguirà incessantemente anche nei prossimi giorni sia a mare, che a terra, allo scopo di garantire il rispetto delle leggi in materia ed a tutela della salute dei consumatori.

In particolare, personale dipendente, nel corso del pattugliamento nelle acque antistanti il litorale della “Costa degli Dei”, ha rinvenuto un galleggiante non segnalato alla cui estremità inferiore era presente un “sacco” contenente 21 esemplari di tonno. Il pescato, trasportato presso il porto di Vibo Marina, è stato sottoposto ad ispezione da parte del personale Asp per constatarne l’idoneità al consumo umano e devolverlo, successivamente, in beneficienza ad istituti caritatevoli. Questa operazione si inserisce all’interno di una più ampia attività volta alla tutela delle aree SIC (Sito di interesse Comunitario), all’interno delle quali rientra la rinomata “Costa degli Dei”, e delle 29 Aree Marine Protette, che, la Guardia Costiera svolge con il supporto continuo del Ministero della Transizione Ecologica. L’attività di repressione posta in essere dagli uomini della Guardia Costiera contro gli illeciti in materia di pesca proseguirà incessantemente anche nei prossimi giorni sia a mare, che a terra, allo scopo di garantire il rispetto delle leggi in materia ed a tutela della salute dei consumatori.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Bacio planetario" Luna-Saturno tra pochi giorni. Ecco come prepararsi allo show celeste
ul posto sono intervenuti carabinieri, 118 e vigili del fuoco, ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Intervenuta prontamente sul posto, la polizia stradale ha gestito le operazioni del traffico deviato
Tra i cardini del progetto, quello di consentire agli adulti reclusi negli istituti di pena di conseguire il patentino da allenatore
Il presidente della Regione: "È importante che gli sforzi del governo nazionale si colleghino a quelli regionali"
"Ora sono libero di fare e soprattutto di parlare. Credo che dal punto di vista giudiziario me ne abbiano fatte troppe"
I due uomini, di 46 e 48 anni, erano entrati in acqua e non sono riusciti a tornare a riva. Inutili i soccorsi
Vista la gravità dell’incendio sono state attivate dai Vigili del Fuoco di Vibo due autobotti, due pick-up, un operatore DOS
Per la prima volta, per volontà del presidente, la Calabria ha partecipato all'evento che si è tenuto a Marsiglia il 21 e il 22 settembre
Con l'apertura della camera ardente del presidente emerito della Repubblica, FDI ha scelto di sospendere le iniziative politiche
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved