La Lega rilancia l’appello di De Masi e di Errighi: “La ‘ndrangheta non sia un alibi”

Saccomanno: "La Calabria ha necessità di maggiore attenzione e di azioni forti e tendenti al ripristino dei servizi minimi"
lega saccomanno

“Pregevoli e molto interessanti gli interventi dell’imprenditore Nino De Masi e del gen. Emilio Errighi sul ‘problema’ Calabria e sulla o meno ingerenza della ‘ndrangheta sulla normale esistenza dei cittadini meridionali. Le analisi sono condivisibili e rappresentano le diverse sfaccettature dell’identico problema: vi è libertà di azione oppure gran parte delle attività sono condizionate? Sotto l’aspetto storico è pacifico che il problema ‘ndrangheta è stato sottovalutato per decine di anni ed ha consentito a questa di radicarsi e crescere. Così come non è discutibile che oggi il sistema si è anche introdotto nei gangli vitali delle istituzioni e, quindi, non è più una sola battaglia nei confronti delle famiglie dei boss, ma una guerra all’intero organismo criminale”. A dichiararlo è il commissario regionale della Lega, Giacomo Francesco Saccomanno.

Una strategia diversa

Una strategia diversa

“Essendo tali le condizioni reali, non è più sufficiente – prosegue Saccomanno – la normativa vigente, così come non sono adeguati i criteri finora utilizzati. Solo pochi investigatori e Procure hanno compreso di come sia complesso il sistema mafioso e di come sia difficile la sradicazione dello stesso. Ecco, pertanto, la necessità di una diversa strategia, di una maggiore attenzione, di normative adeguate ed incisive. Ma, non basta solo questo! La criminalità organizzata fiorisce dove vi sono le risorse, dove la cultura è bassa e ove vi è disoccupazione e assenza di adeguati servizi. In tale contesto, attira i giovani e non che hanno bisogno di lavorare o, comunque, di guadagnare, sostiene chi ha bisogno di servizi non assicurati, cerca di creare le condizioni, unitamente ad imprenditori, politici e professionisti corrotti, di succhiare il più possibile dalle risorse pubbliche e no. Non dimentichiamo – prosegue – che negli ultimi anni la criminalità ha assistito gli imprenditori in difficoltà -con una operatività bancaria cieca- e, poi, nel tempo si è acquisita le aziende lasciandole, però, in testa ai precedenti proprietari. Senza aggiungere le introduzioni nel sistema pubblico ove riesce ad ottenere risultati che il comune cittadino aspira, ma non raggiunge mai. Ciò a causa di una corruzione sempre maggiore e dilagante! I bandi che non vengono pubblicati, i mandanti di pagamento che vengono ritardati, le aziende che non riescono a vincere un appalto, ecc. Se, invece, un soggetto è all’interno del sistema del malaffare tutto fila liscio!”.

I nuovi strumenti

Sostiene ancora il commissario della Lega calabrese: “Questi piccoli esempi, dimostrano che la Calabria ha bisogno di normalità e tutti devono fare il proprio dovere a cominciare dalla politica ed a seguire gli imprenditori, i professionisti, le istituzioni, le forze dell’ordine, la magistratura. Una organizzazione complessa che deve essere indirizzata verso il bene comune e lavorare in sinergia. In sostanza, nessuno si deve voltare dall’altra parte e vi deve essere una collaborazione piena e convinta. Dal lavoro, agli appalti, ai servizi. Tutti rientrano in quella struttura di Stato che se funziona limita sempre più l’azione del malaffare. Cominciamo, quindi, a pensare che l’attività di ognuno di noi è rilevante se collegata ad uno scopo finale e se tutti lavoriamo come un’unica squadra ed in piena sinergia. La politica sul punto ha una posizione rilevante e, quindi, questa deve essere un modello di efficienza. La Lega – conclude Saccomanno – sta predisponendo nuovi strumenti con l’impegno del Dipartimento Nazionale Antimafia, confida nei suoi uomini, nella nuova politica di Roberto Occhiuto, nella rilevanza che il meridione e la Calabria hanno per la crescita di tutta l’Italia e nelle indiscutibili necessità che la crescita del sud opera a beneficio dell’intera nazione. Quindi, meno lamentele, meno chiacchiere e tutti a lavorare per un nuovo sud e per una nuova Calabria”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Da anni Michele Affidato realizza i premi consegnati ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema nel mondo
I consiglieri di minoranza, come segno di protesta, hanno deciso di auto sospendersi dalle attività del Consiglio Comunale di votazione
Le squadre sono attualmente impegnate nel verificare la presenza di ulteriori condomini coinvolti e nella messa in sicurezza dei luoghi
Grave atto intimidatorio che ha subito suscitato la reazione dell'Amministrazione: "non la daremo vinta a chi mina la stabilità del paese"
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved